• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Zoologia [4]
Biologia [2]
Biografie [2]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Botanica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

MIVART, St. George Jackson

Enciclopedia Italiana (1934)

MIVART, St. George Jackson Edoardo Zavattari Naturalista, nato a Londra il 20 novembre 1827, morto ivi il 1 aprile 1900. Insegnò prima alla Medical School del St Mary's Hospital, poi fu professore di [...] biologia all'University College di Londra e professore di filosofia della biologia nell'università di Lovanio. Con la conversione, avvenuta nel 1844, alla religione cattolica, il Mivart si formò una mentalità ... Leggi Tutto

SEMON, Richard

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMON, Richard Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Berlino il 22 agosto 1859, morto a Monaco il 4 gennaio 1919. Professore di anatomia ed embriologia a Jena dal 1891 al 1897. Compì nel 1893 un viaggio [...] in Australia, di cui diede conto in un'opera intitolata: Zoologische Forschungsreisen in Australia (1893). Pubblicò numerosi scritti di zoologia, ma soprattutto è noto per la sua teoria della mneme, in ... Leggi Tutto

LEYDIG, Franz von

Enciclopedia Italiana (1934)

LEYDIG, Franz von Edoardo Zavattari Biologo, nato il 21 maggio 1821 a Rothenburg sul Tauber (Germania), morto ivi l'11 aprile 1908. Laureatosi in medicina, fu dapprima con Kölliker settore e insegnante [...] di embriologia a Würzburg, nel 1857 professore di zoologia e anatomia comparata a Tubinga, poi a Würzburg e nel 1875 a Bonn di anatomia comparata, quindi nel 1885, alla morte di Troschel, di zoologia fino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEYDIG, Franz von (2)
Mostra Tutti

PERRIER, Edmond

Enciclopedia Italiana (1935)

PERRIER, Edmond Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Tulle (Corrèze) il 9 maggio 1844, morto a Parigi il 31 luglio 1921. Ottenne nel 1868 il posto di aiuto al Muséum d'histoire naturelle di Parigi, di [...] cui nel 1900 divenne direttore. Nel 1920 lasciò il servizio attivo e venne nominato direttore onorario del Muséum. Fu a lungo insegnante di zoologia alle Écoles normales di Saint-Cloud e di Sèvres. L'attività ... Leggi Tutto

THOMSON, Sir Charles Wyville

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMSON, Sir Charles Wyville Edoardo Zavattari Nato il 5 marzo 1830 a Bonsyde (Linlithgow, Inghilterra) e ivi morto il 10 marzo 1882. Studiò medicina a Edimburgo, ma subito si volse alle scienze naturali; [...] dapprima (1850) fu professore di botanica all'università di Aberdeen, poi nel 1853 professore di scienze namrali al Queens College di Cork, successivamente e fino al 1868 a Belfast. Passò in seguito a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOMSON, Sir Charles Wyville (1)
Mostra Tutti

SARS, Michael

Enciclopedia Italiana (1936)

SARS, Michael Edoardo Zavattari Zoologo, nato il 30 agosto 1805 a Florø, morto a Cristiania (Oslo) il 22 ottobre 1869. Dapprima fu pastore a Kind e a Manger presso Bergen, poi nel 1855 fu nominato professore [...] di zoologia a Cristiania, nomina che gli fu conferita per i suoi precedenti importantissimi studî zoologici. Le sue ricerche riguardano gl'invertebrati marini, argomento nel quale fece fondamentali scoperte, ... Leggi Tutto

GÜNTHER, Albert

Enciclopedia Italiana (1933)

GÜNTHER, Albert Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Esslingen (Germania) il 3 ottobre 1830, morto a Londra il 1 febbraio 1914. Medico e naturalista, si occupò dapprima di studî sulla fauna della Germania; [...] in seguito (1857) fu chiamato al British Museum con l'incarico di compilare il catalogo dei Vertebrati inferiori e ivi rimase fino al 1895 raggiungendo il grado di direttore del reparto di zoologia. Sotto ... Leggi Tutto

PARONA, Corrado

Enciclopedia Italiana (1935)

PARONA, Corrado Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848, morto a Genova il 23 agosto 1922. Allievo di Leopoldo Maggi all'università di Pavia, in un tempo in cui quella [...] scuola era fiorente, dopo essersi laureato in medicina si volse alle scienze naturali e nel 1880 conseguì la cattedra di zoologia e anatomia comparata dell'università di Cagliari, donde nel 1883 passò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARONA, Corrado (2)
Mostra Tutti

SELENKA, Emil

Enciclopedia Italiana (1936)

SELENKA, Emil Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Brunswick il 27 febbraio 1842, morto a Monaco il 21 gennaio 1902. Professore di zoologia e anatomia comparata a Leida e quindi a Erlangen, nel 1896 lasciò [...] il posto per dedicarsi completamente allo studio e si trasferì a Monaco, dove fu nominato professore onorario di quella università. Compì numerosi viaggi sia in Europa sia in paesi lontani, fu nell'America ... Leggi Tutto

SAVIGNY, Marie-Jules-César Lelorgne de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVIGNY, Marie-Jules-César Lelorgne de Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Provins (Francia) il 5 aprile 1778, morto a Versailles il 5 ottobre 1851. Seguì Napoleone nella campagna d'Egitto, e ivi rimase [...] parecchi anni quale membro dell'Institut d'Egypte. Durante la sua permanenza in quel paese riunì estesissime raccolte zoologiche che formarono la base per la compilazione dei capitoli: Histoire Naturalle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali