DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] di tale scelta in quegli anni di largo consenso al regime era accentuato dalla fedeltà di Del Noce all’educazione cattolica, che lo distaccava per altro verso dall’ambiente dei giovani antifascisti torinesi, improntato a una cultura decisamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] il 15 marzo 1738. Nell’autoritratto che scrisse su sollecitazione del suo traduttore francese, accenna con disprezzo agli «otto anni di educazione fanatica e servile» trascorsi dal 1747 al 1755 nel Collegio de’ nobili di Parma (Carteggio, a cura di C ...
Leggi Tutto
IBN SA῾BĪN
Filosofo islamico d'ispirazione mistica, autore delle risposte alle questioni filosofiche dette 'questioni siciliane', poste da Federico II ai sapienti islamici del suo tempo.
Abū Muhammad [...] fonti biografiche di origine meccana qurayshita e discendente da ῾Alī, il genero del profeta Muhammad, I.S. ebbe un'educazione vasta e solida, in campo letterario e religioso (scienze coraniche e tradizioni profetiche). Fin dalla più giovane età fu ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] ufficiali della Guardia di Finanza, con sede in Roma.
L’ A. navale è l’istituto per la preparazione tecnica e l’educazione alla vita marinara e militare degli ufficiali dei vari corpi della marina da guerra. Ha sede a Livorno, dove fu fondata nel ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] Da qui l'importanza per il D., come scrisse il 19 dic. 1922 su Il Resto del carlino, di "creare una educazione politica degna di questo nome"; il resto era secondario o conseguenza del più generale problema del superamento della crisi del liberalismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] e per la scuola dell’infanzia, quella primaria e quella per la formazione di maestri, e a favore di una educazione tecnica e scientifica che liberasse i giovani italiani dal male della retorica. Riuscì solo a inserire nelle scuole l’insegnamento di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] umana, ne formarono una nuova specie di animali: e cioè gli alberi e le piante e i semi ora coltivati, che educati dall'agricoltura divennero domestici verso di noi: prima invece v'erano soltanto le specie selvatiche che sono più antiche di quelle ...
Leggi Tutto
CENTO, Vincenzo
Francesco Muzzioli
Nato a Pollenza (Macerata) il 25 genn. 1888 da Evaristo e da Ermelinda Andreani, si laureò in filosofia e intraprese la carriera didattica, insegnando prima pedagogia [...] programma del Gruppo d'azione per la scuola nazionale; questo, guidato dal C., si fondeva nel 1920 con il Fascio di educazione nazionale, promosso da E. Codignola e sotto il patrocinio di G. Gentile: il nuovo programma usciva nella nuova serie della ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Rieti 1909 - Firenze 2004). Nucleo prevalente dei suoi interessi fu la cultura umanistica e rinascimentale, di cui ha messo in luce gli elementi caratterizzanti, ponendo [...] ; L'illuminismo inglese, 1942; Storia della filosofia italiana, 1947, 2a ed. 1966; Medioevo e Rinascimento, 1954; L'educazione in Europa (1400-1600), 1957; La filosofia come sapere storico, 1959; La cultura filosofica del Rinascimento italiano, 1961 ...
Leggi Tutto
Letterato e patriota, nato a Parma il 10 ottobre 1907, morto a Roma il 24 marzo 1944. Professore di filosofia. Oppositore tenace del fascismo, subì un primo arresto a 20 anni, per aver collaborato a una [...] , Bari 1939; Il problema morale nella filosofia di Platone, Roma 1939), saggi politici e pedagogici (Le antinomie dell'educazione, in La Cultura Magistrale, Milano 1939) alcuni ancora inediti. Una versione della Repubblica platonica, interrotta al I ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...