Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] , in Spagna, in Inghilterra (per la cancelleria di re Edoardo cf. Kantorowicz, 1957) e nella penisola: Bonfiglio spiega ad , Chronica in factis et circa facta Marchiae Trivixane, in R.I.S.2, VIII, 1, a cura di A. Bonardi, 1905-1908; E. Faral, Les arts ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] collaborò (con Enrico Minio, Felicita Ferrero, Edoardo D’Onofrio, Gastone Sozzi e Pietro Quel terribile 1956: i verbali della Direzione comunista tra il XX Congresso del PCUS e l’VIII Congresso del PCI, a cura di M.L. Righi, Roma 1996, pp. 33, 48 ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] dei fatti d'Inghilterra prima che giungesse un'ambasceria inviata da Edoardo, lo richiamò a Roma e trasferì la sua carica e i s.; G. M. Casotti, Lunario ist. pratese, in Arch. stor. pratese, VIII (1929), pp. 169 s.; IX (1930), p. 69; E. Fiumi, ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] casi, la 'spada di stato' del re d'Inghilterra Edoardo III (1327-1377), la cui impugnatura, nonostante la ricchezza 1996, pp. 45-57; J.M. Bak, s.v. Stephanskrone, in Lex. Mittelalt., VIII, 1997, coll. 125-126; H. Drechsler, s.v. Thron, ivi, coll. 740 ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] un nuovo acquisto della Pinacoteca di Brera, in Rassegna d’arte, VIII (1908), 2, pp. 21-26; E. Verga, La Documenti e monumenti. Il caso del Bernazzano, in Dodici ricerche in ricordo di Edoardo Grendi, a cura di D. Moreno - O. Raggio - A. Torre ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] (1380-1422); Carlo VII (1422-1461); Luigi XI (1461-1483) e Carlo VIII (1483-1498).Da un figlio di Carlo V il Saggio, Luigi duca d'Orléans , avrebbe potuto rivendicare il diritto al trono anche Edoardo III d'Inghilterra (m. nel 1377), nipote per ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] quei crociati che si misero al servizio del principe Edoardo d'Inghilterra, generosamente intenzionato a liberare i Luoghi , ad Indicem; Annali genovesi, cit., VII, Genova 1929; VIII-IX, ibid. 1930, ad Indices; Trattati e negoziazioni politiche della ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] , furono Vittorio Puntoni (letteratura greca), Edoardo Brizio (archeologia), Giovanni Battista Gandino ( Voce, III (1911), 10, pp. 522 s.) a Severino Ferrari (La Romagna, VIII (1911), 2, pp. 77-98). Ferrari – l’urna nell’ombra – gli rappresentò ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] cultura e del gusto tardobizantino è da collocarsi il piviale di Bonifacio VIII, della fine del sec. 13° (Anagni, Tesoro del Duomo), Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore di Edoardo Arslan, Milano 1966, I, pp. 133-175; R. Ettinghausen ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] Enrico III e di quella del principe ereditario Edoardo, non riuscì a consolidare il suo potere e cola» (Inferno XII 120), in Letteratura italiana antica. Riv. annuale di testi e studi, VIII (2007), pp. 193-196, 206 s.; Enc. dantesca, III, pp. 1022 s ...
Leggi Tutto
web-art
(web art), s. f. inv. Forma di arte ideata espressamente per l’ambiente telematico del web. ◆ In mostra soprattutto video, foto, installazioni e web-art, per una scelta che predilige nettamente una linea di sperimentazione al tradizionale...
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...