• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [3902]
Diritto civile [90]
Biografie [2631]
Storia [800]
Letteratura [511]
Religioni [456]
Arti visive [364]
Musica [154]
Diritto [151]
Istruzione e formazione [92]
Economia [88]

LAZZARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI, Domenico Antonio Grimaldi Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] da un discepolo, di cui egli non volle mai rivelare il nome. Doveva essere un trattato organico, in cui il L., educato agli ideali dell'Arcadia, ricostruiva la storia delle lettere italiane dalle origini al vertice raggiunto nel secolo XVI, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BREGOLINI, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGOLINI, Ubaldo Nereo Vianello Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] non reca però il suo nome), e dal greco di Plutarco, di cui tradusse per illustri nozze l'opuscolo Della educazione de' figlioli (Venezia 1803). In latino, di cui il B. pubblicò giovane anche una grammatica (Treviso 1755), lasciò molti componimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BORROMEO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Federico Georg Lutz Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] Disentis, S. Gallo e Einsiedeln, interferendo però qualche volta oltre il lecito nei loro affari interni. Si occupò dell'educazione dei giovani e, senza alcun riguardo per i motivi economici, intervenne per l'osservanza della più stretta clausura nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ALLARA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALLARA, Mario * Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] e che poi si rivelò priva di ogni fondamento. Morì a Torino il 7 giugno 1973. Fonti e Bibl.: Min. dell'Educazione Nazionale, Bollettino ufficiale, II, Atti di amministrazione, LVIII (1931), 1, pp. 669-671; A. Fedele, in Rivista di diritto civile, XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – RAPPORTO GIURIDICO – NORMA GIURIDICA – BANCA D'ITALIA – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLARA, Mario (2)
Mostra Tutti

BOVIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVIO, Giovanni Alfonso Scirocco Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] nella lotta storica, pronto a limitare la sua attività a mano a mano che l'ateneo fosse andato sviluppando l'educazione democratica, e a lasciare ampia autonomia al comune, centro naturale della vita associata. Questo schema etico-politico, dando al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FERDINANDO PETRUCCELLI DELLA GATTINA – MATTEO RENATO IMBRIANI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FRANCESCO DE SANCTIS – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVIO, Giovanni (4)
Mostra Tutti

FADDA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FADDA, Carlo Pasquale Marottoli Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] poi, capolavoro assoluto, Concetti fondamentali del diritto ereditario romano (in due volumi, ibid. 1900 e 1902). Modello di educazione giuridica, nel giudizio di V. Arangio-Ruiz. Alta e complessa la concezione dell'opera, sulla materia più ardua (le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – ATENEO NAPOLETANO – NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FADDA, Carlo (2)
Mostra Tutti

D'AGUANNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AGUANNO, Giuseppe Franco Tamassia Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet. Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] la sua giustificazione storica. La singolarità della tesi è però attenuata in ulteriori scritti dove il filosofo propugna una educazione da parte dei pubblici poteri in cui l'emulazione venga orientata fruttuosamente verso fini solidaristici. Ciò che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FUNAIOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUNAIOLI, Giovanni Battista Paolo Camponeschi Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] nel primo comma tra figli nati in matrimonio e figli nati fuori dal matrimonio si deve considerare limitata al "mantenimento, educazione ed istruzione". Interpretazione comunque non più attuale da quando la riforma del diritto di famiglia del 1975 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – ORDINAMENTO GIURIDICO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – DIRITTO COMMERCIALE – NEGOZIO GIURIDICO

LIBERATORE, Pasquale Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERATORE, Pasquale Maria Gianni Fazzini Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] : polizia, "nel suo antico e vero senso di ragioni di governo"; municipale; ecclesiastica; commerciale; militare; finanziaria; educatrice e preventiva). Sottolineò anche la necessità di conciliare nello studio del diritto l'elemento filosofico con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIANDOMENICO ROMAGNOSI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ISTITUTO DI FRANCIA

JAEGER, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAEGER, Nicola Francesca Sigismondi Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] individuale e sociale nell'Antico e nel Nuovo Testamento (Assisi 1960). Dai genitori lo J. aveva ricevuto un'educazione calvinista ma - entrato in una crisi religiosa verso il compimento del ventiseiesimo anno di età, secondo quanto egli stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAEGER, Nicola (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
educazióne
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
educàbile
educabile educàbile agg. [der. di educare]. – Che può essere educato, suscettibile di qualche forma di educazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali