• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Biografie [34]
Teatro [21]
Cinema [13]
Arti visive [5]
Letteratura [2]
Musica [1]
Strumenti del sapere [1]
Scienze politiche [1]
Storia [1]
Economia [1]

ONORATO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONORATO, Umberto Domenico Proietti ONORATO, Umberto. – Nacque a Lucera (Foggia), il 2 febbraio 1898, da Ermanno, maestro elementare, e da Erminia Pellegrino. Insieme al fratello minore Ettore (futuro [...] altri, di Totò, Nino Taranto, Macario ed Enrico Viarisio) e di prosa (Ermete Zacconi, Rina Morelli - Paolo Stoppa, Eduardo De Filippo ecc.). I suoi allestimenti ebbero sempre buona accoglienza sia di critica, sia di pubblico e furono così descritti ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – GIORGIO DE CHIRICO – TELESIO INTERLANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORATO, Umberto (1)
Mostra Tutti

TONTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONTI, Aldo Stefano Masi TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] 1958), altra produzione De Laurentiis, diretta da Eduardo De Filippo. Rossellini lo coinvolse lo chiamano maestro, in La Nazione, 15 ottobre 1983; R. Prédal, A. T., in La photo de cinéma, Paris 1985, pp. 426-428; A. T., in Variety, 13 luglio 1988, p. ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – FERROVIE DELLO STATO – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO BLASETTI – EDUARDO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONTI, Aldo (2)
Mostra Tutti

VASILE, Salvatore Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] , primo film di Mario Camerini sulla resistenza a Roma, e firmò soggetti e sceneggiature per Camerini, Luigi Zampa, Alessandro Blasetti, Eduardo De Filippo (meno numerose furono le sue regie, fra cui I colpevoli, 1957, con Carlo Ninchi e Vittorio ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – LUIGI FILIPPO D’AMICO – IO LA CONOSCEVO BENE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ALESSANDRO BLASETTI

TOBINO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa) Monica Venturini , nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] (Milano); l’anno successivo ricevette il premio Freud per la letteratura insieme, tra gli altri, ad Anna Freud, Eduardo De Filippo e Claudio Abbado, e venne nominato grand’ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica. Dal 1980, ormai in pensione ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DE ROBERTIS – MARCELLO MASTROIANNI – VINCENZO CARDARELLI – FRIEDRICH NIETZSCHE – ALESSANDRO BONSANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOBINO, Mario (3)
Mostra Tutti

PUCCINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINI, Giovanni Emiliano Morreale PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] e il 1943, la rivista, grazie soprattutto a Puccini e De Santis, divenne sede di una battaglia culturale accanita, in difesa e Morire per vivere per Racconti a due piazze, da Eduardo De Filippo, che si stacca dalla produzione dell’epoca. Negli ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

VESCOVI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESCOVI, Renzo Mirella Schino VESCOVI, Renzo. – Nacque a Mantova, secondo di tre figli, il 15 agosto 1941, da Umberto, impiegato comunale, e da Zilca Marassi, casalinga. Rimase orfano ancora bambino: [...] il Piccolo Teatro, riuscendo anche ad assistere a periodi di prove, in particolare di Giorgio Strehler e di Eduardo De Filippo. Acquisì così una solida formazione tradizionale (Vescovi, 2007, p. 355). Sempre in quel periodo, a partire dal 1959 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO TECNICO FEMMINILE – EDUARDO DE FILIPPO – GIORGIO STREHLER – CLERMONT-FERRAND – JERZY GROTOWSKI

SALERNO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] , attore e regista e con la quale, dopo l’esordio con Il magnifico cornuto di Fernand Crommelynck, ottenne il permesso da Eduardo De Filippo di allestire i testi Io, l’erede (1980) e Questi fantasmi (1981). Nel 1987 si unì in seconde nozze con l ... Leggi Tutto
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – ANNA MARIA GUARNIERI

SILVANI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVANI, Aldo Rodolfo Sacchettini – Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni. Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] ’ultima violenza (1957) di Raffaello Matarazzo, Il romanzo di un giovane povero (1958) di Marino Girolami, Fortunella (1958) di Eduardo De Filippo, Il mondo dei miracoli (1959) di Luigi Capuano, Jovanka e le altre (1960) di Martin Ritt, Cinque ore in ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – WALT DISNEY PRODUCTIONS – ERCOLE LUIGI MORSELLI – ARCIVESCOVO DI REIMS

PARENTI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTI, Franco Maria Procino PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti. Dopo gli studi di ragioneria [...] fu tra gli interpreti del film Il cambio della guardia di Giorgio Bianchi. L’anno dopo avvenne l’incontro con Eduardo De Filippo: Parenti recitò in Dolore sotto chiave (1964), e proseguì la collaborazione con Uomo e galantuomo, Sik-Sik l’artefice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO CALDÉRON DE LA BARCA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – GIANFRANCO DE BOSIO – ANDRÉE RUTH SHAMMAH – FESTIVAL DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARENTI, Franco (2)
Mostra Tutti

PINELLI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Tullio Augusto Sainati PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti. Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] quale Pinelli scrisse nell’arco di sessant’anni di cinema (oltre a quelli citati anche Roberto Rossellini, Eduardo De Filippo, Liliana Cavani, Michelangelo Antonioni, Dino Risi, Alberto Sordi e molti altri) è la riprova migliore della straordinaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – FRANCO ANTONICELLI – VITALIANO BRANCATI – ACCADEMIA D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINELLI, Tullio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali