PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] decise di sottoporsi a terapia psicoanalitica presso Edoardo Weiss, triestino e allievo diretto di Freud cura di E. Pecora (con lettere inedite di S. Penna), in il Caffè illustrato, VIII (2008), 41; E. Gurrieri, Quel che resta del sogno. S. P., dieci ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] come 1° luglio 1607); XII (1896), p. 152; Edoardo d’Alençon, Il cardinale Monopolitano e sue predicazioni, in Eco , Frate A. M. predicatore monopolitano alla corte di papa Clemente VIII, in Monopoli nell’età del Rinascimento. Atti del Convegno… 1985, ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] Filippo d’Acaia, mentre dalla parte di Manfredo si schierò Edoardo di Savoia. Ciò che è importante rilevare è che per si fece sempre più stringente, prima attraverso il rapporto con Carlo VIII poi con Luigi XII, sotto la cui ala Ludovico II compì ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] -Jean-de-Montierneuf a Poitiers, fondata nel 1069, finanziata da Guglielmo VIII, conte del P. e duca d'Aquitania (1027 ca.-1086), 1356, si ricostituì una grande Aquitania inglese a vantaggio di Edoardo di Galles, detto il Principe Nero (m. nel 1376 ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] andò a Milano, dove conobbe Carlo Conte, Edoardo Persico, Peppino Ghiringhelli, Angelo Del Bon e prese si presentò con due dipinti, tra cui un intenso Autoritratto, all’VIII Mostra del Sindacato fascista di belle arti del Lazio (ubicazione ignota: ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] le condizioni fiscali della Gallia. Lo studioso francese Edoardo Laboulay fece poi oggetto di uno studio particolare il orazioni panegiriche di Magno Aurelio Cassiodoro, Suratese (ibid., s. 2, VIII[1846], pp. 169-212).
Pure immerso nei suoi studi, il ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] sconfitta di Du Guesclin. Dopo la vittoria il principe Edoardo congedò le sue truppe, che si dispersero in ; VII, ibid. 1869, pp. 9, 155, 157, 249, 409, 411, 464, 469, 475 s.; VIII, ibid. 1869, p. 32; IX, ibid. 1869, p. 155; X, ibid. 1870, p. 232; ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] 156, 165, 180) e Tommaso, cui nel 1336 re Edoardo III d’Inghilterra avrebbe conferito l’ordine cavalleresco della Giarrettiera. a. 1509-1550), in Miscellanea di storia veneta, s. 2, VIII (1902) pp. 303-614; L. Planiscig, Die Estensische Kunstsammlung ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] duca di Bretagna Francesco II, al re d'Inghilterra Edoardo IV e a Carlo duca di Borgogna; durante una missione in qualità di ambasciatore dei sovrani spagnoli; davanti al papa Innocenzo VIII tenne, il 18 sett. 1486, un'orazione in nome di Ferdinando ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] 460; E. Thovez, La poesia alle belle arti di Torino, ibid., VIII (1898), pp. 75-79; V. Pica, L’arte mondiale a Venezia Quarto Stato, Milano 2000; Documenti di una amicizia artistica: il carteggio Edoardo Berta-G. P. (1887-1905), ed. e commento a cura ...
Leggi Tutto
web-art
(web art), s. f. inv. Forma di arte ideata espressamente per l’ambiente telematico del web. ◆ In mostra soprattutto video, foto, installazioni e web-art, per una scelta che predilige nettamente una linea di sperimentazione al tradizionale...
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...