• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
324 risultati
Tutti i risultati [8336]
Istruzione e formazione [324]
Biografie [3426]
Storia [1263]
Letteratura [787]
Religioni [695]
Arti visive [635]
Diritto [479]
Temi generali [248]
Filosofia [229]
Medicina [221]

pedagogia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] «Non uscire fuori di te, ritorna in te stesso, nell’interno dell’uomo abita la verità». Da qui l’impostazione del problema educativo nel De magistro: c’è un unico vero maestro, il Christus docens; egli non è però un estrinseco modello da imitare, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PEDAGOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – CATTOLICISMO LIBERALE – VITTORINO DA FELTRE – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pedagogia (7)
Mostra Tutti

ISEF

Enciclopedia on line

Sigla di Istituto Superiore di Educazione Fisica. La l. 127/15 maggio 1997 ha previsto la trasformazione degli ISEF, con l’istituzione di facoltà e di corsi di laurea e di diploma in scienze motorie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA

Scuole cattoliche e formazione di base

Cristiani d'Italia (2011)

Scuole cattoliche e formazione di base Angelo Gaudio Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] 1998, pp. 87-108. 25 A. Gaudio, Scuola, Chiesa e fascismo, cit. 26 Cfr. Padre Giuseppe Giampietro S.J. e la libertà di educazione in Italia, a cura di R.S. di Pol, Torino 1998. 27 V. Sinistrero, La scuola cattolica diritti e cifre, Torino 1961. 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI

ragazzi, Città dei

Enciclopedia on line

ragazzi, Città dei Istituzione per l’educazione di r. bisognosi di aiuto per l’inserimento nella vita sociale (detta anche repubblica dei r., villaggio dei r., scuola-città), in cui questi danno vita [...] a una comunità democraticamente organizzata, basata sul sistema dell’autogoverno: eleggono la loro assemblea, i loro capi, i tribunali, lavorano e ricevono un compenso proporzionato al rendimento. Primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: NEBRASKA – NEW YORK – ITALIA – ROMA

personalizzazione

Enciclopedia on line

Pedagogia In senso generale, direzione fondamentale dell’educazione, insieme alla socializzazione, che tuttavia non esclude la prima ma la integra e ne allarga le prospettive. Nei moderni orientamenti [...] nei modelli di insegnamento individualizzato e nella progettazione di didattiche differenziate che mirano ad adeguare l’intervento educativo alle capacità e alle caratteristiche personali di chi apprende. Uno sviluppo più puntuale e tecnico dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA
TAGS: AUTOCOSCIENZA – PSICOLOGIA – PEDAGOGIA

Molino-Colombini, Giulia

Enciclopedia on line

Educatrice (Torino 1812 - ivi 1879). Si occupò essenzialmente dell'educazione della donna, per la quale sosteneva la necessità di una cultura larga e solida. Opere principali: Sull'educazione della donna [...] (3a ed. 1869); Lettere di una giovane madre che vuol educare da sé la sua bambina (1873). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO

Tavèrna, Giuseppe

Enciclopedia on line

Tavèrna, Giuseppe Educatore (Piacenza 1764 - ivi 1850). Sacerdote, si dedicò all'educazione dei giovani, dapprima a Piacenza poi a Parma e in seguito a Brescia, dove dal 1812 resse il collegio Peroni, che fu costretto ad [...] il collegio, trascorse un lungo periodo in penosa indigenza, fino a quando il governo rivoluzionario non lo nominò professore onorario di filosofia. Di principî liberali anche in materia religiosa, fu ammiratore di Locke e razionalista in educazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISTA – PIACENZA – BRESCIA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tavèrna, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Martinazzòli, Antonio

Enciclopedia on line

Pedagogista italiano (Paspardo 1844 - Dumenza 1929). Si interessò dell'educazione dei minorenni in carcere e della diffusione della conoscenza scientifica della pedagogia fra gli insegnanti. Pubblicò, [...] con la collaborazione di L. Credaro, il Dizionario illustrato di pedagogia (3 voll., 1903) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDAGOGIA – DUMENZA

Mompiani, Giacinto

Enciclopedia on line

Filantropo (n. Brescia 1785 - m. 1855). Dedicatosi dapprima all'educazione dei sordomuti, istituì (1819) a proprie spese, nella sua casa, una scuola di mutuo insegnamento secondo il metodo lancasteriano. [...] processo intentato a F. Confalonieri, di cui aveva assecondato le iniziative educatrici, poi assolto, si ritirò nelle proprie campagne, dove continuò l'apostolato educativo, esplicando anche una intensa attività a favore dei sordomuti e dei carcerati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTE – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mompiani, Giacinto (1)
Mostra Tutti

ERCOLE, Francesco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È stato ministro della Educazione nazionale dal 20 luglio 1932 al 24 gennaio 1935. Dal novembre 1935 insegna storia moderna presso l'università di Roma; dallo stesso anno è presidente del R. Istituto storico [...] italiano per l'età moderna e contemporanea e dal 1937 vicepresidente della Giunta centrale per gli studî storici ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
educazióne
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
educàbile
educabile educàbile agg. [der. di educare]. – Che può essere educato, suscettibile di qualche forma di educazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali