Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] cui scaturisce…
a) L'aurora sorge dopo la nascita
b) L'aurora sorge dopo la nascita
c) Egli , 1994.
Brovarski 1987: Brovarski, Edward, Two Old Kingdom writing boards from the University College by H.K. Lewis, 1952; inaugural lecture at University ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] Westminster Abbey (New Bells Cathedral Guides), London 1986; B. Hobley, Ludenwic and Lundenburh: Two Cities Rediscovered, Medioevo sono: gli scacchi di Lewis, un completo di pezzi e a quelle di Robert ed Edward Harley primo e secondo conte di Oxford ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] e sui bambini dotati condotti da Lewis M. Terman e alla elaborazione B., Anderson, C.A., Halsey, A.H., Education, in International encyclopedia of the social sciences (a cura di D. L. Sills), vol. IV, New York 1968, pp. 509-533.
Clifford, J.G., Edward ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] tratta da un testo ormai dimenticato di Ch.B. Milholland, si basa proprio sul viaggio da detentore di potere economico (Edward Arnold) resta intrappolato front page, 1931, Prima pagina, di Lewis Milestone, già rifatto brillantemente da Hawks con il ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] 'antropologo inglese Edward Tylor, che prove che dimostrano esattamente il contrario (v. Lewis, 1986, p. 84). Inoltre i concetti R.W. Lovin e F.E. Reynolds), Chicago 1985.
Ortner, S. B., Is female to male as nature is to culture?, in Woman, culture ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] and Repentance of Mary Magdalene di Lewis Wager (composta negli anni Cinquanta) The Massacre at Paris (1591-92) ed Edward II (1591).
Tra i grandi modelli della trad. di C.V. Lodovici, note di B. Pasternàk, Torino, Einaudi, 1960
Presso gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] corretta, la luce proveniente da Sirio B doveva essere spostata verso il rosso per l'idea di un Universo statico. Sebbene Edward Arthur Milne (1896-1950) in breve preferì il modello statico che Gilbert N. Lewis (1875-1946) aveva introdotto nel 1916. ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] dal contemporaneo di Frazer sir Edward Tylor (v., 1871), secondo and Western science, in Rationality (a cura di B.R. Wilson), Oxford 1970, pp. 131-171. , in Symbols and sentiments (a cura di I.M. Lewis), London 1977.
Leach, E.R., Kimil: a category ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] nome, del 1973-1976, già nel 1968 aveva disegnato l’Ocr-B (Optical Character Recognition), un carattere normalizzato per il riconoscimento automatico. come Allen Hori e Edward Fella. Secondo alcuni critici, come Lewis Blackwell, questi designer hanno ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] i Principia ethica di George Edward Moore (v., 1903). Dell e dando agli altri, posto che il bene B, tolto a i e dato a j, in Contemporary British philosophy. Fourth series (a cura di H. D. Lewis), London 1976, pp. 113-131 (tr. it. in: Utilitarismo ...
Leggi Tutto