Sostanza naturale (per es., il saccarosio) o artificiale (per es., la saccarina) capace di dare sapore dolce ad alimenti e bevande. I d. si possono dividere anche in calorici (carboidrati e alcol polivalenti) [...] cioè per dare consistenza all’alimento e conferirgli determinate proprietà reologiche. La combinazione dei due tipi di edulcoranti viene oggi utilizzata per la produzione di molti alimenti cosiddetti light, con l’eccezione delle bevande analcoliche ...
Leggi Tutto
Prodotto alimentare ottenuto generalmente attraverso l’impiego di zucchero o di miele o, nel caso dei prodotti destinati a un’alimentazione particolare, di edulcoranti alternativi.
Le categorie merceologiche [...] nelle quali rientrano i d. più comuni sono fondamentalmente quattro: i prodotti della biscotteria e pasticceria (per es. biscotti, torte, cosiddette merendine ecc.); i prodotti della confetteria (caramelle, ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] . Le definizioni e gli usi di tali aromatizzanti sono riportati nel d.m. 27 febbraio 1996, nr. 209.
Edulcoranti
Gli edulcoranti possono essere considerati additivi che permettono di ottenere alimenti destinati a consumatori che abbiano l'esigenza di ...
Leggi Tutto
zucchero
Nicoletta Nicolini
Energia e dolcezza
Che vita sarebbe senza zucchero? Eppure fino all’Ottocento gran parte della popolazione non conosceva che il miele. Lo zucchero è un’importante fonte di [...] di sostituti dello zucchero nella fabbricazione di alimenti è stato regolato dal Parlamento europeo nel 1994. Gli edulcoranti sono divisi in due categorie: gli intensivi (aspartame, ciclammato e saccarina) e i polioli (sorbitolo, mannitolo, xilitolo ...
Leggi Tutto
Le b. si distinguono in alcoliche e analcoliche; le prime a loro volta si possono suddividere in liquori e in b. fermentate distillate.
I liquori (XXI, p. 248) sono ottenuti da distillati alcolici addizionati [...] ministero della Sanità e che debbono essere chiaramente indicati sulla confezione; non è consentita l'aggiunta di edulcoranti sintetici o di conservanti.
Fanno parte delle b. analcoliche anche le b. gassate, ottenute sciogliendo anidride carbonica ...
Leggi Tutto
Viene così definito un esteso gruppo di attività rivolte all'elaborazione delle derrate e delle bevande per l'alimentazione dell'uomo o aventi destinazione zootecnica. Valutazioni recenti indicano che [...] si possono suddividere in conservativi, antimicrobici, conservativi secondari, antiossidanti, gelificanti e addensanti, aromatizzanti, coloranti, edulcoranti, ecc. Nella tab. 5 vengono riportati alcuni esempi di tali additivi.
Per evitare l'uso di ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] 'enocianina; d) materie zuccherine in genere, salvo le eccezioni contemplate dall'art. 50 per il saccarosio; e) materie edulcoranti sintetiche (saccarina e simili); f) tutti gli alcoli e la glicerina, salvo le eccezioni contemplate dall'art. 50 per ...
Leggi Tutto
edulcorante
agg. e s. m. [part. pres. di edulcorare]. – Che ha la capacità, la proprietà di edulcorare, cioè di dolcificare: prodotti, sostanze e. (o assol., come sost., un edulcorante, gli edulcoranti), prodotti di largo consumo nell’industria...
edulcorare
v. tr. [dal lat. mediev. edulcorare, der. di dulcor -oris «dolcezza», da dulcis «dolce»] (io edùlcoro, ecc.). – Sinon. meno com. di dolcificare, rendere dolce, addolcire (più spesso usato in senso fig.). ◆ Part. pres. edulcorante,...