La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] saggiate fin dalla nascita nell’arco della vita condizionano fortemente l’apprendimento. La psicologa dello Sviluppo e dell’Educazione Daniela Lucangeli ha posto l’attenzione sul contatto fisico a scuola nelle interazioni fra docenti e alunni, e ...
Leggi Tutto
Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] me, una terribile sveglia. Insomma: i giochi erano finiti.Si trattava di un esperimento (di educazione civica?; di educazione letteraria?; di educazione reciproca?: oggi non saprei più come definirlo) ideato dal cappellano di San Vittore, per cui ...
Leggi Tutto
Alcuni anni addietro il capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (al tempo il magistrato Santi Consolo, oggi Garante dei detenuti della Sicilia) diramò una “lettera circolare”, avente a [...] adulti, che si esercita anche fuori dalle istituzioni penitenziarie, a domanda dei suoi destinatari. Qui si parla di una ri-educazione necessitata per legge e sentenza, a cui il condannato può sottrarsi, ma con la conseguenza di aggravare la sua pena ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] e sinti.Bravi e Rizzin hanno scritto dunque un libro importante e coraggioso, che invita a riflettere sulla storia dell'educazione in Italia e sulle sue profonde contraddizioni. È anche un invito a guardare al futuro, costruendo un sistema scolastico ...
Leggi Tutto
Gadda e il fascismo: tipologie discorsive e strategie stilistiche, in AA. VV., «Strapparsi di dosso il fascismo»: l’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili»Luigi MattGadda e il fascismo: [...] tipologie discorsive e strategie stilistiche, in AA. VV., «Strapparsi di dosso il fascismo»: l’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili»a cura di Rosanna MoraceNapoli, La scuola di Pitagora Editrice, pp. 331-356 Il fascismo e i ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] italiano, sulla quale vale davvero la pena meditare per le chiavi che può offrirci rispetto alla crisi del nostro sistema educativo:I giovani non possiedono gli strumenti che non gli abbiamo dato. Le indagini internazionali da anni ci mettono davanti ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] dalla raccolta di brevi interventi a tema, sulla stampa o in rete. I tre capitoli iniziali sono dedicati all’educazione linguistica, alle nozioni di regola, norma ed errore, e al testo. L’esposizione procede poi per livelli: Ortografia, Fonologia ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] che, durante la sua adolescenza, i suoi zii materni, Giovanni e Annetta, avevano contribuito in maniera determinante alla sua educazione e alla sua formazione. All’età di diciotto anni, come lei stessa racconta, quando il peso delle regole imposte ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] di Stato sùbito dopo la quale Lucini inaugurò un’intensa collaborazione con i maggiori fogli repubblicani – «La Educazione Politica», «L’Italia del Popolo», «La Ragione» – diretti o animati dal giornalista cremonese Arcangelo Ghisleri, con saggi ...
Leggi Tutto
Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] lo vedo riproposto sotto un video di YouTube di Duccio Demetrio, filosofo, pedagogista e docente emerito di Teoria dell’educazione e di Teorie e pratiche della narrazione all’Università degli studi di Milano-Bicocca. E ancora in risposta a un ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo più o meno ampio della società. L’opera...
educazióne fìsica (o motoria) Attività svolta nelle scuole come parte integrante del progetto educativo, con l'obiettivo di favorire lo sviluppo fisico, l'affinamento e l'integrazione degli schemi motori e lo sviluppo della socialità. Negli...