• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Zoologia [4]
Biologia [2]
Biografie [2]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Botanica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

CRIPTODIRI

Enciclopedia Italiana (1931)

Sottordine dell'ordine dei Chelonî, classe dei Rettili. Scudo e piastrone più o meno estesamente ossificati e connessi insieme lateralmeme; capo e collo retrattili, la retrazione compiendosi nel piano verticale con una curva a forma di S; vertebre cervicali senza o con semplici accenni di processi trasversi; bacino non anchilosato né con lo scudo né con il piastrone; arti tozzi atti alla locomozione ... Leggi Tutto
TAGS: CHELONÎ – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIPTODIRI (1)
Mostra Tutti

RAGANELLA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGANELLA (lat. scient. Hyla arborea L.; fr. rainette; sp. rubeta, rana de zarral; ted. Laubfrosch; ingl. tree frog) Edoardo Zavattari Anfibio anuro della famiglia Hylidae (famiglia distribuita in tutti [...] i continenti con circa 200 specie) molto frequente in Italia, presente in tutta l'Europa. Ha il dorso di un bel colore verde chiaro, e la faccia ventrale bianca; questa colorazione è tuttavia variabile, ... Leggi Tutto
TAGS: HYLIDAE – ITALIA – EUROPA – ANURO – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGANELLA (1)
Mostra Tutti

CECILIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia dell'ordine degli Apoda, classe degli Anfibî. Hanno corpo allungato, cilindrico, serpentiforme con anellature cutanee, di colore più o meno brunastro o olivastro; il tegumento è provvisto di squamme cicloidi embricate, affondate nello spessore della pelle. Le cecilie vivono nei luoghi umidi, scavando gallerie sotterranee come i lombrichi. La famiglia, che costituisce complessivamente l'ordine ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – LOMBRICHI – ANFIBÎ – GENERI – APODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECILIE (1)
Mostra Tutti

ACRANÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

Sinonimia: Cefalocordati, Leptocardî, Mielozoi, Faringobranchi, Cirrostomi, Entomocranî. Sottotipo di animali del tipo dei Cordati, caratterizzati dalla mancanza di cranio e di colonna vertebrale, dalla permanenza della corda dorsale, e dalla prima porzione dell'intestino trasformata in organo respiratorio. Sono rappresentati da circa una ventina di specie ripartite nei due generi: Asymmetron Andrews ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – CEFALOCORDATI – CORDA DORSALE – INTESTINO – CORDATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACRANÎ (1)
Mostra Tutti

EUPROTTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome s'indicava alcuni anni or sono un gruppo di tre specie di Anfibî Urodeli, oggi incluse nel gen. Molge o Triturus, esclusive rispettivamente della Sardegna, della Corsica e dei Pirenei, che presentano alcune caratteristiche peculiari che le differenziano notevolmente dai veri tritoni Una fra le più tipiche consiste nella notevole riduzione dell'apparato polmonare, per cui essi presentano ... Leggi Tutto
TAGS: SARDEGNA – CORSICA – URODELI – TRITONI – ANFIBÎ

BRANCHIOSAURI

Enciclopedia Italiana (1930)

Ordine degli Stegocefali lepospondili, classe degli Anfibî (secondo Zittel: famiglia della sottoclasse degli Stegocefali, ordine Phyllospondili), fossili del Carbonico e del Permico della Germania. Sono animali salamandriformi con cranio tozzo, allargato e arrotondato in avanti. La specie più nota è Branchiosaurus amblystomus Crdn., del quale nel 1896 furono trovati dal Credner, in un unico giacimento ... Leggi Tutto
TAGS: BRANCHIOSAURUS – LEPOSPONDILI – GERMANIA – CREDNER – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCHIOSAURI (1)
Mostra Tutti

ANURI

Enciclopedia Italiana (1929)

È un ordine della classe degli Anfibî. Allo stato adulto gli anuri hanno corpo largo e corto, privo di coda e provvisto di due paia di arti, di cui i posteriori sono molto allungati e atti al salto. Le specie più note sono la rana, il rospo, la raganella, ecc. Gli anuri sono stati pure chiamati Ecaudata e Batrachia salientia (v. anfibî) ... Leggi Tutto
TAGS: SALIENTIA – RAGANELLA – ANFIBÎ – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANURI (1)
Mostra Tutti

PELOBATIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOBATIDI (dal gr. πηλός "fango" e βαίνω "cammino"; lat. scient. Pelobatidae) Edoardo Zavattari Famiglia di Anfibî anuri, caratterizzata da una particolare conformazione delle vertebre, costituita da [...] pochi generi distribuiti nell'America Settentrionale, in Europa e in Indomalesia. In Europa sono presenti i due generi Pelodytes Bonap. (P. punctatus Bonap.) e Pelobates Wagl. (P. fuscus Wagl.). Di questi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOBATIDI (1)
Mostra Tutti

ARCOSAURI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sottoclasse dei Rettili, comprendente gli ordini: Parasuchia, fossili esclusivi del Triasico; Crocodilia, fossili già dal Giurassico e tuttora viventi; Dinosauria, fossili del Triasico, Giurassico e Cretacico; Pterosauria, fossili del Triasico, Giurassico e Cretacico. Questo raggruppamento, basato su alcuni caratteri scheletrici e ammesso soprattutto dallo Zittel, non è accettato invece da altri paleontologi ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGI – COCCODRILLI – TASSONOMICO – PTEROSAURI – GIURASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCOSAURI (1)
Mostra Tutti

DISCOGLOSSO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Anfibî anuri della famiglia dei Discoglossidi, sottordine dei Faneroglossi, esclusivo della regione del bacino occidentale del Mediterraneo (Penisola Iberica, sud della Francia, dove è importato, Corsica, Sardegna, Giglio, Montecristo, Malta, Sicilia, Tunisia, Algeria, Marocco) e rappresentato da un'unica specie (Discoglossus pictus Otth.). Si riscontra nelle acque dolci e in quelle salmastre ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – DISCOGLOSSIDI – BOULENGER – ALGERIA – MAROCCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali