• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Biografie [173]
Storia [61]
Religioni [34]
Arti visive [33]
Letteratura [16]
Storia delle religioni [11]
Diritto [10]
Medicina [9]
Diritto civile [9]
Economia [8]

MATTEO da Bascio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO da Bascio Miguel Gotor MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] di residenza per recarsi a Roma e chiedere a Clemente VII il permesso di seguire l’esempio di s. Francesco nella archeologia e storia patria, XXXIX (1927), pp. 354-361; [Edoardo d’Alençon], Quid de origine Ordinis Minorum Capuccinorum et de Matthaeo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI CAPPUCCINI – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – MONTEFALCONE APPENNINO – FAMIGLIA FRANCESCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO da Bascio (2)
Mostra Tutti

RUSTICHELLO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICHELLO da Pisa Fabrizio Cigni RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome. Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] par. 1) da un suo libro. La partecipazione di Edoardo d’Inghilterra alla crociata indetta da Luigi IX il Santo Joris, Autour du Devisement du monde. Rusticien de Pise et l’empereur Henri VII de Luxembourg (1310-1313), in Le Moyen Âge, C (1994), pp. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MELORIA – EDOARDO D’INGHILTERRA – ORDINE DEI DOMENICANI – ALBERTANO DA BRESCIA – LUIGI IX IL SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSTICHELLO da Pisa (1)
Mostra Tutti

MAINARDI, Arlotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano) Giuseppe Crimi Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] arcidiacono della cattedrale e fece la conoscenza del re Edoardo V. Dei sette o otto viaggi attribuitigli nei die Facetien des Piovano Arlotto kompiliert?, in Zeitschrift des Vereins für Volkskunde, VII (1897), pp. 261-270, 376-382; L. Di Francia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA BADA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CARCERE DELLE STINCHE – BARTOLOMEO DI TOMMASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINARDI, Arlotto (2)
Mostra Tutti

MAZZONI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Guido Luca Bortolotti – Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] giungesse mai effettivamente in porto. La tomba di Enrico VII fu così realizzata dopo la morte del sovrano (avvenuta 111; O. Morisani, M. e no, in Scritti in onore di Edoardo Arslan, Milano 1966, pp. 475-479; C. Mingardi, Problemi mazzoniani, in ... Leggi Tutto
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – LETTERATURA PERIEGETICA – FRANCESCO CARACCIOLO – PIEVE DI GUASTALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Guido (2)
Mostra Tutti

AMEDEO VI, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO VI, conte di Savoia Francesco Cognasso Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] di matrimonio tra A. ed Isabella, figlia di Edoardo III; ma per questo sarebbe stato necessario accordare al di Savoia, a cura di C. Cipolla e P. Cerasoli, ibid., a.3, VII (1902), pp. 142-216; L. Cibrario, Storiadella monarchia di Savoia, III Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – MARCHESATO DI MONFERRATO – CARLO DUCA DI NORMANDIA – GIOVANNI II PALEOLOGO – GIOVANNI V PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO VI, conte di Savoia (3)
Mostra Tutti

PALASCIANO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALASCIANO, Ferdinando Maria Conforti - Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio. Compiuti i primi studi presso il [...] sulla legatura delle arterie e le sue conseguenze (Diario del VII congresso degli Scienziati Italiani, Napoli 1845, p. 53). , letterati, come Antonio Ranieri, artisti, come il pittore Edoardo Dalbono, che ospitava nella sua villa di Capodimonte. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – VETERINARIA
TAGS: CARLO FILANGIERI, PRINCIPE DI SATRIANO – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FERDINANDO II DI BORBONE – MARCO AURELIO SEVERINO – CONVENZIONE DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALASCIANO, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

PETROCCHI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROCCHI, Giorgio Guido Lucchini PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] Silva (Torino), nonché la prima monografia, dedicata a Edoardo Calandra (Brescia). Edito in una collana della casa Un problema editoriale: il colorito linguistico della Commedia, in Atti del VII convegno ASLI, Pisa-Firenze… 2008, Firenze 2010, pp. 73 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – MASUCCIO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROCCHI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

RESASCO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESASCO, Giovanni Battista Caterina Olcese Spingardi – Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] Dal secondo matrimonio con Maria Luigia Parodi nacquero: Edoardo Carlo, nel 1843; Ferdinando Giovanni, 1844; della basilica SS. Annunziata del Vastato e i progetti per un monumento a Pio VII, in La Berio, XLIII (2003), 1, pp. 16 s.; S. Vassallo ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE DI SAVOIA – GIOVAN BATTISTA RESASCO – ALFREDO D’ANDRADE – IPPOLITO CREMONA – MAURIZIO DUFOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESASCO, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

GONZAGA, Feltrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Feltrino Isabella Lazzarini Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] ai rami dei Gonzaga di Bagnolo e Novellara; Guglielmo ed Edoardo furono capitani di ventura. Quando, nel 1328, Luigi (I ibid., XXIV, 13, ad ind.; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, VII, Die Urkunden Kaisers Ludwigs des Baiern…, Frankfurt a.M. 1839, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FREGNANO DELLA SCALA – COMPAGNIE DI VENTURA – ALBERTO DELLA SCALA – ALDOBRANDINO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Feltrino (1)
Mostra Tutti

RUFFINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFINI, Francesco – Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti. Rimasto [...] a un esiguo gruppo di professori, tra i quali suo figlio Edoardo, dal 1926 docente di storia del diritto italiano a Perugia) rifiutò ristampa di F. Ruffini, Diritti di libertà [1926], Firenze 1946, pp. VII-XL; A. Bertola, La vita e l’opera di F. R.: ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFFINI, Francesco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
teddy boy
teddy boy 〈tèdi bòi〉 locuz. ingl. (pl. teddy boys 〈... bòi∫〉), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui, tra gli anni ’50 e gli anni ’60 del Novecento, venivano indicati i giovani teppisti, caratterizzati originariamente, in Inghilterra,...
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali