• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Zoologia [4]
Biologia [2]
Biografie [2]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Botanica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

MEVES, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

MEVES, Friedrich Edoardo Zavattari Biologo, nato a Kiel il 1° marzo 1868, morto a Königsberg il 24 aprile 1923. Allievo del Flemming, rimase per lunghi anni presso l'istituto anatomico di Kiel, prima [...] in qualità di prosettore, poi di professore straordinario d'istologia; nel 1919 passò come titolare all'università di Amburgo, da cui nel 1922 si trasferì a Königsberg succedendo al Keibel nella cattedra ... Leggi Tutto

LYONNET, Pierre

Enciclopedia Italiana (1934)

LYONNET, Pierre Edoardo Zavattari Nato il 22 luglio 1707 a Maastricht (olanda), morto il 10 gennaio 1789 a L'Aia. Disegnatore abilissimo e osservatore molto accurato, si dedicò, nelle ore libere dal [...] suo ufficio d'interprete e traduttore presso il governo, allo studio dei costumi e delle metamorfosi degl'Insetti. Risultato di queste sue lunghissime e pazienti ricerche fu soprattutto il Traité anatomique ... Leggi Tutto

MOQUIN-TANDON, Christian-Horace-Bénédict-Alfred

Enciclopedia Italiana (1934)

MOQUIN-TANDON, Christian-Horace-Bénédict-Alfred Edoardo Zavattari Naturalista, nato a Montpellier il 7 maggio 1804, morto a Parigi il 15 aprile 1863. Insegnò dapprima a Tolosa, poi (1853) all'università [...] di Parigi come professore di storia naturale medica. Pubblicò numerose opere assai pregiate: letterarie, botaniche, ma soprattutto zoologiche. In quest'ultimo campo si occupò essenzialmente di Molluschi ... Leggi Tutto

MACGILLIVRAY, William

Enciclopedia Italiana (1934)

MACGILLIVRAY, William Edoardo Zavattari Naturalista, nato nel 1796 nell'isola di Harris (Scozia), morto ad Aberdeen il 5 settembre 1852. Studiò medicina all'università di Aberdeen, ma ben presto abbandonò [...] questa disciplina per dedicarsi alle scienze naturali e soprattutto all'ornitologia, nel quale campo acquistò molta rinomanza. Fu dapprima conservatore del museo del collegio dei chirurghi di Edimburgo ... Leggi Tutto

REICHERT, Edward Tyson

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHERT, Edward Tyson Edoardo Zavattari Biologo, nato il 5 febbraio 1855 a Filadelfia. Studiò all'università di Pennsylvania e successivamente frequentò i laboratorî di alcuni grandi centri d'Europa, [...] poi rientrò all'università di Pennsylvania dove insegnò fino al 1920, anno in cui fu collocato a riposo. Compì numerosissime ricerche di fisiologia, specialmente sulla respirazione, sulla circolazione, ... Leggi Tutto

PFEIFFER, Ludwig Georg Karl

Enciclopedia Italiana (1935)

PFEIFFER, Ludwig Georg Karl Edoardo Zavattari Medico e naturalista, nato il 4 giugno 1805 a Kassel,, ivi morto il 2 ottobre 1877. Medico militare dapprima, esercitò in seguito la professione in Polonia [...] e in Germania acquistando buona rinomanza. Compì numerosi viaggi in Europa e fu a Cuba. Pubblicò alcuni scritti di medicina pratica, di botanica, di zoologia e di viaggi, ma soprattutto è noto per i suoi ... Leggi Tutto

STEIN, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1936)

STEIN, Friedrich von Edoardo Zavattari Zoologo, nato il 3 novembre 1818 a Niemegk nel Brandeburgo, morto il 9 gennaio 1885 a Praga. Allievo di Johannes Müller e del Lichtenstein fu dapprima conservatore [...] al museo di Berlino, dipoi nel 1850 professore ordinario alla Forstakademie di Tharandt, infine nel 1855 professore a Praga, della cui università fu anche rettore. A prescindere da alcuni studî sugli Artropodi ... Leggi Tutto

RABL, Carl

Enciclopedia Italiana (1935)

RABL, Carl Edoardo Zavattari Anatomico, nato il 2 marzo 1853 a Wels (Austria superiore), morto a Lipsia il 24 dicembre 1917. Allievo successivamente di R. Leuckart, di E. Haeckel e di E. Brücke, insegnò [...] a Vienna, a Praga, a Lipsia impartendo lezioni di anatomia normale e topografica e di embriologia. Pubblicò numerosi scritti di embriologia e di anatomia comparata, occupandosi essenzialmente di alcuni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABL, Carl (1)
Mostra Tutti

SOWERBY, James

Enciclopedia Italiana (1936)

SOWERBY, James Edoardo Zavattari Naturalista, nato a Londra il 21 marzo 1757, morto a Lambeth il 25 ottobre 1822. Allievo dell'Accademia reale di Londra, fu portato dalla sua abilità pittorica innanzitutto [...] allo studio della botanica, e in questo campo pubblicò la sua opera principale: English Botany (voll. 36, Londra 1790-1814). Successivamente si occupò di mineralogia, geologia, paleontologia, malacologia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOWERBY, James (1)
Mostra Tutti

RÖSEL von Rosenhof, August Johan

Enciclopedia Italiana (1936)

RÖSEL von Rosenhof, August Johan Edoardo Zavattari Zoologo e pittore, nato ad Augustenburg presso Arnstadt (Germania) il 30 marzo 1704, morto a Norimberga il 29 marzo 1759. Pittore e incisore abilissimo, [...] illustrò in opere divenute celebri, soprattutto appunto per la documentazione iconografica, la morfologia esterna e i costumi degl'Insetti della Germania (Insektenbelustigungen, voll. 5, Norimberga 1746-1761), ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali