• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [44]
Cinema [9]
Fisica [7]
Astronomia [6]
Storia [5]
Matematica [4]
Storia dell astronomia [4]
Temi generali [4]
Medicina [4]
Fisica matematica [3]
Meccanica quantistica [3]

YANG, Edward

Enciclopedia del Cinema (2004)

Yang, Edward (pinyin Yang Dechang) Giuseppe Gariazzo Grazia Paganelli Regista cinematografico taiwanese, nato a Shanghai il 6 novembre 1947. Insieme a Hou Hsiao-hsien, è il cineasta più rappresentativo [...] pinyin Zhan Hongzhi) e Yu Wei-yan (pinyin Yu Weyan), che con lui avrebbero fondato nel 1989 la casa di produzione indipendente Yang and his gang filmmakers, e realizzò un telefilm in due parti (Fuping, 1981, Erba palustre).Il suo esordio nel cinema è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – NOUVELLE VAGUE – JIANG JIESHI – LOS ANGELES – STATI UNITI

Cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] d'oro alla Mostra di Venezia; Hsimeng rensheng, 1993, Il maestro di marionette). Sempre da Taiwan provengono i film di Edward Yang (Duli shidai, 1994, Una confusione confuciana), di Tsai Ming-Liang (Aiqing wansui, 1994, Vive l'amour; The hole, 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

CANNES, Festival di

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cannes, Festival di Ettore Zocaro Bruno Roberti Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] l'Aga Khan, mentre i divi presenti si chia- mavano Edward G. Robinson, Ray Milland, Michèle Morgan. Ma la mondanità nianhua (noto con il titolo In the mood for love) e del taiwanese Edward Yang con Yi yi (1999; Yi yi ‒ e uno…e due…), premio per ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PASQUALE FESTA CAMPANILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNES, Festival di (1)
Mostra Tutti

TAIWAN

Enciclopedia del Cinema (2004)

Taiwan Alberto Pezzotta Cinematografia Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] time), dove i quattro episodi, rispettivamente diretti da Tao Dechen, Edward Yang, Ko Yi-cheng (pinyin Ke Yizheng) e Chang Yi ( scarso successo di pubblico. Lo stesso è successo a E. Yang, che ha girato negli anni Novanta i suoi film migliori: Guling ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – INDUSTRIALIZZAZIONE – ROMEO E GIULIETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIWAN (11)
Mostra Tutti

BAMBINI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bambini Giovanni Grazzini I bambini attori Le origini Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] con la realtà. Infine Yi Yi (1999; Yi Yi ‒ E uno… e due…) del taiwanese Edward Yang ha per protagonista il piccolo Yang Yang (interpretato con sorprendente naturalezza dal giovanissimo Jonathan Chang) che fotografa la nuca delle persone per mostrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – NUOVO CINEMA PARADISO – PRIMA GUERRA MONDIALE – LADRI DI BICICLETTE – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBINI (1)
Mostra Tutti

Beiqing chengshi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Beiqing chengshi Leopoldo Santovincenzo (Taiwan 1989, Città dolente, colore, 158m); regia: Hou Hsiao-hsien; produzione: Chiu Fu-sheng per 3-H/Era International; sceneggiatura: Chu Tien-wen, Wu Nienjen; [...] anni Ottanta registi come Hou Hsiao-hsien e Edward Yang hanno contribuito a riportare sugli schermi la società la moglie del primo fratello), Ke Su-yun (moglie del secondo fratello), Lin Yang (signor Ko), H.T. Jan (signor Lin), Chen Yu-rung (Ah-tsun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PROFONDITÀ DI CAMPO – CAHIERS DU CINÉMA – EDWARD YANG – KUOMINTANG – GIAPPONE

HOU HSIAO-HSIEN

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hou Hsiao-Hsien (pinyin Hou Xiaoxian) Donatello Fumarola Regista cinematografico cinese, nato a Meixian (provincia del Guandong) l'8 aprile 1947. Nell'irruzione della modernità nel cinema di area cinese [...] film successivi. È stata Zhu Tianwen a fargli conoscere il gruppo di cineasti e intellettuali, tra i quali Edward Yang (pinyin Yang Dechang), autore di un significativo 'manifesto del cinema taiwanese', Wu Nien-chen (pinyin Wu Zianzhen) e Peggy Chiao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – NOUVELLE VAGUE – EDWARD YANG – JOHN FORD – SHANGHAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOU HSIAO-HSIEN (1)
Mostra Tutti

DOYLE, Christopher

Enciclopedia del Cinema (2003)

Doyle, Christopher Serafino Murri Direttore della fotografia australiano, nato a Caringbah (New South Wales) il 2 maggio 1952. Ha lavorato (anche come operatore alla macchina) con molti fra i più importanti [...] registi dei Paesi di lingua cinese, come Edward Yang, Chen Kaige, Stanley Kwan e soprattutto con Wong Kar-Wai, per a Taiwan, in qualità di regista di documentari. Nel 1984 E. Yang lo ha chiamato a dirigere la fotografia del suo primo lungometraggio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFRED HITCHCOCK – ESTREMO ORIENTE – BARRY LEVINSON – GUS VAN SANT – STANLEY KWAN

INDONESIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Indonesia Cinematografia Tra i generi che hanno caratterizzato il cinema in I. (colonizzata dai Paesi Bassi nel corso del 17° sec., e indipendente dal 1949) è possibile individuare quelli legati a un [...] Cinquanta, come Ismail (Ananda, 1970) e Sami (Apa yang kau tjari Palupi?, 1969, Cosa stai cercando Palupi?; Kemelut Subarjo (Perempuan dalam pasungan, 1981, Una donna in catene), Edward Pesta Sirait (Gadis penakluk, 1980, Una fanciulla che intimorisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ISOLA DI GIAVA – COLPO DI STATO – PAESI BASSI – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDONESIA (16)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali