• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Zoologia [4]
Biologia [2]
Biografie [2]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Botanica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

LACAZE-DUTHIERS, Henri-Félix de

Enciclopedia Italiana (1933)

LACAZE-DUTHIERS, Henri-Félix de Edoardo Zavattari Zoologo, nato il 15 maggio 1821 a Stiguederne presso Montpezat (Lot-et-Garonne), morto il 21 giugno 1901 a Las Fons (Dordogna). Allievo di Blainville [...] e soprattutto di Milne Edwards, dopo aver compiuto alcuni viaggi nel Mediterraneo occidentale, venne nel 1854 nominato professore di scienze naturali all'università di Lilla; nel 1863 passò a Parigi, prima ... Leggi Tutto

KAMMERER, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

KAMMERER, Paul Edoardo Zavattari Biologo, nato a Vienna il 18 agosto 1880, morto a Puchberg (Hochschneeberg) presso Vienna, il 23 settembre 1926. Cultore fin dall'inizio di studî di morfologia e di [...] zoologia generale, venne nel 1902 nominato assistente alla Biologische Versuchsanstalt di Vienna ove rimase fino al 1925, quando fu chiamato a Mosca per impiantarvi un istituto di ricerche di biologia ... Leggi Tutto

POUCHET, Felix-Archimède

Enciclopedia Italiana (1935)

POUCHET, Felix-Archimède Edoardo Zavattari Naturalista, nato il 26 agosto 1800 a Rouen, ivi morto nel dicembre 1872. Fu dapprima (1828) direttore del Museo di storia naturale di Rouen e professore di [...] zoologia, in seguito (1838) passò alla cattedra di storia naturale alla scuola preparatoria di medicina della stessa città. Pubblicò un grandissimo numero di scritti riguardanti argomenti molto varî di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POUCHET, Felix-Archimède (1)
Mostra Tutti

MAKSIMOV, Aleksandr

Enciclopedia Italiana (1934)

MAKSIMOV, Aleksandr Edoardo Zavattari Biologo, nato a Pietroburgo il 22 gennaio 1874, morto negli Stati Uniti, a Chicago il 4 dicembre 1928. Fu negli anni 1900-902 alla scuola di Oscar Hertwig, e seguì [...] pure gl'insegnamenti di E. Ziegler. Rientrato in Russia, fu nominato titolare della cattedra d'anatomia e istologia all'Accademia militare di Pietroburgo. In seguito ai rivolgimenti politici russi, abbandonò ... Leggi Tutto

HUBER, Francois

Enciclopedia Italiana (1933)

HUBER, Francois Edoardo Zavattari Naturalista, nato a Ginevra il 2 luglio 1750, morto a Losanna il 22 dicembre 1831. Figlio di Giovanni Huber (1721-1786), pittore e anche naturalista, autore anzi di [...] una storia naturale degli uccelli di rapina, compì importanti ricerche sui costumi degl'insetti, e in modo speciale sulle api, su cui redasse un'opera (Nouvelles recherches sur les abeilles, Parigi e Ginevra ... Leggi Tutto

MONTGOMERY, Thomas Harrison

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTGOMERY, Thomas Harrison Edoardo Zavattari Zoologo, nato a New York il 5 marzo 1873, morto a Filadelfia il 19 marzo 1913. Studiò in America e a Berlino. Dopo aver occupato per alcuni anni la cattedra [...] di zoologia nell'università del Texas, nel 1908 passò all'università di Pennsylvania come professore e direttore della sezione di quella stessa disciplina. Si occupò di sistematica, di morfologia e di ... Leggi Tutto

PRENANT, Louis-Auguste

Enciclopedia Italiana (1935)

PRENANT, Louis-Auguste Edoardo Zavattari Anatomico e istologo, nato a Lione il 5 novembre 1861, morto a Parigi il 28 settembre 1927. Allievo e poi assistente nell'università di Nancy, fu nel 1894 nominato [...] professore d'istologia in quella stessa università. Nel 1907 passò alla Sorbona, succedendo, sempre nella cattedra d'istologia, a Mathias Duval. Oltre 150 pubblicazioni, molte di grande mole e di alto ... Leggi Tutto

SEMPER, Carl

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMPER, Carl Edoardo Zavattari Zoologo, nato il 6 giugno 1832 ad Altona (Germania), morto il 29 maggio 1893 a Würzburg. Dopo aver seguito gli studî a Würzburg, compì un lungo viaggio di ricerche durato [...] dal 1858 al 1865 nelle Filippine e nelle isole Palau; al suo ritorno in patria fu nominato nel 1869 professore e direttore dell'istituto di zoologia e anatomia comparata dell'università di Würzburg. Pubblicò ... Leggi Tutto

GRAY, John Edward

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAY, John Edward Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Walsall (Straffordshire, Inghilterra) il 12 febbraio 1800, morto a Londra il 7 marzo 1875. Fu per lunghi anni, assistente prima, poi capo-reparto, [...] infine direttore del dipartimento di zoologia del British Museum e fu l'iniziatore di quei cataloghi illustrativi delle collezioni zoologiche che costituiscono un'opera monumentale e insuperata. Si occupò ... Leggi Tutto

MAYER, Paul

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYER, Paul Edoardo Zavattari Zoologo, nato il 20 luglio 1848 a Lüdenscheid (Germania), morto a Jena il 28 maggio 1923. Dopo aver studiato in Germania ed essere stato per breve tempo conservatore al [...] Museo zoologico di Berlino, passò alla Stazione zoologica di Napoli, ove per 35 anni occupò il posto di assistente, fino al 1913, anno in cui rientrò in patria. Sistematico di valore, studiò alcuni gruppi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali