IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] pretendente Giacomo III nel 1714 e dal figlio Carlo Edoardo Stuart nel 1745, né al tentativo di sbarco fatto Ireland, Dublino 1865, storia dell'occupazione inglese da Enrico II a Enrico VIII. - Per i secolo XVI e XVII: R. Bagwell, Ireland under the ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] con gli scritti. Fu suo scolaro il mediocre Edoardo Baily, autore della grande statua di Nelson sulla Jahrhunderts, Potsdam 1924; A. Michel, Histoire de l'art, VII, ii e VIII, i, Parigi 1924-25 (con bibl.); K. Woermann, Geschichte der Kunst, Lipsia ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] di procedibilità che, in virtù dell'art. 17 del cod. di proc. penale, nettamente si distinguono dalle condizioni di punibilità.
VIII. Vi sono cause che a un fatto concreto, simile a quello astrattamente previsto dalla legge come reato, impediscono di ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] del ducato di Milano, mentre alcuni enti ecclesiastici, tra la fine del sec. VIII e il IX, vi ebbero possessi (così S. Ambrogio di Milano a locarnese, formatosi in Lombardia, dove pure si educò Edoardo Berta di Giubiasco, che lasciò già maturo l' ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] derivano da fonte greca (per es. quella di Trasillo in VIII, 1-14). Non abbiamo però notizia di nessuna raccolta di una proiezione storica velata di melanconia, il Vecchio Piemonte di Edoardo Calandra). E anche in Italia la novella si alterna nella ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] d'introdurre coloni inglesi nel paese, come invece era stato fatto da Edoardo III a Caen e a Calais. Nel 1432 fu fondata a Caen una ad essa portava Luigi XI. Lo stesso avvenne sotto Carlo VIII, che presiedette di persona lo Scacchiere e confermò lo ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] data sicura cade nel sec. VII quando il principe tibetano Srong-btsan Gam-ho (†698) sposa una principessa cinese. Il sec. VIII segna la maggiore diffusione del buddhismo nel paese grazie a Padma Sambhava (il figlio del loto) e a Pagur Vairochana (il ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] continuato da Pierdamiano da Münster, VIII-X, Innsbruck 1882-1884; Bernardo da Bologna, Bibliotheca Ord. Minorum S. Francisci Capuccinorum, Venezia 1747, continuata fino al 1852 da Giovanni M. da Ratisbona; Edoardo da Alençon, Bibliotheca Mariana Ord ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] di martiri, da parte cattolica con riferimento soprattutto ai cattolici inglesi vittime delle persecuzioni, al tempo di Enrico VIII ed Edoardo VI; da parte protestante con riferimento ai luterani, calvinisti, ecc., che erano saliti sul rogo nei paesi ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] e popolosa; le prime memorie risalgono al sec. VIII. La città crebbe a importanza assai prima di conte Robert, nato nel 1362, combatté in Scozia e in Francia, sotto Edoardo III, da cui ricevette terre e onori; fu creato cavaliere della Giarrettiera ...
Leggi Tutto
web-art
(web art), s. f. inv. Forma di arte ideata espressamente per l’ambiente telematico del web. ◆ In mostra soprattutto video, foto, installazioni e web-art, per una scelta che predilige nettamente una linea di sperimentazione al tradizionale...
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...