BARTOLI, Ricardo (al secolo Andrea Antonio)
Fernando Manzotti
Nacque a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore, e Anna Fontanesi. Scelta la vita religiosa, entrò dapprima nei minori riformati, [...] nel novembre 1789 a Mirandola, che, pur appartenendo essenzialmente al genere encomiastico, reca un contributo di ricerca sulla prima educazione di Pico della Mirandola, in cui il B. vedeva un esempio di perfetta armonia fra la religione e la ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Annweiler, nel tentativo di mediare tra le fazioni che si erano costituite per la reggenza del Regno di Sicilia e l'educazione del futuro Federico II: Gualtieri di Palearia, cancelliere del Regno, da un lato e Marquardo dall'altro. Non riuscì però a ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] 1604, p. 23) in occasione del ritorno dall'Oriente dello zio Urbano e di Andrea Gritti, il quale gli affidò l'educazione letteraria del figlio. Probabilmente la sua prima, oggi rarissima, pubblicazione presso il Soardo fu l'Oratio in funere Hieronymi ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] E. qualche decennio dopo la sua scomparsa.
Nulla sappiamo, per il silenzio mantenuto in proposito dalle fonti, circa l'educazione ricevuta dalla E. all'interno della sua famiglia, che era numerosa; nulla sappiamo della sua formazione spirituale. Si ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Francesco di Paola
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 12 ag. 1841 da Pietro e Clementina Sturbinetti. Il padre, originario di Osimo, sebbene di famiglia facoltosa, esercitava a Roma l'arte [...] la vita missionaria, ma, per motivi di salute e per obbedienza ai suoi superiori, rimase a Roma, dedicandosi soprattutto all'educazione e assistenza dei giovani. Alla fine di giugno 1865 su proposta di mons. P. M. Guidi assunse la carica di ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] nel 1616 aprì insieme con la madre nella propria casa una scuola per fanciulle, ove queste erano tenute "m custodia e in educazione" e imparavano il cucito, la lettura e un mestiere.
Allo stesso periodo 1616 risale l'incontro con il frate cappuccino ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] e Antonio Ricciulli fino a conseguire il dottorato.
Nel 1606 Carlo Barberini, fratello del cardinale Maffeo, gli affidò l'educazione dei suoi figli Francesco, Taddeo e Antonio. Terminato l'ufficio di pedagogo, Maffeo Barberini lo prese al suo ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] l'impiego di geometra addetto alle stime censuarie dei fondi rustici per il nuovo catasto, ma provvide anche all'educazione dei figli e ai loro studi.
A differenza dei due fratelli maggiori Gioacchino e Francesco, che intrapresero la carriera ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] del monastero di S. Francesco di Ferrara, di cui fu sacrista nel 1443, e probabilmente completò la sua formazione ed educazione teologica, guadagnandosi il grado di "magister sacrae paginae", presso l'università di Ferrara. A partire dal 1450 il C ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] dal locale ospedale Nuovo.
Nel 1536 il G. era a Roma, forse affinché lo zio Andrea gli fornisse un'educazione adeguata e lo introducesse in Curia, o forse perché inviato dal duca Alessandro per riallacciare i rapporti con alcuni fuorusciti ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...