• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8336 risultati
Tutti i risultati [8336]
Biografie [3426]
Storia [1263]
Letteratura [787]
Religioni [695]
Arti visive [635]
Diritto [479]
Istruzione e formazione [324]
Temi generali [248]
Filosofia [229]
Medicina [221]

Peters, Richard Stanley

Enciclopedia on line

Filosofo dell'educazione inglese (Bristol 1919 - Londra 2011). Di rilievo la sua riflessione pedagogica condotta secondo i criteri della filosofia analitica, con interessanti contributi ai problemi delle [...] finalità educative. Tra le opere, si ricordano: Authority, responsibility and education (1960); Ethics and education (1966); Moral development and moral education (1981). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA

educandato

Enciclopedia on line

Istituto di educazione per ragazze (in passato per lo più tenuto da religiose); la parte di un convento riservata all’abitazione delle educande, alle aule di studio ecc., separata da quella delle monache. Gli [...] e. femminili dello Stato sono istituti pubblici, dotati di autonomia amministrativa e personalità giuridica, e sottoposti alla vigilanza e tutela del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

bel canto

Enciclopedia on line

Canto caratterizzato da perfetta educazione della voce, rispetto alle varie esigenze musicali, allo scopo di preservare la bellezza del suono. Mezzi per raggiungere tale fine sono l’emissione sempre morbida [...] dei suoni, l’omogeneità dei registri, l’agilità nei vocalizzi, la capacità di rinforzare o stemperare una nota ecc. Periodo, scuola, stile del b. si dicono per eccellenza quelli della pratica virtuosistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: BELCANTISTICA

autoeducazione

Enciclopedia on line

Educazione di sé stesso. Il termine ha avuto particolare fortuna nella pedagogia idealistica, che, escludendo l’alterità tra educatore ed educando, non concepisce l’educazione come ‘eteroeducazione’ (educazione [...] dell’altro) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA
TAGS: PEDAGOGIA

DALL'EDUCAZIONE A DISTANZA ALL'E-LEARNING

XXI Secolo (2009)

Dall’educazione a distanza all’e-learning Antonio Calvani Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] il mondo dell’e-learning che si presenta come un punto d’incontro decisivo tra tecnologia della comunicazione in rete ed educazione e che riassume in sé le criticità e le aspettative tipiche di questo rapporto. L’e-learning incorpora gran parte delle ... Leggi Tutto

pedagogia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] «Non uscire fuori di te, ritorna in te stesso, nell’interno dell’uomo abita la verità». Da qui l’impostazione del problema educativo nel De magistro: c’è un unico vero maestro, il Christus docens; egli non è però un estrinseco modello da imitare, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PEDAGOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – CATTOLICISMO LIBERALE – VITTORINO DA FELTRE – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pedagogia (7)
Mostra Tutti

COEDUCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'educazione dei sessi in comune: la sua forma più frequente e di cui più si discute, è la coeducazione in scuole promiscue, o coistruzione. Storia. - Precursori del sistema possono essere considerati [...] altre di natura morale. Comunque, il sistema divenne la regola negli Stati Uniti: il 1908 il 95% circa degli alunni era educato in istituti misti. Ma dal principio del sec. XX si è notata negli Stati Uniti una certa reazione, dimostrata ad es. dalla ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – TOMMASO CAMPANELLA – CHIESA CATTOLICA – G. STANLEY HALL – PEDAGOGISTI

ISEF

Enciclopedia on line

Sigla di Istituto Superiore di Educazione Fisica. La l. 127/15 maggio 1997 ha previsto la trasformazione degli ISEF, con l’istituzione di facoltà e di corsi di laurea e di diploma in scienze motorie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA

Scuole cattoliche e formazione di base

Cristiani d'Italia (2011)

Scuole cattoliche e formazione di base Angelo Gaudio Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] 1998, pp. 87-108. 25 A. Gaudio, Scuola, Chiesa e fascismo, cit. 26 Cfr. Padre Giuseppe Giampietro S.J. e la libertà di educazione in Italia, a cura di R.S. di Pol, Torino 1998. 27 V. Sinistrero, La scuola cattolica diritti e cifre, Torino 1961. 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI

PAIDEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAIDEIA (Παιδεία) C. Gonnelli L'educazione personificata: era già nel dialogo Pìnax di Kebes (v.) in cui si distingueva la ἀληϑινή Π. dalla ψευδο-παιδεία di coloro che non possiedono il vero sapere. [...] Rappresentazioni di P. non sono frequenti: è raffigurata su un vaso a Berlino, mentre assiste alle esercitazioni di lotta di efebi in un ginnasio e in un frammento di rilievo che si trova nel Gabinetto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 834
Vocabolario
educazióne
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
educàbile
educabile educàbile agg. [der. di educare]. – Che può essere educato, suscettibile di qualche forma di educazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali