• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Zoologia [4]
Biologia [2]
Biografie [2]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Botanica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

PANDER, Christian Heinrich

Enciclopedia Italiana (1935)

PANDER, Christian Heinrich Edoardo Zavattari Naturalista, nato a Riga il 12 luglio 1794, morto a Pietroburgo il 22 settembre 1865. Seguì gli studî a Jena e a Würzburg e nel 1820 accompagnò come naturalista [...] l'ambasciata russa a Buchara. Nominato dapprima (1822) aggiunto, in seguito (1823) membro dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo nella sezione di zoologia, lasciò nel 1828 quel posto. P. deve essere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDER, Christian Heinrich (1)
Mostra Tutti

VOGT, Carl

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGT, Carl Edoardo Zavattari Zoologo, nato il 5 giugno 1817 a Giessen, morto a Ginevra il 5 maggio 1895. Allievo per cinque anni di L. Agassiz e di E. Desor a Ginevra, perfezionatosi in varie scuole [...] d'Europa, fu nel 1852 chiamato a Ginevra ad assumere il posto di professore dapprima di geologia poi di zoologia in quella università. Coprì cariche pubbliche altissime, ed ebbe parte viva nella vita politica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOGT, Carl (1)
Mostra Tutti

FLEMMING, Walter

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEMMING, Walter Edoardo Zavattari Biologo, nato il 21 aprile 1843 a Sachsenberg bei Schwerin nel Meclemburgo, morto il 4 agosto 1906 a Kiel. Laureatosi nel 1868 in medicina, fu successivamente allievo [...] e assistente di F. E. Schulze, C. Semper, W. Henke e di altri. Prosettore di anatomia con l'incarico dell'insegnamento dell'istologia e dell'embriologia nel 1872 a Praga, passò nel 1876 a Kiel come professore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEMMING, Walter (1)
Mostra Tutti

PAVESI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVESI, Pietro Edoardo Zavattari Naturalista nato a Pavia il 24 settembre 1844, morto ad Asso (Como) il 31 agosto 1907. Fu professore di scienze naturali al liceo cantonale di Lugano dal 1865 al 1871; [...] coadiutore presso la cattedra di anatomia comparata della R. Università di Napoli, dove ebbe per maestro P. Panceri, dal 1871 al 1874; professore di zoologia e anatomia comparata nell'università di Genova, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVESI, Pietro (2)
Mostra Tutti

ARTEDI, Peter

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Anundsjö sul golfo di Botnia (Svezia) il 27 febbraio (v. stile, 10 marzo n. s.) del 1705. Frequentò l'università di Upsala, ove s'incontrò e si legò di grande amicizia con Carlo Linneo. Dopo alcuni viaggi, si recò ad Amsterdam, per suggerimento di Linneo, a studiare la collezione ittiologica di Alberto Seba, e, in quella città, tornando a notte alta a casa, cadde la sera del 27 settembre 1735 ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI BOTNIA – CARLO LINNEO – ITTIOLOGIA – STOCCOLMA – AMSTERDAM

ESCHSCHOLTZ, Johann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Tartu (Dorpat, Estonia) il 1° (12) novembre 1793, morto ivi il 7 (19) maggio 1831. Prese parte come medico alle due spedizioni russe intorno al mondo capitanate da Otto von Kotzebue (1818-19 e 1823-24). I suoi studî, basati in gran parte sui materiali raccolti durante i suoi viaggi, riguardano specialmente la sistematica e la biologia degli animali inferiori. Pubblicò inoltre un grande atlante ... Leggi Tutto
TAGS: OTTO VON KOTZEBUE – ESTONIA – BERLINO – DORPAT – MITAU

FAUSEK, Viktor Andreevič

Enciclopedia Italiana (1932)

Naturalista nato a Saratov il 13 gennaio (v. s., 26 gennaio n. s.) 1861, morto a Kiev il 1 (14) luglio 1920. Frequentò le università di Charkov e di Pietroburgo, laureandosi in scienze naturali. Fu professore ordinario di zoologia nell'università femminile di Pietroburgo, e poi in quella di Mosca. La produzione scientifica del F. verte soprattutto sugli artropodi e sui molluschi. Fra le sue ricerche, ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITISMO – ENTOMOLOGIA – VIVIPARITÀ – INTESTINO – AUTOTOMIA

MÖBIUS, Karl August

Enciclopedia Italiana (1934)

MÖBIUS, Karl August Edoardo Zavattari Zoologo tedesco, nato il 7 febbraio 1825 a Eilenburg, morto a Berlino il 26 aprile 1908. Studiò a Berlino con Johannes Müller, Ehrenberg e Lichtenstein e nel 1868 [...] fu nominato professore di zoologia a Kiel. Nel 1887 fu chiamato a Berlino come professore di zoologia sistematica e direttore del museo di storia naturale. Si occupò di studî di biologia marina, nel quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÖBIUS, Karl August (1)
Mostra Tutti

BALSAMO-CRIVELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Naturalista, nato a Milano il 1° settembre 1800, morto a Pavia il 15 novembre 1874. Nel 1831 conseguì la cattedra di mineralogia e zoologia nell'università di Pavia, nel 1863 assunse l'insegnamento della zoologia e dell'anatomia comparata. Lavoratore indefesso, pubblicò oltre settanta memorie che vertono su tutti i campi delle scienze naturali. In botanica si dedicò particolarmente a ricerche sulle ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO BASSI – BACO DA SETA – MINERALOGIA – CRITTOGAME – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALSAMO-CRIVELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

WILLIAMSON, William Crawford

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLIAMSON, William Crawford Edoardo Zavattari Naturalista inglese, nato il 24 novembre 1816 a Scarborough, morto a Londra il 23 giugno 1895. Laureato in medicina, esercitò per molti anni a Manchester, [...] con grande successo, la libera professione; nel 1851 fu nominato professore di scienze naturali nell'Owens College di Manchester, dove, dopo avere tenuto per alcuni anni l'insegnamento di tutte le scienze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLIAMSON, William Crawford (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali