La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] , che hanno per oggetto temi come le sentenze morali dei filosofi (per es., la traduzione del Testamento di Platone per l'educazione dei giovani da parte di Ḥunayn ibn Isḥāq) oppure l'interpretazione dei sogni (come, per es., la traduzione del Libro ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] la gente sui giudizi per quanto riguarda la cura sanitaria, il controllo della fertilità, il benessere sociale, l'educazione e le ideologie della superiorità etnica e razziale. Per esempio, alcuni popoli africani accusano le nazioni bianche dominanti ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] al monoteismo cristiano: altra tendenza destinata ad accentuarsi nell’arco di pochi decenni34.
Infine, nell’ambito dell’educazione più strettamente filosofica, Porfirio accentua l’idea di un possibile accordo fra Platone e Aristotele: egli, infatti ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] la scelta dell'AID sono molteplici. Sulla donna vi sono sostanzialmente due forme di pressione psicologica, assorbite con l'educazione: che deve avere un bambino, che deve averlo nell'ambito del matrimonio. Molte donne, poi, soffrono di baby hunger ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] retorica, ch'egli rappresentava come professore di retorica a Napoli. In particolare, egli sottolineò la sua importanza per l'educazione e per la formazione del sensus communis, e in effetti rientra nell'ambito dell'ermeneutica, come in quello della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] ’ di alcuni uomini, Tommaso sostiene che essa non è affatto un dato di natura, ma una conseguenza storica dettata dall’esigenza di ‘educare’ gli uomini da parte dei più sapienti (cfr. IIa IIae, q. 57, a. 3 ad 2um).
Quanto alla giustizia, adattando la ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] , a divenire più consapevoli del futuro e del controllo che possono esercitare su di esso. È evidente che occorre un'educazione al futuro, che consenta di "prender coscienza di diverse immagini del futuro, delle loro origini e delle loro conseguenze ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] Helvétius nel saggio De l'esprit (1758), secondo cui la mente umana può essere modellata a piacere con l'educazione.
Nell'Interprétation, e di nuovo nell'articolo Encyclopédie, Diderot passa in rassegna gli ostacoli alla conoscenza: i pregiudizi dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] (p. 158), e rendere «un grande utile alla comune patria», educando uomini «virtuosi» (p. 173). Il suo patriottismo napoletano – « ‘mezzano’, che sarebbe dovuto diventare capace di educazione sociale. Convinto del valore dell’ineguaglianza come fattore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] a scapito dell’amore comune, con tutte le funeste conseguenze che ciò comporta sul piano morale e sociale. Quanto all’educazione e all’apprendimento, uno degli aspetti più spettacolari e immaginosi della Città del Sole è quello delle mura dipinte. I ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...