• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
324 risultati
Tutti i risultati [8336]
Istruzione e formazione [324]
Biografie [3426]
Storia [1263]
Letteratura [787]
Religioni [695]
Arti visive [635]
Diritto [479]
Temi generali [248]
Filosofia [229]
Medicina [221]

UNESCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UNESCO Angelo TAMBORRA . Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), [...] dell'Unesco è stato quello di compiere indagini circa i bisogni culturali dei paesi devastati dalla guerra per elevarne il livello educativo e culturale; a questo scopo sono state svolte indagini in varî paesi dell'Europa e dell'Asia. Sul piano della ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CITTÀ DI MESSICO – JULIAN HUXLEY – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNESCO (7)
Mostra Tutti

Dispersione scolastica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Con l'espressione dispersione scolastica, tipica della sociologia dell'educazione, s'intende quel complesso di fenomeni consistenti nella mancata o incompleta o irregolare fruizione dei servizi dell'istruzione [...] tempo previsti dagli stessi piani di studio. L'ultimo rapporto OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) sull'educazione del 2004 rileva che la scolarizzazione è venuta sempre aumentando tra il 1995 e il 2002 in tutti i Paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – GLOBALIZZAZIONE – BRESCIA – EUROPA – UDINE

Mialaret, Gaston

Enciclopedia on line

Psicopedagogista francese (Parigi 1918 - Garches 2016), ha insegnato (1953-84, poi prof. emerito) scienze dell'educazione all'univ. di Caen; fino al 1974, è stato presidente dell'Organisation mondiale [...] . Interessato alla pedagogia sperimentale su base psicologica, si è occupato in particolare di educazione prescolare, di psicopedagogia dei mezzi audiovisivi, di educazione matematica, di formazione degli insegnanti. Fra i suoi scritti oltre ad aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – CAEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mialaret, Gaston (1)
Mostra Tutti

Dalgarno, George

Enciclopedia on line

Pedagogista (Aberdeen 1626 circa - Oxford 1687), uno dei primi che si siano occupati dell'educazione dei sordomuti. Inventò a tale scopo un alfabeto a segni e un metodo per insegnare a leggere e a scrivere, [...] che espose nella sua Ars signorum (1661) e nel Didascalocophus (1680) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABERDEEN – OXFORD

Demetrio, Duccio

Enciclopedia on line

Demetrio, Duccio. – Filosofo e pedagogista italiano (n. Milano 1945). Docente emerito di Teoria dell’educazione e di Teorie e pratiche della narrazione all’Università degli studi di Milano-Bicocca, nel [...] 1998 ha fondato con S. Tutino la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, attiva nel campo degli studi auto- e biografici. Sostenitore della scrittura personale come strumento per pervenire a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGHIARI

scuola

Enciclopedia on line

scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] in Grecia (già nel 6° e ancor più nel 5° sec. a.C.) che la s. diventa strumento di un’educazione liberale. Ad Atene l’organizzazione scolastica assume un notevole grado di specificazione e articolazione. I giovani erano guidati (dal settimo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORINO DA FELTRE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scuola (15)
Mostra Tutti

Schummel, Johann Gottlieb

Enciclopedia on line

Pedagogista e letterato (Seitendorf, Hirschberg, 1748 - ivi 1813). Contrastò il predominio della tendenza umanistica nell'educazione. Sua opera principale è il romanzo pedagogico Spitzbart: eine komi-tragische [...] Geschichte für unser pädagogisches Jahrhundert (1779), diretto principalmente contro il filantropismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ammann, Johann Konrad

Enciclopedia on line

Ammann, Johann Konrad Medico e pedagogista svizzero (Sciaffusa 1669 - Warmond, Leida, 1730 circa), acquistò vastissima rinomanza dedicandosi all'educazione dei sordomuti attraverso l'apprendimento della parola articolata (Surdus [...] loquens, 1692, ripubblicata col titolo Dissertatio de loquela, 1700) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIAFFUSA – LEIDA

Pèrego, Dino

Enciclopedia on line

Educatore (Stradella 1921 - Torino 1984). Lavorò dapprima nella Comunità di Nomadelfia, occupandosi dei problemi dell'educazione dell'infanzia abbandonata; chiamato poi al Centro relazioni sociali Olivetti, [...] si interessò della formazione degli educatori. Nel 1961 fondò a Torino il Centro piemontese di recupero sociale del detenuto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOMADELFIA – STRADELLA – OLIVETTI – TORINO

Freire, Paulo

Enciclopedia on line

Freire, Paulo Pedagogista brasiliano (Recife 1921 - San Paolo 1997). Abbandonata la professione forense per dedicarsi ai problemi dell'educazione popolare e della ricerca pedagogica, dal 1946 al 1954 diresse il Centro [...] di educazione e di cultura del servizio sociale di Pernambuco e nel 1961 fondò a Recife il Movimento di cultura popolare. In seguito al colpo di stato in Brasile del 1964, fu dapprima imprigionato e poi costretto all'esilio in Cile. Chiamato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – ALFABETIZZAZIONE – PAULO FREIRE – PERNAMBUCO – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freire, Paulo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
educazióne
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
educàbile
educabile educàbile agg. [der. di educare]. – Che può essere educato, suscettibile di qualche forma di educazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali