RUTLAND, Conti e duchi di
Florence M. G. Higham
, Titolo tenuto dalla famiglia inglese di Manners, il cui primo rappresentante notevole fu sir Robert de Manners di Etall, nel Northumberland. Per tutto [...] Manners, lord Roos, venne creato conte di Rutland da Enrico VIII nel 1525, mentre in precedenza il titolo era stato assunto Henry, secondo conte, tenne il March Orientale Medio sotto Edoardo VI; dopo un breve periodo di sospetto per supposta sua ...
Leggi Tutto
PAULET
Florence M. G. Higham
. L'attuale rappresentante di questa famiglia, Henry William Montagu P., 16° marchese di Winchester (nato il 30 ottobre 1862), è il primo marchese d'Inghilterra. La famiglia [...] John P. vissuto durante il regno di Edoardo III. Il ramo primogenito si stabilì nel Somerset e i principali suoi membri furono Amyas P. (o Poulet), morto nel 1538, che fu creato cavaliere da Enrico VIII e accrebbe la fortuna della famiglia, malgrado ...
Leggi Tutto
SAINT LEGER, Sir Anthony
Florence M. G. Higham
Lord-deputato dell'Irlanda, nato nel 1496, morto a Ulcombe (Kent) nel 1559. Fu educato all'estero, in Francia e in Italia, e in seguito studiò a Cambridge [...] . Nel 1537 fece parte della commissione nominata da Enrico VIII per compiere un'inchiesta sullo stato irlandese, allo scopo di come egli disapprovasse il protestantesimo bellicoso dei governanti di Edoardo VI. Fu deputato per la terza volta dal 1553 ...
Leggi Tutto
MARIA di Lorena, regina di Scozia
Nata a Bar il 22 novembre 1515 da Claudio duca di Guisa e Antonietta di Borbone, morta a Edimburgo il 10 giugno 1560. Sposa nel 1534 a Luigi II di Borbone duca di Longueville, [...] Scozia era contesa come sposa dalle più potenti case reali. Enrico VIII d' Inghilterra, d' accordo con il reggente James Hamilton, riuscì ad assicurare la mano della piccola regina per suo figlio Edoardo VI. M., però, con l'aiuto del cardinale Davide ...
Leggi Tutto
KRÜGER, Paul Wilhelm Anton
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Berlino il 20 marzo 1840, morto a Bonn l'11 maggio 1926. Compì gli studî all'università di Berlino, entrò quindi nella magistratura. [...] tesoreggiò anche il lavoro predisposto dal K., il quale più tardi ne pubblicò un'altra, rimasta incompleta al libro VIII, Berlino 1923-1926), della Consultatio, delle Sententiae di Paolo, ecc.
Fra le sue opere principali vanno inoltre ricordate: De ...
Leggi Tutto
STUART, Arabella
Florence M. G. Higham
Pronipote di Margaret Tudor, sorella maggiore di Enrico VIII d'Inghilterra, nata nel 1575, morta nel 1615. Arabella era l'erede più prossima al trono d'Inghilterra, [...] Grey, la quale era nipote della duchessa Mary Suffolk, sorella minore di Enrico VIII. Questa rivendicazione era la più pericolosa, perché il testamento di Edoardo VI aveva conferito l'eredità della corona ai discendenti della duchessa di Suffolk. La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antiochia, soprannominato lo Scolastico
Edoardo Volterra
Ecclesiastico e giurista bizantino. Visse nel sec. VI, morì nel 578, fu patriarca (e come tale è noto come Giovanni III di Costantinopoli) [...] .
Bibl.: F. A. Biener, De collectionibus canonum Ecclesiae Graecae, Berlino 1827; K. E. Zachariae, in Zeitschr. d. Savigny Stiftung, VIII, p. 236; id., Die griechischen Nomokanones, in Mémoires de l'Acad. de Saint-Pétersbourg, VII, S. T. XXIII n. 7 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Galles
Edoardo Volterra
Giurista del sec. XI, autore della compilatio secunda delle decretali (in E. Friedberg, Quinque compilationes antiquae, Lipsia 1882, p. 66 segg.). L'opera chiamata [...] e la tertia compilatio e in specie decretali di Clemente III, Celestino III, Alessandro III, Lucio III, Urbano III, Gregorio VIII. Fu composta fra il 1210 e il 1215 (mancano i canoni del Concilio Lateranense IV), secondo il sistema di Bernardo di ...
Leggi Tutto
LA GRUTHUYSE, Louis de Bruges, signore de
Tammaro De Marinis
LA GRUTHUYSE, Louis de Bruges, signore de - Figlio di Jean de Bruges e di Margherita di Steenhuyse, potente e magnifico signore delle Fiandre, [...] , specialmente in Inghilterra, e fu nominato dal re Edoardo IV conte di Winchester. Morì settantenne il 24 novembre Jean de Bruges, ma fu poi riunita a quella formata da Carlo VIII e Luigi XII a Blois; se ne conosce l'inventario speciale, fatto ...
Leggi Tutto
VINOGRADOFF (Vinogradov), Sir Paul
Edoardo Volterra
Storico e giurista, nato a Kostroma (Russia) nel 1854, morto a Parigi il 19 dicembre 1925. Dopo aver studiato per varî anni all'estero ed essere stato [...] in the eleventh century (Oxford 1908), Roman law in mediaeval Europe (Londra 1909) e i suoi numerosi saggi, raccolti in Collected Papers (voll. 2, Oxford 1918). Dal 1909 al 1925 il V. diresse gli Oxford Studies in social and legal history (I-VIII). ...
Leggi Tutto
web-art
(web art), s. f. inv. Forma di arte ideata espressamente per l’ambiente telematico del web. ◆ In mostra soprattutto video, foto, installazioni e web-art, per una scelta che predilige nettamente una linea di sperimentazione al tradizionale...
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...