Mezzogiorno, Vittorio
Diego Del Pozzo
Attore cinematografico e teatrale, nato a Cercola (Napoli) il 16 dicembre 1941 e morto a Milano il 7 gennaio 1994. Spirito anticonformista, sempre alla ricerca [...] palcoscenico quando era studente di giurisprudenza all'Università degli Studi di Napoli, e nel 1966 entrò nella compagnia di EduardoDeFilippo, continuando poi a recitare con i fratelli Aldo e Carlo Giuffrè, con Gianni Santuccio e altri. Esordì nel ...
Leggi Tutto
Del Poggio, Carla
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Maria Luisa Attanasio, attrice cinematografica, nata a Napoli il 2 dicembre 1925. All'inizio della sua carriera si distinse in ruoli di scolaretta [...] Caccia tragica (1947) e Roma, ore 11 (1952) di De Santis e in Gioventù perduta (1948) di Germi, incentrati sull' Ernesto di O. Wilde); nel 1955-56, scritturata da EduardoDeFilippo nella sua celebre compagnia operante al Teatro San Ferdinando di ...
Leggi Tutto
Ninchi, Carlo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Bologna il 31 maggio 1896 e morto a Milano il 27 aprile 1974. Inconfondibile per il fisico possente e la voce stentorea, N. è legato [...] dei pazzi (1954) ancora di Mattoli, con Totò. Sul versante drammatico, fu chiamato da EduardoDeFilippo per l'edizione cinematografica di Napoli milionaria (1950) e da Vittorio De Sica per La ciociara (1960). Nel 1962 comparve per l'ultima volta sul ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] il presidente era il conte Eduardo Soderini, il vero artefice graditi al governo, tra i quali Filippo Crispolti110 alla presidenza, e Angelo di Santo Spirito e Cassa di risparmio di Roma. Cfr. L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, cit., I, p. 15. ...
Leggi Tutto
Autore di riviste e paroliere italiano (Napoli 1902 - ivi 1965); figlio di Rocco. Fin dal suo primo successo, L'Italia senza sole (1925), che conteneva coraggiosi riferimenti al delitto Matteotti, G. puntò [...] a una satira giocata sulle allusioni e sugli ammiccamenti. Nel 1927 scrisse per Eduardo, Peppino e Titina DeFilippo la fortunata La rivista che non piacerà. Da allora collaborò con i maggiori comici di quegli anni, Totò primo fra tutti. Con l' ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice italiana R. d'Antigny (Lecce 1921 - Roma 2013). Esordì sedicenne come attrice giovane nella compagnia di R. Viviani; nel 1941 entrò nella compagnia di E. e P. DeFilippo, incarnando [...] da allora i principali personaggi femminili del teatro di Eduardo (Filomena Marturano, Sabato domenica e lunedì, Napoli milionaria, Questi fantasmi, Il figlio di Pulcinella). Dotata di grande versatilità e di moderna capacità di stilizzazione, ha ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] furono i primi, seguiti da J.B. Spix e C.F. Filippo von Martius i quali, inviati dai (governi bavarese e austriaco, compirono dai componenti della commissione francese. Nominiamo gli italiani EduardoDe Martino, che illustrò con vigore e vivacità il ...
Leggi Tutto
Camerini, Mario
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 6 febbraio 1895 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 4 febbraio 1981. Autore sensibile, dotato di malinconica ironia e di [...] Napoli seicentesca, abitata dall'ombra di Masaniello, allo scopo di utilizzare, per la prima volta nel cinema, Eduardo e Peppino DeFilippo. La prima versione del film evidenziò la componente grottesca, da cui traspariva una larvata satira sul potere ...
Leggi Tutto
Almirante, Luigi
Italo Moscati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Tunisi il 31 agosto 1884 e morto a Roma il 5 maggio 1963. Nella sua attività cinematografica, di secondo piano rispetto a quella [...] Il cappello a tre punte (1935) di Mario Camerini, San Giovanni decollato (1940) di Amleto Palermi, Signori, in carrozza! (1951) di Luigi Zampa, in alcuni casi al fianco di grandi attori come Eduardo, Peppino e Titina DeFilippo, Totò e Aldo Fabrizi. ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori e autori del teatro dialettale napoletano e in lingua, composta dai fratelli Titina (propr. Annunziata: Napoli 1898 - Roma 1963), Eduardo (v.) e Peppino (Napoli 1903 - Roma 1980). Figli [...] 'era aggiunto Pietro Carloni, marito (dal 1922) di Titina. Nel 1930 "I DeFilippo" esordirono a Napoli, al Teatro Nuovo, con Sik Sik l'artefice magico, un atto unico di Eduardo. Nel 1931 la compagnia otteneva dall'impresario del Kursaal di Napoli, di ...
Leggi Tutto