ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] 1286, Raimondo coi fratelli rivolse un appello a Edoardo I, re d'Inghilterra, per la libertà genealogia di Carlo II d'Angiò re di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol. ,VII (1882), pp. 210, 212 s.; VIII (1883), pp. 587, 589; M. Schipa, Carlo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo)
Franca Petrucci
Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani.
Sposò in epoca imprecisata, [...] di topografia medioevale…, ibid., XLVI (1922), pp. 254, 270; P. Colonna, I Colonna…, Roma 1927, pp. 83 ss., 89; P. Partner, The Papal Stateunder Martin V, London 1958, pp. 101, 197 s.; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. v. Colonna, tav. VII. ...
Leggi Tutto
AVANZI, Iacopo
Edoardo Arslan
Bolognese, di lui possediamo una sola opera firmata, e cioè una Crocifissione su tavola (cm. 80 per cm 60), conservata nella Galleria Colonna a Roma. L'A. è citato in due [...] Storia della pittura in Italia, IV, Firenze 1887, pp. 77 ss.; F. Malaguzzi Valeri, Documenti, in Arch. stor. dell'arte, VII (1894), p. 370; M. Savonarola, Libellus de magnificis ornamentis regie civitatis Padue, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXIV ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Edoardo
Giorgio Ciucci
Figlio di Lorenzo e di Maria Serafina Vitanza, nacque a Palermo il 30 nov. 1906; si laureò presso l'università di quella città in ingegneria civile nel 1930 e, l'anno [...] di storia dell'architettura, Roma 1940, pp. 309-321; L'architettura dell'Ottocento in Sicilia (1950), in Atti del VII Congresso nazionale di storia dell'architettura, Palermo 1956, pp. 199-212; Ambienti edilizi nella città sul Monte Erice, in ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Pietro Giulio
Paolo Ferrari
Nacque a Genova il 5 ott. 1901 da Edoardo ed Elvira Capredoni. Si laureò in ingegneria navale e meccanica nel 1923 all'università di Genova e due anni dopo divenne [...] ricordare: Intorno alle prove idrauliche sui cilindri dei motori Diesel, in Atti della Soc. ligustica di scienze e lettere di Genova, VII (1928), pp. 115-133; Le luci di lavaggio automatiche nei motori Diesel a due tempi, in L'Industria, XLIII (1930 ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Edoardo Febo
Marco Meriggi
Nacque a Milano il 13 ott. 1837, secondogenito del conte Ferdinando e di Adelaide Tosi. Il padre, capostipite di un ramo laterale della famiglia, era cugino [...] 1893, pp. 3131-3133; E. Capuano, Che cos'è la Biblioteca Lucchesi Palli, in La Rassegna agraria, industriale, commerciale, politica, VII (1899), vol. 2, n. 7, pp. 286-296; F. Frascani, Le benemerenze culturali del conte Lucchesi Palli, in Il Mattino ...
Leggi Tutto
BERRA, Teresa
Bruno Di Porto
Nata a Milano il 22 marzo 1804 da Domenico, avvocato, e da Carolina Frapolli, per influenza dell'ambiente familiare nutrì sentimenti liberali e patriottici. Dopo il matrimonio [...] e Tremezzo. Nel 1829 le nacque l'unico figlio, Edoardo; negli anni successivi aderì alla Giovine Italia, venendo in seconda e della terza guerra d'indipendenza, poi deputato della VII legislatura (29 aprile - 28 dic. 1860), cavourriano, morì ...
Leggi Tutto
CORTESE, Eduardo (Edoardo)
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 17 genn. 1856, figlio del pittore Federico e di Luisa Fonseca. La sua formazione pittorica fu precocissima, alla scuola del padre, [...] Giorn. d'Italia, 6 apr. 1913 (poi anche in D. Morelli-E. Dalbono, La scuola napol. di pittura nel sec. XIX, Bari 1915, pp. 157 ss.); E. Giannelli, Artisti napol. viventi, Napoli 1916, pp. 155 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 483 s. ...
Leggi Tutto
teddy boy
〈tèdi bòi〉 locuz. ingl. (pl. teddy boys 〈... bòi∫〉), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui, tra gli anni ’50 e gli anni ’60 del Novecento, venivano indicati i giovani teppisti, caratterizzati originariamente, in Inghilterra,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...