• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
324 risultati
Tutti i risultati [8336]
Istruzione e formazione [324]
Biografie [3426]
Storia [1263]
Letteratura [787]
Religioni [695]
Arti visive [635]
Diritto [479]
Temi generali [248]
Filosofia [229]
Medicina [221]

FASOLO, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Margherita Franco Cambi Nacque a Torino il 21 genn. del 1905 da Oreste e da Giacinta Galliano. Iscritta alla facoltà di magistero di Firenze, si laureò in pedagogia col massimo dei voti nell'anno [...] 18 ott. 1956. Fonti e Bibl.: Necrol. in Scuola e città, VII (1956), pp. 345-48; in Cooperazione educativa, IV (1956), p. 3; L. Borghi, Educazione e scuola nell'Italia d'oggi, Firenze 1958, passim; C. Francovich, La Resistenza a Firenze, Firenze 1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Istruzione e sistemi scolastici

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI Norberto Bottani e Sherwin Rosen Sociologia di Norberto Bottani  Introduzione Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] vogliamo perfezionare il metodo didattico a un punto tale che tra i procedimenti del passato e la nostra nuova maniera di educare e di istruire ci sia una differenza altrettanto grande e lampante quanto quella che esiste tra l'arte di moltiplicare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE

Fornèlli, Nicola

Enciclopedia on line

Pedagogista (Bitonto 1843 - Napoli 1915); prof. di pedagogia nelle univ. di Bologna e di Napoli, cercò d'influire sul positivismo pedagogico del suo tempo, ispirandosi al pensiero herbartiano. Si occupò [...] di problemi teorici e di questioni di politica scolastica (L'insegnamento pubblico ai tempi nostri, 1881; Educazione moderna, 1884; Scritti herbartiani, 1913). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISMO – PEDAGOGIA – BITONTO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fornèlli, Nicola (2)
Mostra Tutti

Mòtzo Dèntice di Accadia, Cecilia

Enciclopedia on line

Pedagogista (Napoli 1893 - ivi 1981), prof. alle università di Cagliari e di Napoli (dal 1954). Dopo i lavori giovanili dedicati a Schleiermacher, Kant e Campanella, condivise gli interessi per la riforma [...] scuola del gruppo raccolto intorno a Gentile, a Lombardo Radice e a La educazione nazionale. Anche quando, più tardi, affrontò direttamente diversi problemi educativi e pedagogici, considerò sempre pedagogia e filosofia legate da un intrinseco nesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDAGOGIA – KANT

Sevèri, Leonardo

Enciclopedia on line

Sevèri, Leonardo Magistrato e uomo politico (Fano 1882 - ivi 1958). Nel gabinetto di B. Croce al ministero dell'Istruzione (1920-21), direttore generale dell'istruzione media sino al 1928, ebbe parte notevole nell'elaborazione [...] della riforma scolastica attuata da G. Gentile; consigliere di stato dal 1932, fu ministro dell'Educazione nazionale (1943-44). Fondò e diresse gli Annali dell'istruzione media; scrisse Il problema della scuola (1946). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sevèri, Leonardo (1)
Mostra Tutti

Codignòla, Ernesto

Enciclopedia on line

Pedagogista italiano (Genova 1885 - Firenze 1965); prof. di pedagogia dal 1923 al magistero di Firenze, collaboratore di Gentile alla riforma della scuola del 1923, fondò e diresse le riviste Levana (1922-28), [...] : Problemi di didattica (1915), Una pedagogia rivoluzionaria (1919, 2a ediz. 1925), Educatori moderni (1926), Il problema educativo (1935), Educazione liberatrice (1946), Illuministi, giansenisti e giacobini nell'Italia del Settecento (1947), Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTI – PEDAGOGIA – GIACOBINI – FIRENZE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Codignòla, Ernesto (2)
Mostra Tutti

Visalbèrghi, Aldo

Enciclopedia on line

Pedagogista italiano (Trieste 1919 - Roma 2007). Partecipò alla resistenza nelle formazioni di "Giustizia e libertà"; dopo la liberazione svolse attività politica nel Partito d'azione e, successivamente, [...] dal 2002. La sua ricerca si svolse in direzione sia teorica sia sperimentale e mirò a inserire i problemi educativi in una prospettiva di rinnovamento sociale e politico. Impegnato in varie iniziative nazionali e in organismi internazionali (OCSE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO EUROPEO DELL'EDUCAZIONE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PARTITO D'AZIONE – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visalbèrghi, Aldo (2)
Mostra Tutti

open university

Enciclopedia on line

Tipo di università a distanza, istituita in Gran Bretagna nel 1969 allo scopo di diffondere l’istruzione superiore e professionale utilizzando mezzi diversi da quelli dell’università convenzionale (corsi [...] per corrispondenza, radiotelevisivi, incontri periodici, seminari). L’o. si muove nella logica dell’istruzione di massa e nella prospettiva dell’educazione permanente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: GRAN BRETAGNA

Parità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parità Aldo Lo Schiavo Sistema scolastico Il principio della p. fra istituzioni educative dello Stato, degli enti locali, di altri enti e dei privati è fissato nell'art. 33 della Costituzione, dove [...] la prima volta in un unico sistema, il sistema nazionale di istruzione (definito dalla l. 28 marzo 2003 nr. 53 sistema educativo di istruzione e di formazione), le scuole statali e le scuole paritarie private e degli enti locali. La legge del 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

Litt, Theodor

Enciclopedia on line

Litt, Theodor Filosofo e pedagogista tedesco (Düsseldorf 1880 - Bonn 1962). Nella teoria della conoscenza cercò una conciliazione delle opposte esigenze dell'idealismo e del realismo; nel campo dell'etica e della pedagogia [...] rapporto tra individuo e collettività, avversò la teoria dello stato etico di Hegel e sostenne la necessità di una rinnovata educazione dei giovani alla politica e alle idee di lotta, di forza e di libertà. Vita Professore di filosofia e pedagogia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA CONOSCENZA – SCIENZA DELLO SPIRITO – ESISTENZIALISTA – NEOKANTISMO – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Litt, Theodor (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 33
Vocabolario
educazióne
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
educàbile
educabile educàbile agg. [der. di educare]. – Che può essere educato, suscettibile di qualche forma di educazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali