• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
2 risultati
Tutti i risultati [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]

edulcorante

Sinonimi e Contrari (2003)

edulcorante [part. pres. di edulcorare]. - ■ agg. [che ha la proprietà di edulcorare: sostanze e.] ≈ dolcificante. ↔ amaricante. ■ s. m. [prodotto naturale o artificiale capace di conferire sapore dolce] [...] ≈ e ↔ [→ EDULCORANTE agg.]. ... Leggi Tutto

dolcificante

Sinonimi e Contrari (2003)

dolcificante [part. pres. di dolcificare]. - ■ agg. (gastron.) [di sostanza, capace di dare sapore dolce ad alimenti e bevande] ≈ edulcorante. ↔ amaricante. ■ s. m. (gastron.) [sostanza dolcificante, per [...] lo più diversa dallo zucchero] ≈ edulcorante. ⇓ miele, saccarina, saccarosio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Enciclopedia
ciclammato
ciclammato Sale di sodio dell’acido ciclammico (ciclammato di sodio), dotato di alto potere edulcorante (circa 30 volte maggiore di quello del saccarosio), impiegato come dolcificante nell’industria dei prodotti alimentari e farmaceutici (➔...
sucralosio
sucralosio Composto chimico, triclorogalattosaccarosio, di formula C12H19O8Cl3. Si ottiene per via sintetica a partire dal saccarosio. Ha elevato potere edulcorante (circa 600 volte maggiore rispetto al saccarosio) e grande stabilità al calore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali