Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] già sufficientemente consolidati (l'Anthropology, senza aggettivi, di EdwardB. Tylor - v., 1881 - era in gran parte basti citare League of the Ho-de-no-sau-nee, or Iroquois di Lewis H. Morgan (v., 1851). Ma i lavori di Boas segnano un passaggio ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] l'antropologia culturale. Nel 1877 l'antropologo americano Lewis H. Morgan delineò una serie di stadi successivi celebre definizione formulata alla fine dell'Ottocento dall'inglese EdwardB. Tylor, considerato da molti il fondatore dell'antropologia ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] individualmente nel contratto.
Maine e gli altri fondatori dell'antropologia, John Lubbock, John McLennan, EdwardB. Tylor e, negli Stati Uniti, Lewis Morgan, intesero studiare la vita sociale come una branca della scienza naturale, elaborando metodi ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] società democratica americana. Da parte sua William EdwardB. Du Bois (1868-1964), originario del di), Race and racism: essays in social geography, Winchester, Mass., 1987.
Lewis, B., Race and color in Islam, New York 1971.
Lipschütz, A., El problema ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Humboldt e di I. Kant, soprattutto da E. B. Tylor e J. O. Frazer, tra gli ultimi del 1939, e The allegory of love, di C. S. Lewis, del 1936 - dove l'Eros è la sostanza stessa di del Butenandt corrisponde quella di Edward Calvin Kendall, attivo alla ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] e nel 1871 Primitive culture di Edward Burnett Tylor, nel 1870 The origin family e nel 1877 Ancient society di Lewis H. Morgan. Già la pubblicazione ed economia marxista, Firenze 1971.
Bongiovanni, B., Il pensiero socialista nel secolo XIX, Torino ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] 'antropologo inglese Edward Tylor, che prove che dimostrano esattamente il contrario (v. Lewis, 1986, p. 84). Inoltre i concetti R.W. Lovin e F.E. Reynolds), Chicago 1985.
Ortner, S. B., Is female to male as nature is to culture?, in Woman, culture ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] solo i più importanti: Herbert Spencer, Lewis Henry Morgan, Edward Burnett Tylor, e Karl Marx e Friedrich 1955 (tr. it.: Teoria del mutamento culturale, Milano 1977).
Tylor, E. B., Primitive culture, 2 voll., London 1871 (tr. it.: Alle origini della ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] progresso della civiltà.Edward Tylor fu uno dei in Antropologia strutturale, Milano 1966, pp. 190-208).
Lewis, G., Fear of sorcery and the problem of death of magic, London 1973.
Tylor, E.B., Primitive culture. Researches into the development of ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] and the development of civilization (1865), Edward Burnett Tylor cercò di dimostrare come organizzate sulla base di rapporti di parentela;
b) al centro di tale organizzazione basata sulla McLennan e da Maine, Lewis Henry Morgan sviluppò un'elaborata ...
Leggi Tutto