Da le grandi dimissioni al mito della libertà: i giovani e il lavoro tra precarietà e “totipotenza”“Questo lavoro non mi soddisfa più.”“Ai miei tempi si trovava un lavoro e si restava lì [...] rischi e a sviluppare una paura del fallimento che può limitare la loro idea di mondo e di crescita. Inoltre, l’educazione spesso non prepara adeguatamente i giovani alle reali sfide del mondo del lavoro, creando un divario tra le aspettative e le ...
Leggi Tutto
Continua il viaggio di Luna Rossa Prada Pirelli verso la finale della 37ª America’s Cup (Coppa America), edizione che si disputa con i monoscafi volanti già protagonisti nelle acque di Auckland nel 2021, [...] in favore dell’oceano e del clima. Questa mostra non solo è in linea con l’impegno dell’UNESCO per l’educazione e lo sviluppo sostenibile, ma sottolinea anche il ruolo vitale che ognuno di noi svolge nella salvaguardia del nostro pianeta». Immagine ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha vissuto una trasformazione significativa, diventando un pilastro fondamentale delle relazioni bilaterali e un elemento chiave nel panorama globale [...] un grande valore simbolico alle borse di studio offerte ai Paesi africani e ha una lunga tradizione di utilizzo dell’assistenza educativa per rafforzare i legami con l’Africa. Come evidenziato da Li Anshan in un lavoro del 2018, il tasso di crescita ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del consenso perduto, e a fronte dei timori per una vittoria dell’estrema destra alle elezioni europee del prossimo giugno, il presidente francese Emmanuel Macron ha deciso di dare una sterzata [...] transalpino dal 2020 al 2022 e infine le parentesi come ministro delegato per i Conti pubblici e di ministro dell’Educazione nazionale e gioventù, nell’ultimo anno e mezzo. Arrivare così velocemente alla guida dell’esecutivo potrebbe essere solo un ...
Leggi Tutto
La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] spesso sovraccaricati e poco apprezzati. Egli parla anche della necessità della cura comune del creato e dell’educazione alla pace, la quale ha bisogno di «una spiritualità che sa pregare» per coltivare un «seme di fraternità» e riconoscere la ...
Leggi Tutto
La politica tedesca sta attraversando un periodo di profondi cambiamenti: la crescita dell’estrema destra di Alternative für Deutschland (AfD) riflette anche la divisione del Paese ereditata dalla guerra [...] con una forte attenzione agli ultimi e importanti investimenti nel Servizio sanitario nazionale, nel welfare, e soprattutto nell’educazione.Nella campagna elettorale americana, i ricchi e i superricchi sono una categoria di cui non si parla mai ...
Leggi Tutto
In un clima di tensione e dopo una vigilia segnata da attentati e violenza, si aprono i seggi in Pakistan, la nazione dell’Asia meridionale al centro di complessi rapporti geopolitici: con l’acerrimo nemico [...] a costruire una società in cui vengano eliminate le discriminazioni sia dalla mentalità comune ‒ dunque agendo in ambito educativo, a partire dalla scuola – sia, come ancora avviene, dalla legislazione e dalla prassi della istituzioni statali, al ...
Leggi Tutto
A sud della capitale Addis Abeba, nel pieno dell’entroterra agricolo della regione Oromia e a oltre 2.800 metri di altitudine, sorge il piccolo villaggio etiope di Bekoji. Con poco più di ventimila abitanti [...] Menelik II, a seguito della vittoria di Adua. Con la creazione di istituzioni scolastiche e militari nazionali, l’educazione fisica e dello sport furono formalmente introdotte nei curricula formativi; le istituzioni militari, di fatto, svolgeranno un ...
Leggi Tutto
L’estate si appresta a finire: sono arrivate le prime piogge, copiosissime, insieme ai primi allagamenti, frane, esondazioni. Ricorderemo questa del 2024 per le Olimpiadi, il naufragio del Bayesian, il [...] di trasfigurare ‒ e anche devastare ‒ il nostro fragile ed eterogeneo territorio. È da anni che si discute dell’educazione civica, culturale e ambientale dei turisti, che permetta loro di conoscere le peculiarità dei luoghi imparando a rispettarli e ...
Leggi Tutto
Pensate a 18 miliardi di bovini, polli, tacchini, maiali, capre e pecore, tutti destinati a sfamarci in 158 Paesi. Ebbene, non è il numero di animali da allevamento appartenenti a quelle specie che noi [...] degli acquisti - ha detto -, dimostrando ancora una volta la necessità di intervenire a livello istituzionale sull’educazione alimentare». Ha concluso Segré: «L'Italia può beneficiare delle buone pratiche che emergono dalle esperienze di contrasto ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo più o meno ampio della società. L’opera...
educazióne fìsica (o motoria) Attività svolta nelle scuole come parte integrante del progetto educativo, con l'obiettivo di favorire lo sviluppo fisico, l'affinamento e l'integrazione degli schemi motori e lo sviluppo della socialità. Negli...