BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] Somerset, al governo del paese in nome del decenne Edoardo VI, non aveva alcuna intenzione di accettare la ripresa del p. 603; Letters and papers, foreign and domestic, of the reign of Henry VIII, IV, 3, 1529-1530, a cura di J. S. Brewer, London 1876 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] da lui discusse nelle Novelle letterarie di Firenze, VIII [1747], col. 3); sviluppando interessi dossografici già . 15-18, 20-21, 42. 46 s.; A. Fabroni, Vitae Italorum., VIII, Pisis 1781, pp. 76-130; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, II,Modena 1782 ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] il voto femminile.
Sempre nel 1906 l’ingegnere Edoardo Talamo, presidente dell’Istituto romano dei beni stabili, Pesci, L’insegnamento di M. M. al Magistero di Roma, in Educazione e scuola, VIII (1989), 30 s., pp. 106-114;
A. Scocchera, M. M.: quasi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] capo Bojador; a metà secolo Enrico il Navigatore, fratello del re Edoardo I, scopre le isole di Capo Verde; nella seconda metà del dunque con la modernità di un grande Stato: Carlo VIII invade l’Italia senza incontrare resistenza e apre così la ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] di Berry e di Borgogna in onore del duca di Clarence, figlio di Edoardo III e quindi cognato dello stesso C., che si recava a Milano a Bona e concordava il matrimonio del giovane conte Amedeo VIII con Maria figlia del duca di Borgogna. Da Chambéry il ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] come comunità benedettina riformata (Londra, BL, Cott. Vesp. A.VIII, c. 2v). Vi è raffigurato Edgardo, questa volta affiancato inferno.
La dinastia anglosassone salì nuovamente al trono con Edoardo il Confessore (1042-1066), durante il cui regno ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] primo premio non fu assegnato), nell’ambito del concorso per le case per reduci del QT8 (Quartiere sperimentale modello della VIII Triennale di Milano); le abitazioni furono inaugurate il 23 ott. 1948. Inoltre, la giuria assegnò al gruppo un rimborso ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] nell'abbazia di Westminster, ricostruita sotto il re Edoardo il Confessore (1043-1066) a partire dal 1050 'architettura romanica:
Conference Transactions of the British Archaeological Association, I-VIII: R.D.H. Gem, G. Zarnecki, N. Stratford, ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] il 1825 e il 1859. Dell’ultima generazione, i figli di Edoardo: Arturo (nato nel 1847 circa) e Fanny (nata nel 1848 arti, scienze ed usanze di tutti i popoli antichi e moderni. Europa, VIII, 3, Firenze 1832, pp. 247-268; C. Ritorni, Commentarii ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] , il Municipio genovese fece coniare una medaglia da Edoardo Chiossone, incisore Giuseppe Collareta, da donare alla famiglia riferimenti alla Galleria di Palazzo Bianco, in Bollettino dei Musei civici genovesi, VIII (1986), 22-23-24, pp. 49-88; A.M. ...
Leggi Tutto
web-art
(web art), s. f. inv. Forma di arte ideata espressamente per l’ambiente telematico del web. ◆ In mostra soprattutto video, foto, installazioni e web-art, per una scelta che predilige nettamente una linea di sperimentazione al tradizionale...
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...