Titanus
Gaia Marotta
Casa di produzione italiana, nata a Roma nel 1928 per volere dell'imprenditore napoletano Gustavo Lombardo. Uomo colto e dotato di spiccato senso imprenditoriale, Lombardo, dopo [...] Mastrocinque. Ma largo spazio all'interno della T. trovarono anche altri generi, come quello dialettale con le commedie di EduardoDeFilippo e quello comico con attori quali Totò, Tino Scotti, Nino Taranto e in seguito Alberto Sordi. Intorno al 1953 ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] , attore e regista e con la quale, dopo l’esordio con Il magnifico cornuto di Fernand Crommelynck, ottenne il permesso da EduardoDeFilippo di allestire i testi Io, l’erede (1980) e Questi fantasmi (1981). Nel 1987 si unì in seconde nozze con l ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] ’ultima violenza (1957) di Raffaello Matarazzo, Il romanzo di un giovane povero (1958) di Marino Girolami, Fortunella (1958) di EduardoDeFilippo, Il mondo dei miracoli (1959) di Luigi Capuano, Jovanka e le altre (1960) di Martin Ritt, Cinque ore in ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] fu tra gli interpreti del film Il cambio della guardia di Giorgio Bianchi. L’anno dopo avvenne l’incontro con EduardoDeFilippo: Parenti recitò in Dolore sotto chiave (1964), e proseguì la collaborazione con Uomo e galantuomo, Sik-Sik l’artefice ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] quale Pinelli scrisse nell’arco di sessant’anni di cinema (oltre a quelli citati anche Roberto Rossellini, EduardoDeFilippo, Liliana Cavani, Michelangelo Antonioni, Dino Risi, Alberto Sordi e molti altri) è la riprova migliore della straordinaria ...
Leggi Tutto
NICOLAJ, Aldo Giuseppe
Annalisa Guizzi
NICOLAJ, Aldo Giuseppe. – Nacque a Fossano il 15 marzo 1920, quarto figlio di Michele Egidio Ignazio, commerciante di stoffe, e di Teresa Blanchi.
L’esser cresciuto [...] schermo di opere letterarie e teatrali e collaborò con Andrea Camilleri all’adattamento per la televisione delle commedie di EduardoDeFilippo. L’esperienza soffocante di impiegato aziendale gli dette lo spunto per la commedia Il mondo d’acqua (1959 ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI, Isabella
Maria Procino
QUARANTOTTI, Isabella. – Nacque a Chieti il 1° marzo 1921, primogenita di Carlo e di Giulia Mattioli, seguita poco dopo dalla sorella Anna Maria.
Il padre, nato a [...] continua ricerca, una continua esplorazione del mondo intorno e dentro di sé.
Nel luglio del 1956 conobbe EduardoDeFilippo. Quel magico incontro segnò per sempre la sua vita. Nel 1960 divenne responsabile delle pubbliche relazioni della compagnia ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Vincenzo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 giugno 1877, unico figlio dei coniugi Eduardo Scarpetta e Rosa DeFilippo.
Trascorse la sua infanzia nella casa paterna [...] (1907); ’O figlio ’e papà e Il Signor 39, entrambi del 1908; ’O tuono ’e marzo (1911), ripreso poi in televisione da EduardoDeFilippo con Rina Morelli e Paolo Stoppa; La donna è mobile (1918); L’uomo è stabile (1919); Tu mo che faciarrisse? (1925 ...
Leggi Tutto
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age [...] ), Serge Reggiani (geniere Assunto Ceccarelli), Martin Balsam (sergente Fornaciari), Nino Castelnuovo (artigliere Codegato), EduardoDeFilippo (padre di Innocenzi), Carla Gravina (Silvia Modena), Claudio Gora (colonnello), Mino Doro (maggiore ...
Leggi Tutto