INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] I, ii, Torino 1931, n. 255 segg.
Interdizione dai pubblici uffici: Crespolani, Interdizione dai pubblici uffici, in Enciclopedia Giuridica, VIII, ii; R. de Notaristefani, Interdizione penale, in Digesto italiano, XIII; U. Conti, La pena e il sistema ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] Angli e poi come Jorvik di un regno danese. Nel sec. VIII fu uno dei maggiori centri di cultura dell'Europa, e Alcuino un altro ramo della casa di York, attraverso una delle sorelle di Edoardo IV, Edmund de la Pole, per un omicidio fuggì all'estero e ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] che la donna acquista per eredità dopo il fidanzamento diventano di proprietà del marito (Khethuboth fol. 78, Perek VIII mišnah).
Diritto greco. - Per l'epoca omerica generalmente si ritiene che il fidanzamento consistesse nella consegna degli ἕδνα ...
Leggi Tutto
GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48)
Giacomo DEVOTO
*
Florence M. G. HIGHAM
Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] parlata. Storicamente si distingue: un antico cimrico (sec. VIII-IX) attestato solo da glosse; un medio cimrico (sec di pace insolita (1247-56), invase il distretto ceduto a Edoardo, primogenito di Enrico III d'Inghilterra, col titolo di conte di ...
Leggi Tutto
LUIGI XI re di Francia
Nicola Ottokar
Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] l'unico stato veramente e tradizionalmente nemico della Francia. Edoardo IV d'Inghilterra si apprestava a invadere il territorio francese di dominio diretto che poi nutrirà il suo successore Carlo VIII, L. cercò solo di tenere legati gli stati dell' ...
Leggi Tutto
MARIA Stuart, regina di Scozia
Florence M. G. Higham
Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] scozzesi e Maria di Lorena, regina madre, si unirono per resistere al progetto di Enrico VIII che voleva fidanzare la piccola regina al proprio figlio Edoardo; ma dopo la morte d'Enrico il protettore Edward Seymour duca di Somerset invase la Scozia ...
Leggi Tutto
MANCIPAZIONE (mancipatio)
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
Nell'epoca storica del diritto romano la mancipatio era un modo formale iuris civilis per l'alienazione delle res mancipi: applicata alle [...] 'impero, soggiacque al destino che ebbero nell'epoca romano-ellenica gl'istituti caratteristicamente romani. Una costituzione dell'imperatore Anastasio (Cod., VIII, 48 [49], de emancip., 5) dell'anno 502 ammise, per i casi in cui l'assenza del figlio ...
Leggi Tutto
STAFFORD (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo dell'omonima contea, 214 km. a NO. di Londra, 90 km. a S. di Manchester. Sorge in pittoresca posizione [...] . Edward 3° duca di Buckingham occupò alte cariche sotto Enrico VIII, ma caduto in disgrazia, fu decapitato nel 1521 e con (1501-63) figlio di Edward fu creato barone di Stafford da Edoardo VI, titolo che passò per matrimonio ai Howard, i quali lo ...
Leggi Tutto
HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
Luigi Villari
Wallace E. Withehouse
Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] VII e il castello ebbe importanza in tutto il Medioevo. Nel 1345 Edoardo III lo concesse a suo figlio John of Gaunt, duca di Lancaster nel 1314, il titolo fu conferito nel 1537 da Enrico VIII a suo cognato Edward Seymour lord protettore del regno, ma ...
Leggi Tutto
SOMERSET (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Contea dell'Inghilterra sudoccidentale, compresa tra il Canale di Bristol a N. e NE., le contee di Gloucester pure a NE., di Wilt a E., di Dorset [...] legittimato di John of Gaunt, duca di Lancaster e figlio di Edoardo III. Successero i suoi tre figli Henry (morto nel 1418), John a suo figlio Edmund, morto minorenne, e da Enrico VIII nel 1525 al figlio illegittimo Henry Fitzroy, morto senza eredi ...
Leggi Tutto
web-art
(web art), s. f. inv. Forma di arte ideata espressamente per l’ambiente telematico del web. ◆ In mostra soprattutto video, foto, installazioni e web-art, per una scelta che predilige nettamente una linea di sperimentazione al tradizionale...
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...