CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] sua vedova e dei suoi eredi. All'ascesa al trono di Enrico VII (1485) le proprietà del C. nel Buckinghamshire tornarono alla famiglia Butler, alla quale erano state confiscate da Edoardo IV.
Fonti e Bibl.: Una gran quantità di materiale sul C. è ...
Leggi Tutto
MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] Ciro nel Ciro in Babilonia (Verona, 1821), nonché Edoardo in Edoardo e Cristina (Bergamo, 1821). Tra il 1818 e Rossini, Torino 1983, p. 36; Enc. bresciana, a cura di A. Fapanni, VII, Brescia 1987, pp. 102 s.; G. Apollonia, Le voci di Rossini, Torino ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Giuseppe Antonio
Rossano Pazzagli
OTTAVI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Bastelica, in Corsica, il 18 ottobre 1818 da Francesco e da Maria (di cui non è noto il casato).
Frequentò le scuole primarie [...] le escursioni campestri nella grande valle del Po» (Il Coltivatore, VII, 1861, p. 151). Ciò gli permise di sviluppare le -1893), enologo e fondatore del Giornale vinicolo italiano, ed Edoardo (1860-1917), anch’egli agronomo, oltre che deputato dal ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] Leonardo Bistolfi, per il quale tradusse in marmo, assieme a Edoardo Rubino, La bellezza della morte (1895) per la tomba di dell’Ordine del convento.
La partecipazione di Piatti alla VII Biennale di Venezia del 1907 con il pastello Stornellando diede ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] Pio IX, cui presentò il quarto figlio, Edoardo, entrato nella carriera ecclesiastica. Rimase tuttavia , 17, 26, 27, 30, 32, 35, 37, 42, 44 s., 47, 52 ss., 56-61, 65, 67 s., 70, 72 s.; Diz. del Risorgimento naz., II, p. 373; Enc. Ital., VII, p. 513. ...
Leggi Tutto
MASINI, Nicolò.
Lisa Roscioni
– Nacque a Cesena nel 1533 da Vincenzo e da Lucrezia Albizzi.
La famiglia del M. era di nobili origini e prendeva il nome dal castello di Masino, in terra canavesana. I [...] fama tanto da essere invitato da Matteo Corti, archiatra di Clemente VII, a offrire i suoi servigi al cardinale Ippolito de’ Medici Girolamo Mercuriale, in un consulto riguardante il vescovo di Cesena Edoardo Gualandi (al quale il M. dedicò il suo De ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] fantastiche nella Biblioteca fantastica dell’editore romano Edoardo Perino. Sulla scia dei lavori che i E. Perodi, Fiabe fantastiche. Le novelle della nonna, Torino 1974, pp. VII-LXI; A. Andreoli, introduzione a E. Perodi, Le novelle della nonna, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Violante
Fabrizio Pagnoni
– Secondogenita di Galeazzo (II) e di Bianca di Savoia, nacque fra il 1354 e il 1355 (se si presta fede a Giovanni de’ Mussi, secondo il quale all’epoca della morte, [...] tra Francia e Inghilterra appariva remota: in luglio Edoardo III nominò alcuni emissari per trattare con Galeazzo il l’opportuna dispensa papale rilasciata dal papa avignonese Clemente VII.
Va peraltro rilevato che la possibilità di un matrimonio ...
Leggi Tutto
MENIN, Mario
Edoardo Piersensini
– Nacque a Padova il 9 dic. 1896 da Luigi e da Pasqua Rinaldi. Studiò presso l’istituto d’arte della sua città, dove insegnò dopo essersi diplomato a Venezia. A questo [...] e primo battaglista del mondo, Roma 1941; La Mostra degli aeropittori futuristi di guerra alla federazione dell’Urbe, in Autori e scrittori, VII (1942), 3, p. 6; R. Ch., Gargnel e M., in La Voce di Biella, 28 nov. 1945; M. Naddle, M. M. alla ...
Leggi Tutto
SAVOIA VAUD, Ludovico
Bernard Andenmatten
II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I di Savoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] politica italiana dei Savoia, a fianco dello zio Amedeo V, e successivamente dei cugini Edoardo e Aimone. In occasione della spedizione italiana di Enrico VII di Lussemburgo fu infatti designato vicario imperiale per la Toscana (primavera 1310), e ...
Leggi Tutto
teddy boy
〈tèdi bòi〉 locuz. ingl. (pl. teddy boys 〈... bòi∫〉), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui, tra gli anni ’50 e gli anni ’60 del Novecento, venivano indicati i giovani teppisti, caratterizzati originariamente, in Inghilterra,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...