SADLER, Sir Ralph
Florence M. G. Higham
Uomo politico inglese, nato nel 1507, morto nel 1587. Entrò a far parte della casa di Tommaso Cromwell, per la cui influenza divenne gentiluomo di camera del [...] un esempio tipico degli "homines novi" di cui Enrico VIII si servì, educati non solo nello spirito classico del Rinascimento e alla battaglia di Pinkie (1548). Fu uno dei tutori di Edoardo VI, visse ritirato durante il regno di Maria e fu al servizio ...
Leggi Tutto
PENNY (plur. pence)
Misura monetaria inglese, dodicesima parte dello scellino. S'indica col simbolo d, abbreviazione di "denaro" (denarius), cui equivale. È la più antica moneta anglosassone che abbia [...] corso in Inghilterra, e le sue origini rimontano al sec. VIII. Coniato dapprima in argento, il penny fu battuto in rame d'oro (la prima moneta d'oro inglese fino alla conquista); Edoardo III introdusse il groat ("grosso"), suo multiplo. Sin dal 1860 ...
Leggi Tutto
WINCHELSEA, Robert
Arcivescovo di Canterbury, probabilmente nato a Old Winchelsea e morto a Oxford l'11 maggio 1313. Studiò e insegnò alle università di Parigi (di cui divenne rettore) e di Oxford (di [...] dei privilegi del clero e dell'autorità papale, e ardito oppositore di Edoardo I, rifiutandosi di contribuire alle spese della guerra in Francia, e appoggiando la pretesa di Bonifacio VIII di essere protettore della Scozia. Il re tuttavia fece le sue ...
Leggi Tutto
GRAY, John Edward
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato a Walsall (Straffordshire, Inghilterra) il 12 febbraio 1800, morto a Londra il 7 marzo 1875. Fu per lunghi anni, assistente prima, poi capo-reparto, [...] ); Catal. of Reptiles (ivi 1844-58); Catal. of Amphibia (ivi 1850); Catal. of Fishes (ivi 1851-56), ecc.
Bibl.: E. Neumann, Death of Dr. J. E. Gray, in Entomologist, VIII (1875), p. 93; elenco degli scritti in Carus-Engelmann, Bibliotheca zoologica. ...
Leggi Tutto
KELLER von Steinbock, Friedrich Ludwig
Edoardo Volterra
Giurista nato a Zurigo il 17 ottobre 1799, morto a Berlino l'11 settembre 1860. Compiuti gli studî a Berlino e Gottinga, divenne professore all'università [...] Zurigo 1827; Semestria ad Ciceronem, ivi 1843-51; Der röm. Civilprozess und die Actionen, Lipsia 1852; Pandekten, 2ª ed., Lipsia 1866, voll. 2.
Bibl.: Revue historique, VIII (1862); A. Rivier, Introduction historique au droit romain, Bruxelles 1888. ...
Leggi Tutto
FÜRBRINGER, Max
Edoardo Zavattari
Anatomico, nato il 30 gennaio 1846 a Wittenberg a. d. Elbe, morto a Heidelberg il 6 marzo 1920. Scolaro del Haeckel e di K. Gegenbaur, nel 1879 fu nominato professore [...] bei den schlangenähnlichen Sauriern (Lipsia 1869-70); Zur vergleichenden Anatomie der ahultermuskeln, in Jen. Zeit., VII (1873), VIII (1874) e Morph. Jahrb., I (1875); Untersuchungen zur Morphologie und Systematik der Vögel, (Amsterdam e Jena, 1888 ...
Leggi Tutto
WESENBECK (lat. Wesenbecius), Matthaeus
Edoardo Volterra
Giurista, nato ad Anversa il 25 ottobre 1531, morto a Wittenberg il 5 giugno 1586. Studiò sotto la guida di G. Mudäus; viaggiò quindi in Francia [...] come buon letterato.
Opere principali: Commentarius in Pandectas vulgo Paratitla (Basilea 1565); Prolegomena (Lipsia 1584); Exempla iurisprudentiae (ivi 1585); Commentarius in Pandectas Iuris civilis et Cod. Iust., libri VIII (Basilea 1589; 1629). ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] di un giudice incarcerato) così scriveva durante il regno di Edoardo I: ‟il re ha [...] la sua corte nel consiglio del parlamento. ‟Siamo informati dai nostri giudici - disse Enrico VIII al parlamento - che mai siamo stati tanto in alto nella nostra ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] dello stesso re di Francia e poi del re Edoardo IV di Inghilterra, per lunghi mesi si protrassero a al., Milano 2002, pp. 315-320; M. Gattoni, Sisto IV, Innocenzo VIII e la geopolitica dello Stato Pontificio, Roma 2010; La storia del Palazzo di ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Margaret: il padre George, duca di Clarence e fratello di Edoardo IV e di Riccardo III, era stato giustiziato in segreto nel of it, and the emergence of the Church of England under king Henry VIII, king Edward VI and queen Mary I, a cura di J. Strype ...
Leggi Tutto
web-art
(web art), s. f. inv. Forma di arte ideata espressamente per l’ambiente telematico del web. ◆ In mostra soprattutto video, foto, installazioni e web-art, per una scelta che predilige nettamente una linea di sperimentazione al tradizionale...
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...