EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] pure il padre suo, in una famiglia prestigiosa e ricca, e questo gli consenti di provvedersi di una compiuta educazione umanistica, evitando gli imbarchi per il Levante e il tirocinio nel mondo della mercatura, che costituivano la prassi usuale dei ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] uno di quegli esseri gettato nella rivoluzione non per ambizione, né per interesse, né per libertinaggio giacché la mia nascita ed educazione e più d'ogn'altro la mia condotta tenuta in tempo di R[epubblica] ne fanno indubitata prova, ma una opinione ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore spagnolo (Algezares, Murcia, 1584 - Madrid 1648). Incaricato di importanti missioni a Ratisbona, Monaco di Baviera, Vienna; delegato plenipotenziario al congresso di Münster (1643-45). [...] (Corona góthica, castellana y austríaca, 1646), per dimostrare i diritti della casa d'Austria, e un trattato sull'educazione civile e politica del principe ideale (Idea de un príncipe político cristiano representada en cien empresas, 1640), sulle ...
Leggi Tutto
Figlio adulterino (Saint-Germain 1670 - Sceaux 1736) del re Luigi XIV e della Montespan. Educato dalla futura marchesa de Maintenon, legittimato (1673) dal padre e insignito del titolo ducale, gran maestro [...] e protetto dalla Maintenon; fu elevato da Luigi XIV al rango di principe del sangue, e per testamento incaricato dell'educazione del piccolo Luigi XV; annullato tale testamento dal parlamento di Parigi, spogliato dal reggente (1718) del rango di ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] un facoltoso avvocato catanese che aveva fatto fortuna con la professione e due matrimoni con ricche ereditiere, aveva educazione militare e cavalleresca. Dimostrò tuttavia assai presto anche altre qualità: seppe consolidare infatti le fortune della ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] alla metà del sec. XV e più precisamente, secondo il Voigt, nella prima decade della seconda metà.
Ricevette un'educazione umanistica, impartitagli da precettori privati, fra i quali Luca Ripa, e cavalleresco-militare, propria di un rampollo di una ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Enrico Stumpo
Del ramo di Mariano della grande famiglia senese, già una prima volta presente in Roma con Agostino detto il Magnifico, nacque in Siena il 16 maggio 1634 da Augusto e da [...] Olimpia della Ciaia, che era sua prima moglie. Il padre morì ancor giovane nel 1651, lasciando nove figli, della cui educazione si interessarono soprattutto i fratelli Mario, anch'egli residente in Siena, e Fabio, allora cardinale.
Con l'elezione di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] d'Este, moglie di Francesco Gonzaga. Ricevette dalla madre, nota per il suo ingegno poetico e letterario, una educazione che alla sollecitudine trepida e protettrice intrecciava una accorta determinazione per il successo e la carriera dei figli ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Honfleur, Calvados, 1897 - Rouen 1974). Deputato radical-socialista dal 1928, sottosegretario agli Esteri nel gabinetto Daladier (1934), in campo di concentramento tedesco dal 1943 [...] per la sua attività nella Resistenza, nel genn. 1947 fu ministro della Giustizia nel gabinetto Ramadier e quindi primo ministro (luglio-sett. 1948), ministro della Giustizia (sett. 1948 - febbr. 1949), e infine ministro dell'Educazione (1951-54). ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] una luce immortale la sua patria. Sebbene, nella sua giovinezza, la corte di Madrid avesse tentato di farne uno spagnolo di educazione e di mentalità, non vi riuscì affatto: tutta la sua vita egli rimase un Italiano autentico. Fu questo suo carattere ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...