La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] la sua Chirurgia, la prima nata fuori d'Italia, scritta in latino a partire dal quanto nel Vicino Oriente.
I secoli dall'VIII all'XI
Quest'epoca, iniziata con scrofolosi. In Inghilterra la tradizione fa risalire questo potere a Edoardo il Confessore ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] rapporti con l'imperatore, l'Inghilterra e i re cattolici; nell'estate che portarono alla guerra di Ferrara, sono Edoardo Piva, La guerra di Ferrara, I, Venezia nel conflitto tra papa Innocenzo VIII e Ferrante I d'Aragona (1485-92), "Archivio ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] francese alla sua lotta contro Bonifacio VIII (1294-1303) e mobilitare l'opinione osservanza cluniacense di Cava de' Tirreni. In Inghilterra l'iniziativa ebbe come conseguenza di creare delle Edoardo I ed Edoardo III a Londra e Gloucester, il c.d ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] pp. 483-533). L'opera è anche apparsa in Inghilterra: London, G. Routlege & Sons, 1934. VIII, 1936-1937, pp. 140-52); ma già a chiarificazione di quanto riguarda Medoro Nucci, d a Torino, Biblioteca italiana di Edoardo Persico, 1928, in Pretesti di ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] In Inghilterra, Edoardo II (1307-1327) ed Edoardo III sostituito alla morte, nel 1361, dal figlio Jean d'Orléans, attivo, sembra, sino al 1407, e . L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991; F. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] in cui anche in Inghilterra Giacomo II veniva insidiato da Guglielmo d'Orange, I. nella corte dello Stuart del gesuita Edoardo Petre, che il re voleva prima 17 dic. 1687 Petrucci ritrattò. Alessandro VIII gli avrebbe impedito il ritorno nella sede ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] d'attrarre nobili menti, come difatti molte ne attrasse in Inghilterra, , storiche e filologiche, Serie VIII, voi. v, fase. 1 d'altra indole e importanza da quello attribuitogli dalla critica che abbiamo detto, per intenderci, risorgimentale. Edoardo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] papa Urbano VIII.
• Urbano VIII chiama a Roma da una compagnia privata.
• Edoardo Bianchi (1865-1946) fonda a 1896 si era trasferito in Inghilterra, patria della madre – ).
• La Zanussi ottiene il premio Compasso d’oro per il design della cucina a gas ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] d’arte»), assume successivamente diverse denominazioni: Liberty o Modern style in Inghilterra fama i suoi docenti, tra i quali Pagano, Edoardo Persico (1900-1936), Marcello Nizzoli (1887-1969). quale sarà dedicata l’VIII Triennale. Commissariata e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] dapprima in Francia, poi in Inghilterra e infine in Piemonte, fino dei medici. Nell’VIII legislatura, la prima d’insegnamento cui si aggiunsero i nomi di alcuni autorevoli clinici e biologi, quali il neuropsichiatria Donaggio, lo zoologo Edoardo ...
Leggi Tutto