CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] dal pontefice Martino V che da Enrico VI d'Inghilterra e perciò destinato al vescovato di Bayeux sin tra il figlio del duca di York Edoardo e una delle figlie del re di ...,II, III, a cura di J. Haller; VIII, a cura di H. Dannenbauer-A. Hartmann-G ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] ambasciatore ordinario presso la corte d’Inghilterra. Fu così testimone della morte di Edoardo VI e dell’ascesa al . X s.; Nunziature di Venezia, V-VI, a cura di F. Gaeta, Roma 1967, VIII-XI, a cura di A. Stella, 1972-1977, ad indices; M.J.C. Lowry, ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] solo al pontefice romano, e né Enrico VIII né Edoardo VI poterono mai legittimamente attribuirselo. L’autoinvestitura , XCIII (1935), 354, pp. 233-254; Id., La Storia d’Inghilterra di G. P., in Interpretazioni Anglo-Italiane. Saggi e Ricerche, Bari ...
Leggi Tutto
Filippo IV re di Francia detto il Bello
Simonetta Safffiotti Bernardi
Figlio di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona, nacque nel 1268 a Fontainbleau, dove morì nel 1314; quarto dei Filippi discesi [...] quali la lotta con i feudatari, la guerra con il re d'Inghilterra e con quello di Aragona in aiuto agli Angioini di Napoli di caccia.
Bibl. - Oltre alle voci Bonifacio VIII, Clemente V, Edoardo I, Fiandra, per una completa informazione su F. ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] danni del suo primo protettore Edoardo V, nel 1484 offriva papers, foreign and domestic, of the Reign of Henry VIII, a cura di J. S. Brewer, I-IV 48;P. Guerrini, P. C. da Brescia segretario reale d'Inghilterra, in Brixia sacra, IX (1918), 2, pp. 33- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XIII e XIV la Francia, che ha raggiunto la dimensione di grande Stato [...] ambizione di impadronirsi della corona dei re d’Inghilterra. In effetti nel 1215, Luigi VIII viene proclamato re da un gruppo conflitto bellico tra Francia e Inghilterra.
L’estromissione dalla successione di Edoardod’Inghilterra (1312-1377) pone in ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] Nelle trattative condotte da Guido con il re Edoardod'Inghilterra era stato concordato il matrimonio tra la pp. 719, 721 s., 726, 729 s., 741, 743; Les registres de Boniface VIII, a cura di J. Digard-M. Faucon-M. A. Thomas-R. Fawtier, Paris 1939 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...] città manifatturiere. Il re d’Inghilterra conserva l’Aquitania. Durante il conflitto Edoardo deve riconoscere al Parlamento il diritto di approvare le imposte (1297).
Contro gli scozzesi che si sono appellati a Bonifacio VIII (1235-1303) come supremo ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] Henry VIII, che fu poi rifondato come Christ Church nel 1546 (Hunt, 2004).
Nel 1549, sotto re Edoardo, impegno, sino allo stremo delle forze al servizio della nobilissima Corona d’Inghilterra» (Londra, British Library, Harley, 5009, cit. in Overell, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] questi si incontrò a Ceprano con Carlo d'Angiò e col re Edoardod'Inghilterra, reduce dalla crociata. Nel maggio seguente Fieschi nel secolo XIII, in Atti del Convegno intern. per l'VIII cent. della urbanizzazione di Chiavari (8-10 nov. 1978), ...
Leggi Tutto