MACARIO, Emanuele
Gianluca Zanelli
MACARIO, Emanuele. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore e sacerdote documentato nella Liguria di Ponente dal 1518 al 1552.
Originario [...] stesso giorno Domenico Oddo, Girolamo Reghezza ed Edoardo Curlo assegnarono al M., attraverso i loro . Il Cinquecento, a cura di E. Parma, Genova 1999, pp. 101, 398; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani…, VII, pp. 79 s. ...
Leggi Tutto
TROMBELLI, Raimondo Anselmo (in religione Giovanni Crisostomo)
Simona Negruzzo
– Nacque il 5 marzo 1697 e fu battezzato nella chiesa di S. Maria Galeazza, in una frazione di Crevalcore, nella diocesi [...] a Guido Zanetti, ad Apostolo Zeno, allo scolopio Edoardo Corsini, al gesuita Giacomo Zucconi. La sua opera , XII, Modena 1758, pp. 286-289, 316; Memorie per servire all’istoria letteraria, VII, Venezia 1756, parte 1, p. 50, parte 4, p. 39, parte 6, ...
Leggi Tutto
BON, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia da Angelo e Lucia Panighetti sul finire del sec. XVI, come fa presumere la sua nomina a "ballottin" del 12 sett. 1614. Di famiglia cittadina, il B. abbracciò [...] se non altro per ragioni di parentela con Edoardo Farnese, la corte medicea - si sperava comuni, f. 483; Venezia, Bibl. Naz. Marc., cod. Ital., cl. VII, 1667 (8459): Elenco degliordinari,estraordinari segretari di Pregadi e cancellieri grandi dal sec ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino)
Elena Rossetti Brezzi
Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] al D. i colori per la decorazione della camera del conte Edoardo nel castello di Chambéry e, un anno dopo, gli fu pagata s.); fu eseguita a ricordo della sosta che qui fece l'imperatore Enrico VII, cognato di Amedeo V, quando, nel 1310, si recò a Roma ...
Leggi Tutto
BONER, Edoardo Giacomo
Luciano Zagari
Nacque a Messina il 29 febbr. 1864 (così risulta da un registro di atti di stato civile conservato nel locale Archivio di Stato, da Federico, cittadino svizzero, [...] pp. 449-450; M. Rapisardi, Epistolario, Catania 1922, pp. 451-452; F. Granata, Un grande figlio di Messina: E. G. B., in La Gazzetta (Messina), 19 nov. 1937; S. Cannavò, E. G. B.e M.Rapisardi, in Boll. stor. catanese, VI-VII (1942-1943), pp. 193-203. ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] 1325, quando fu fatto prigioniero nella battaglia di Varey, che oppose Edoardo conte di Savoia al delfino del Viennese. In seguito, a Bois, secondo cui lo Ch. fu precettore del giovane Amedeo VII, figlio del Conte Verde e di Bona di Borbone: la ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] cittadino, e le visite di ospiti eccellenti, come Edoardo di York, fratello di Giorgio III d'Inghilterra, che , s.v. Ghilini di Alessandria, tav. III; F. Guasco, Tavole genealogiche di famiglie nobili alessandrine, VI, Alessandria 1930, tav. VII. ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] per l'Oriente, temendo forse i contrasti con Boemondo VII d'Antiochia che avevano funestato il vescovato del suo predecessore dopo Niccolò IV gli affidò una legazione in Inghilterra per indurre Edoardo I alla crociata. Il 12 genn. 1292 è attestata la ...
Leggi Tutto
BALDASSARRE d'Este (Baldassarre Estense, Baldassarre da Reggio)
Edoardo Arslan
Figlio naturale di Niccolò III d'Este (cfr. A. Venturi, 1888), morto nel 1441, B. dovette nascere a Reggio pertanto anteriormente [...] Ein Familienbildniss des B. Estense in der alten Pinakothek,in Münchener Jahrbuch, VII (1912), pp. 207-224; J. Crowe-G. B. Cavalcaselle, XII (1912), pp. 101 ss.;A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 3, Milano 1914, pp. 712-723; G. Biscaro, Note di ...
Leggi Tutto
BASILE, Giovanni Battista Filippo
Manfredo Tafuri
Nacque a Palermo nel 1825 da famiglia modesta. Compiuti gli studi classici e laureatosi (1846) in architettura alla università di Palermo, fu aiutato [...] riprese solo nel 1890, avendo come collaboratore il figlio Edoardo, ingegnere, che doveva morire pochi anni dopo. Per Atti d. Accad. di scienze lettere ed arti di Palermo, s. 4, VII, 2 (1946-47), pp. 3-23 dell'estr.; F. Caracciolo, Architettura dell ...
Leggi Tutto
teddy boy
〈tèdi bòi〉 locuz. ingl. (pl. teddy boys 〈... bòi∫〉), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui, tra gli anni ’50 e gli anni ’60 del Novecento, venivano indicati i giovani teppisti, caratterizzati originariamente, in Inghilterra,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...