PAULET
Florence M. G. Higham
. L'attuale rappresentante di questa famiglia, Henry William Montagu P., 16° marchese di Winchester (nato il 30 ottobre 1862), è il primo marchese d'Inghilterra. La famiglia [...] Edoardo III. Il ramo primogenito si stabilì nel Somerset e i principali suoi membri furono Amyas P. (o Poulet), morto nel 1538, che fu creato cavaliere da Enrico VIII l'ovest dell'Inghilterra, fu fortificata. House fu presa d'assalto e incendiata il ...
Leggi Tutto
YORK, Albert Frederik Arthur George, duca di
Secondogenito di re Giorgio V d'Inghilterra e della regina Maria, nato a York Cottage (Sandringham) il 14 dicembre 1895, dopo la rinuncia al trono (10 dicembre [...] 1936) da parte di re EdoardoVIII (v. App.) fu proclamato re col nome di Giorgio VI (v. App.). ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] così scriveva durante il regno di Edoardo I: ‟il re ha [...] informati dai nostri giudici - disse Enrico VIII al parlamento - che mai siamo stati tanto 285.
Passerin D'Entrèves, A., La teoria del diritto e della politica in Inghilterra all'inizio ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] 1471-72 la rilevante somma di 144.000 ducati d’oro, dopo aver avuto la benedizione di Sisto poi del re Edoardo IV di Inghilterra, per lunghi mesi pp. 315-320; M. Gattoni, Sisto IV, Innocenzo VIII e la geopolitica dello Stato Pontificio, Roma 2010; La ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] , duca di Clarence e fratello di Edoardo IV e di Riccardo III, era ’eventualità di una candidatura del cardinale d’Inghilterra al pontificato, «le hace daño emergence of the Church of England under king Henry VIII, king Edward VI and queen Mary I, a ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] trattato concluso fra Gregorio XI e il re d’Inghilterra, Edoardo III, dal quale esigeva, come da tutti , Roma 2000, pp. 561-569.
M. Souchon, Die Papstwahlen von Bonifaz VIII. bis Urban VI. und die Entstehung des Schismas von 1378, Braunschweig 1888; ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] la parte politica degli accordi con Michele VIII e tra questi e Carlo d’Angiò, ma non raggiunse mai Bisanzio a credette comunque di poter realizzare il suo sogno: Edoardo I di Inghilterra si dichiarò pronto ad assumere la guida della spedizione ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] una lettera di raccomandazione di Enrico VIII, per discutere la nomina di Wolsey e nel 1555.
Prima storia d’Inghilterra (dalle origini fino agli inizi una rendita reale. Nel 1550 ottenne da Edoardo VI la licenza di tornare definitivamente in Italia ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] del 1553, alla morte del giovane re d'Inghilterra, Edoardo VI: Carlo V era riuscito a concludere . 953-954.
174. L. Pezzolo, L'oro dello Stato, p. 178; Nunziature di Venezia, VIII, a cura di Aldo Stella, Roma 1967, 20 ottobre 1568, p. 446.
175. In L. ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] da Cromwell nel 1651, Carlo II d'Inghilterra fu costretto all'esilio in Olanda Adelchi Pelaschier e nel 5,5 con Twins VIII (Max Oberti, Antonio Carratino, Carlo Maria decimo il Tornado (Francesco Marcolini, Edoardo Bianchi); decimo il 470 maschile ...
Leggi Tutto