ROSS, Mare di (fr. Mer de Ross; ted. Rossmeer; ingl. Ross Sea; A. T., 1-2-3)
Giuseppe Morandini
Il Mare di Ross costituisce una delle profonde intaccature del continente australe che rompono l'uniformità [...] Capo Adare) al 162° O. (Capo Colbeck, Terra Re Edoardo VII). Naturalmente tali limiti, specialmente quello verso l'aperto oceano oceani (Geografia universale illustrata, diretta da R. Almagià, VIII), Torino 1934; E. v. Drygalski, Antarktis, in ...
Leggi Tutto
GARDINER, Stephen
Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] G. e dei suoi amici se, durante il regno di Enrico VIII, il dogma cattolico resistette in Inghilterra contro le tendenze luterane.
Questo atteggiamento spiega la sua disgrazia sotto Edoardo VI. I suoi sforzi contro la politica dei novatori nel campo ...
Leggi Tutto
PREGHIERE COMUNI, Libro delle (Book of Common Prayer)
Alberto Pincherle
È il libro liturgico ufficiale della Chiesa anglicana, che corrisponde al Messale, al Breviario, al Rituale e al Pontificale cattolici, [...] ) esistenti nel Medioevo. Ha i suoi precedenti immediati, più che in provvedimenti di Enrico VIII, nell'adozione dell'Order of Communion (comunione sotto le due specie) di Edoardo VI (1548).
E fu sotto questo re che nel 1549 venne compilato il primo ...
Leggi Tutto
RICCARDI
Armando Sapori
. Famiglia di banchieri lucchesi. Taluni membri di questa casata diedero vita, nei primi del sec. XIII, a una compagnia mercantile, la cui attività si svolse in tutta Europa, [...] fece ai "mercatores lombardi" di versare centomila sterline a Edoardo I d'Inghilterra a titolo di aiuto per la progettata quantità limitatissime di danaro. Come se ciò non bastasse, Bonifacio VIII nel 1295 pretese da loro 40.000 fiorini e nel 1296 ...
Leggi Tutto
PARI d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
La Camera alta del parlamento britannico (House of the Lords) è costituita dai pari del regno, in numero di più che 700, che comprendono, oltre alla paria inglese, [...] titolo di duca fu conferito per la prima volta da Edoardo III al proprio figlio Edoardo, il Principe Nero, e da principio fu limitato parlamento del 1295. A partire dal regno di Enrico VIII si è introdotta l'abitudine di rilasciare, alla creazione ...
Leggi Tutto
TALLIS, Thomas
Edward Dent
Compositore di musica, nato circa il 1505, morto a Greenwich il 23 novembre 1585.
In una sua istanza alla regina Elisabetta, datata dal 1577, il T. si dichiara "molto vecchio". [...] musicista. Il nome di T. è menzionato negli annali della cappella reale nelle occasioni del funerale di Enrico VIII e dell'incoronazione di Edoardo VI. Ne viene anche parlato diffusamente all'entrata solenne di Elisabetta. Il 22 gennaio 1575 T. e W ...
Leggi Tutto
TRENTA
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia lucchese, mercantile e patrizia, che i genealogisti fanno provenire dall'Alsazia, e che i documenti dànno presente al giuramento di fedeltà prestato in Lucca a [...] poi, nel 1467, ambasciatore di Paolo II al re Edoardo IV d'Inghilterra. Vicelegato delle Marche sotto Sisto IV, Giorgio, e sul Fillungo, dove ospitarono il 23 giugno 1495 Carlo VIII, reduce dalla sua impresa nel Reame di Napoli. Un altro principe ...
Leggi Tutto
FORTESCUE, sir John
Alessandro PASSERIN d'ENTREVES
Giurista e costituzionalista inglese. Nato fra il 1390-1400 di antica famiglia, abbracciò la carriera giudiziaria, divenne chief justice of the king's [...] causa dei Lancaster, il F. chiese e ottenne il perdono di Edoardo IV (1471) e fu fatto membro del King's Councell. La 1470, e stampato la prima volta durante il regno di Enrico VIII (circa 1537). Il Governance of England (o The difference between ...
Leggi Tutto
SEYMOUR
Reginald Francis Treharne
. La famiglia S. (St Maur) appare stabilita nel Monmouthshire, quando Guglielmo (1240) di St Maur prese ai Gallesi Woundy e Penhow, e ne fece la sua residenza. Ruggero [...] corte sotto Enrico VIII, che ne sposò in terze nozze la figlia Jane. Il primogenito di sir John fu Edoardo duca di Thomas, barone di S. di Sudeley (v.). Erede del Somerset fu Edoardo, conte di Hertford, nato dal secondo matrimonio, che dopo la morte ...
Leggi Tutto
PURITANI (ingl. Puritans)
Questo nome, suscettibile di essere inteso in maniera più o meno lata, pare incominciasse ad essere usato in Inghilterra, per indicare un partito religioso, circa il 1560 (secondo [...] ). Prima, si hanno le discussioni e le lotte che accompagnano i tentativi di organizzare la chiesa anglicana di Enrico VIII e di Edoardo VI; dopo, la graduale scomparsa del movimento, i cui seguaci o furono riassorbiti nella chiesa ufficiale o, in ...
Leggi Tutto
web-art
(web art), s. f. inv. Forma di arte ideata espressamente per l’ambiente telematico del web. ◆ In mostra soprattutto video, foto, installazioni e web-art, per una scelta che predilige nettamente una linea di sperimentazione al tradizionale...
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...