TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] il resto la sua produzione fu meno fortunata: senza successo, propose testi a Ruggero Ruggeri (Ipnotismo, 1942), EduardoDeFilippo (1950), Umberto Melnati (1951); d’altro canto ricevette due segnalazioni al Premio Riccione (Spaghetti per l’onorevole ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] un ruolo importante come compositore di musiche per film, al fianco del fratello Roberto e di registi quali EduardoDeFilippo, Vittorio De Sica, Carmine Gallone, Dino Risi, Mario Soldati, Luigi Zampa. I primi lavori risalgono alla seconda metà degli ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] il G. curò l'edizione radiofonica con la Compagnia di prosa di Radio Napoli); Vecchio e nuovo S. Ferdinando, in EduardoDeFilippo e il teatro S. Ferdinando, ibid. 1954, pp. 24 s.; Due generazioni. Il poeta drammatico di questa generazione deve pur ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] Soldati (O.K. Nerone; È l’amor che mi rovina), nel 1952 firmò due episodi de I sette peccati capitali (L’invidia di Rossellini e Avarizia ed ira di EduardoDeFilippo, con il quale lavorò nello stesso anno in Marito e moglie e Ragazze da marito). L ...
Leggi Tutto
ONORATO, Umberto
Domenico Proietti
ONORATO, Umberto. – Nacque a Lucera (Foggia), il 2 febbraio 1898, da Ermanno, maestro elementare, e da Erminia Pellegrino.
Insieme al fratello minore Ettore (futuro [...] altri, di Totò, Nino Taranto, Macario ed Enrico Viarisio) e di prosa (Ermete Zacconi, Rina Morelli - Paolo Stoppa, EduardoDeFilippo ecc.). I suoi allestimenti ebbero sempre buona accoglienza sia di critica, sia di pubblico e furono così descritti ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] , primo film di Mario Camerini sulla resistenza a Roma, e firmò soggetti e sceneggiature per Camerini, Luigi Zampa, Alessandro Blasetti, EduardoDeFilippo (meno numerose furono le sue regie, fra cui I colpevoli, 1957, con Carlo Ninchi e Vittorio ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] (Milano); l’anno successivo ricevette il premio Freud per la letteratura insieme, tra gli altri, ad Anna Freud, EduardoDeFilippo e Claudio Abbado, e venne nominato grand’ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica.
Dal 1980, ormai in pensione ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giovanni
Emiliano Morreale
PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] e il 1943, la rivista, grazie soprattutto a Puccini e De Santis, divenne sede di una battaglia culturale accanita, in difesa e Morire per vivere per Racconti a due piazze, da EduardoDeFilippo, che si stacca dalla produzione dell’epoca.
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
VESCOVI, Renzo
Mirella Schino
VESCOVI, Renzo. – Nacque a Mantova, secondo di tre figli, il 15 agosto 1941, da Umberto, impiegato comunale, e da Zilca Marassi, casalinga.
Rimase orfano ancora bambino: [...] il Piccolo Teatro, riuscendo anche ad assistere a periodi di prove, in particolare di Giorgio Strehler e di EduardoDeFilippo. Acquisì così una solida formazione tradizionale (Vescovi, 2007, p. 355). Sempre in quel periodo, a partire dal 1959 ...
Leggi Tutto
Caratterista
Mino Argentieri
È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] via tra intonazione farsesca, neorealismo rosa, sapide notazioni di costume. Interminabile invece la sfilza dei napoletani debitori verso EduardoDeFilippo e Francesco Rosi, da Giacomo Furia a Tina Pica, da Clelia Matania a Franco Sportelli, da Aldo ...
Leggi Tutto