• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1263 risultati
Tutti i risultati [8335]
Storia [1263]
Biografie [3426]
Letteratura [787]
Religioni [695]
Arti visive [635]
Diritto [479]
Istruzione e formazione [324]
Temi generali [248]
Filosofia [229]
Medicina [221]

Bruto, Marco Giunio

Enciclopedia on line

Uno degli uccisori di Cesare (85-42 a. C.); ebbe un'elevata educazione retorica e filosofica, che affinò ad Atene; la sua formazione politica risale allo zio Catone Uticense, che lo allevò partigiano dell'oligarchia [...] contro la quale s'erano battuti i suoi padri. Parteggiò per Pompeo contro Cesare; tra gli sconfitti di Farsalo, ottenne il perdono di Cesare, al quale B. dové anche l'ufficio di legato propretore nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: GALLIA CISALPINA – FILOSOFIA MORALE – CATONE UTICENSE – ARISTOCRAZIA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruto, Marco Giunio (5)
Mostra Tutti

Rida, Rashid

Dizionario di Storia (2011)

Rida, Rashid Ideologo riformista siriano (Qalamun 1865-Il Cairo 1935). Dopo un’educazione religiosa tradizionale, conobbe in Egitto M. ‛Abduh, che lo condusse ad abbracciare il riformismo modernista. [...] Per diffonderlo, egli fondò al Cairo (1898) la rivista al-Manar («Il faro») e compì numerosi viaggi in vari Paesi arabi, in Turchia e in Europa, prendendo parte al movimento politico siriano ed egiziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WAHHABISMO – TURCHIA – EGITTO – EUROPA – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rida, Rashid (1)
Mostra Tutti

De Vècchi, Cesare Maria, conte di Val Cismon

Enciclopedia on line

De Vècchi, Cesare Maria, conte di Val Cismon Uomo politico italiano (Casale Monferrato 1884 - Roma 1959); decorato al valore nella guerra 1915-18, fu tra i promotori del fascismo piemontese. Deputato dal 1921, fu uno dei quadrumviri della marcia [...] dove estese l'effettivo dominio italiano a tutto il territorio, ambasciatore presso la S. Sede (1929-35), ministro dell'Educazione nazionale (1935-36), governatore delle Isole dell'Egeo fino al 1940. Fu nominato senatore del regno (1924) e insignito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – ACCADEMICO D'ITALIA – CASALE MONFERRATO – MARCIA SU ROMA – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Vècchi, Cesare Maria, conte di Val Cismon (6)
Mostra Tutti

Federico IV principe elettore del Palatinato

Enciclopedia on line

Federico IV principe elettore del Palatinato Figlio (Amberg 1574 - Heidelberg 1610) dell'elettore Ludovico VI, che gli impartì un'educazione rigidamente luterana. Morto il padre (1583), fu posto sotto la tutela dello zio Giovanni Casimiro, calvinista, [...] e sotto il suo influsso aderì (1587) alla confessione riformata. Morto poi lo zio (1592), F. seguì una politica tendente a un'attiva valorizzazione del protestantesimo in Germania e riuscì a realizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CASIMIRO – PROTESTANTESIMO – HEIDELBERG – CALVINISTA – GERMANIA

Basadre, Jorge

Enciclopedia on line

Basadre, Jorge Storico e saggista peruviano (Tacna 1903 - Lima 1980); prof. univ. dal 1928, ministro dell'Educazione pubblica (1945). Tra le opere: Historia del derecho peruano (1937), Historia de la República del Perú [...] (1939), El conde de Lemas y su tiempo (1948), Introducción a las bases documentales para la historia de la República del Perú (2 voll., 1971), La vida y la historia (1975) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TACNA – LIMA – PERÚ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basadre, Jorge (1)
Mostra Tutti

Vijaya, Pandit Lakshmi

Enciclopedia on line

Vijaya, Pandit Lakshmi Patriota indiana (n. nel Kashmir 1900 - m. 1990), sorella di Javāharlāl Nehru; dopo un'educazione di tipo occidentale si dedicò interamente, accanto a Gandhi e al fratello, al movimento di emancipazione [...] dell'India e fu per questo più volte condannata. Guidò la delegazione indiana all'ONU (1946-51) e presiedette quell'assemblea (1953-54); rappresentò il suo paese nell'URSS (1947-49), negli USA (1949-51), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – MAHĀRĀṢṬRA – KASHMIR – SPAGNA – GANDHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vijaya, Pandit Lakshmi (1)
Mostra Tutti

Guidobaldo I da Montefeltro duca d'Urbino

Enciclopedia on line

Guidobaldo I da Montefeltro duca d'Urbino Figlio (n. 1472 - m. Fossombrone 1508) di Federico da Montefeltro e di Battista Sforza, ebbe educazione umanistica, sotto la direzione di O. Ubaldini. Uomo d'arme, combatté i Francesi di Carlo VIII in [...] Romagna (1494) e nel Napoletano (1496). Tradito da C. Borgia, perdette e riacquistò due volte (1502-03) il suo ducato, mantenendone definitivamente il possesso dopo la morte di Alessandro VI. Non avendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ELISABETTA GONZAGA – BATTISTA SFORZA – ALESSANDRO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guidobaldo I da Montefeltro duca d'Urbino (3)
Mostra Tutti

Roland de la Platière, Jeanne-Marie, nota come Madame Roland

Enciclopedia on line

Roland de la Platière, Jeanne-Marie, nota come Madame Roland Gentildonna francese (Parigi 1754 - ivi 1793); figlia di un incisore, di cognome Philipon, ebbe un'educazione accuratissima e una cultura formata sui grandi scrittori del secolo. Sposò (1780) J.-M. Roland [...] de la Platière (v.), che, scoppiata la Rivoluzione del 1789, fece entrare in politica. Riunì nel suo salotto tutti coloro che composero poi il gruppo girondino alla Convenzione, esercitando su di essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTAGNARDI – PHILIPON – GIRONDA – PARIGI

BERTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Francesco Ingeborg Walter Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] al seguito dell'arcivescovo e poi cardinale di Ravenna, Bartolorneo Roverella, inviato in legazione in Inghilterra per tentare una riconciliazione tra Carlo VII di Francia ed Enrico IV d'Inghilterra. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Richèrio di Reims

Enciclopedia on line

Cronista francese (sec. 10º), figlio di Rodolfo, consigliere di Luigi IV d'Oltremare. Ricevette dapprima un'educazione mondana e militare; fattosi monaco, nel monastero di S. Remigio, poté studiare sotto [...] la direzione di Gerberto d'Aurillac. Nei suoi quattro libri di Historiae, che abbracciano il periodo fra l'888 e il 998, narrò la fine della dinastia carolingia e gli inizî della dinastia capetingia (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI IV D'OLTREMARE – GERBERTO D'AURILLAC – DINASTIA CAPETINGIA – CAROLINGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richèrio di Reims (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 127
Vocabolario
educazióne
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
educàbile
educabile educàbile agg. [der. di educare]. – Che può essere educato, suscettibile di qualche forma di educazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali