• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Zoologia [4]
Biologia [2]
Biografie [2]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Botanica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

PAGENSTECHER, Heinrich Alexander

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGENSTECHER, Heinrich Alexander Edoardo Zavattari Medico e naturalista, nato a Elberfeld il 18 marzo 1825, morto il 4 gennaio 1889. Esercitò la professione di medico, ma si occupò particolarmente di [...] ricerche zoologiche; successe a H. G. Bronn sulla cattedra di paleontologia a Heidelberg (1862); fu poi direttore del Museo di Amburgo (1882). Pubblicò alcuni scritti di medicina pratica e di zoologia, ... Leggi Tutto

TASCHENBERG, Otto

Enciclopedia Italiana (1937)

TASCHENBERG, Otto Edoardo Zavattari Zoologo, figlio del precedente, nato a Zabna presso Wittenberg il 23 marzo 1854, morto il 20 marzo 1922 a Halle, nella cui università fu professore onorario. Zoologo [...] e entomologo come il padre, pubblicò parecchi scritti sugl'Insetti e sui Vermi, e un'opera generale sugli animali velenosi. Fu il compilatore degli otto grossi volumi della Bibliotheca Zoologica (Lipsia ... Leggi Tutto

LOVÉN, Sven

Enciclopedia Italiana (1934)

LOVÉN, Sven Edoardo Zavattari Zoologo, nato il 6 gennaio 1809 a Stoccolma, dove mori il 3 settembre 1895. Dopo avere studiato in Svezia e a Berlino, nel 1841 venne nominato direttore della sezione degl'Invertebrati [...] del Museo di stato di Stoccolma, carica che lasciò per limite d'età nel 1892. Fu cultore di zoologia sistematica e di anatomia degl'Invertebrati e pubblicò un grande numero di pregevoli scritti, soprattutto ... Leggi Tutto

MERIAN, Maria Sybilla

Enciclopedia Italiana (1934)

MERIAN, Maria Sybilla Edoardo Zavattari Nata a Francoforte il 2 aprile 1647, morta ad Amsterdam il 13 gennaio 1717. Pittrice e appassionata cultrice di scienze naturali, compì un lungo viaggio nel Surinam [...] (1698-1701), dove raccolse molto materiale scientifico e dipinse dal vero gran numero di animali. Ritornata in Olanda pubblicò numerose opere da lei stessa illustrate, riferentisi specialmente agl'insetti, ... Leggi Tutto

PENNANT, Thomas

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNANT, Thomas Edoardo Zavattari Naturalista inglese, nato a Dowing (Flint), il 14 giugno 1726, morto nella stessa città il 16 dicembre 1798. Studiò a Oxford e successivamente viaggiò in Europa, stringendo [...] relazioni con i grandi naturalisti del tempo, quali: il Buffon, il Haller, il Pallas, i due Gessner, ecc. Si occupò di mineralogia, di paleontologia, e soprattutto di zoologia sistematica, pubblicando ... Leggi Tutto

KAUPP, Johann Jakob

Enciclopedia Italiana (1933)

KAUPP, Johann Jakob Edoardo Zavattari Zoologo, nato il 20 aprile 1803 a Darmstadt, morto nella stessa città il 4 luglio 1873. Fu successivamente assistente, ispettore e professore nel museo di Darmstadt. [...] Pubblicò numerosi studî di notevole pregio su Vertebrati fossili, ma si occupò soprattutto di problemi di classificazione e di embriologia prospettando idee assai simili a quelle più tardi esposte dal ... Leggi Tutto

RHUMBLER, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

RHUMBLER, Ludwig Edoardo Zavattari Biologo, nato a Francoforte sul Meno il 3 giugno 1864, professore dal 1906 al 1929 alla Forstakademie di Hannover. Come sistematico si occupò specialmente di Foraminiferi, [...] gruppo nel quale conquistò fama di competentissimo specialista studiando fra l'altro le raccolte della Plankton Expedition. Come biologo trattò di biologia cellulare (meccanica della divisione cellulare, ... Leggi Tutto

MOREAU, Émile

Enciclopedia Italiana (1934)

MOREAU, Émile Edoardo Zavattari Zoologo francese, nato a Cérisiers (Yonne) l'8 settembre 1832, morto a Parigi l'11 settembre 1896. Cultore apprezzato e competente d'ittiologia, studiò soprattutto i [...] pesci della fauna di Francia, sui quali pubblicò molteplici scritti. In questi occupa il posto principale: Histoire naturelle des Poissons de France (voll. 3, 1881) che per il suo valore è considerata ... Leggi Tutto

LORENZINI, Stefano

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZINI, Stefano Edoardo Zavattari Medico toscano della seconda metà del sec. XVII e fratello del matematico Lorenzo, di cui seguì le sorti politiche e con il quale divise per 20 anni il carcere nella [...] fortezza di Volterra; pubblicò nel 1678 un volume: Osservazioni intorno alle Torpedini, in cui rendeva nota la presenza in quell'animale di particolari organi laterali di senso, che furono riconosciuti ... Leggi Tutto

GUALTIERI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1933)

GUALTIERI, Niccolò Edoardo Zavattari Naturalista, nato a Firenze il 9 luglio 1688, morto il 15 febbraio 1744. Medico di corte dapprima, poi professore nell'università di Pisa, si occupò di botanica, [...] di geologia e specialmente di zoologia. Riunì un'importante raccolta di molluschi viventi e fossili, che illustrò in un'opera molto lodata. Fu con G. Bianchi fra i primi a raccogliere e studiare i Foraminiferi, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali