ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] piegarsi alla poesia che è un'arte amabile, un divertimento?...». Ma l'arte dell'A, era agli antipodi di questo, edonismo estetico, e le sue tragedie ben diverse da quelle del Voltaire, che, non così esclusivamente politiche come le alfieriane, a ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] , 3/III, Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, Vicenza 1981, pp. 315-341; Lina Urban Padoan, Le Compagnie della Calza: edonismo e cultura al servizio della politica, "Quaderni Veneti", 6, 1987, pp. 111-127; Ludo-Vico Zorzi, Carpaccio e la ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] della Francia. Universale per i suoi fondamenti e per i suoi fini, non ancora dissociata dalla virtù italiana e dall'edonismo antico, la visione che li ispira resta lontana dalle pedanterie e dai fanatismi. L'atmosfera resta propizia agli ardimenti ...
Leggi Tutto
edonismo
s. m. [der. del gr. ἡδονή «piacere»]. – Concezione filosofica che riconosce come fine dell’azione umana il piacere; nella storia della filosofia è rappresentata soprattutto dalle dottrine dei filosofi greci Aristippo di Cirene e Epicuro....
edonico
edònico agg. [dal fr. hédonique, che è dal lat. tardo hedonĭcus; v. edonismo] (pl. m. -ci), raro. – Che ha rapporto con il piacere: bisogno e., in psicopedagogia, il bisogno di provare gradevoli emozioni, che è particolarmente sentito...