Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] funziona alla fine molto bene; del Richard B. Fisher Center for Performing Arts (2003) (2005) a Herford, in Germania; della Lewis Library (2008) a Princeton, New Jersey; 2006) dello statunitense di origine palestinese Edward W. Said, da poco scomparso ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] film?
Del 1993 è Pursuit, fear, catastrophe: Ruskin B.C., un’opera ancora più strutturata in senso filmico , è molto simile ai quadri di Edward Hopper. Accanto ai lavori ci sono a un documentario televisivo su Judy Lewis, la figlia di Clark Gable e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] a Erich Martini e Lewis Hackett) una mappa accurata of pathology, dove lavoravano Howard Florey ed Edward Abraham. Quest’ultimo estrasse tre principi antibiotici, nel 1963 l’identità chimica della rifampicina B, di cui fu modificata la struttura ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] nella composizione della foresta. Edward Wilson ha così descritto in "Proceedings of the Royal Society of London (Series B)", 2001, CCLXVIII, pp. 2261-2266.
Hofstadter, D menti e macchine nello spirito di Lewis Carroll, Milano: Adelphi, 1984).
Jeong ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] and fire: the alexandrian fire-storm of 48 B.C.). Egli cerca di barcamenarsi. Mostra di credere di un intervento già pubblicato dallo stesso Lewis, ossia The vanished library («New York fall of the Roman Empire di Edward Gibbon (1776-1788), non sarà ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] analizzarono le condizioni necessarie per lo sviluppo dei batteri. In America, Edward L. Tatum (1909-1975) si dedicò alla biochimica dei funghi e l'aveva chiamata B. coli mutabile. In uno studio chiaro e convincente, Isaac M. Lewis (1873-1943) esaminò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] occhio di mettere a fuoco la luce rossa. La riga B, che si trova tra il rosso e il verde di diffrazione da parte di Lewis M. Rutherfurd, negli anni 1992, pp. 365-388.
Baly 1905: Baly, Edward C.C., Spectroscopy, London-New York-Bombay, Longmans ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] nel 1915 dall’inglese Lewis Fry Richardson (1881-1953 Advancement of Science) dal matematico statunitense Edward N. Lorenz, padre della teoria ’ensemble iniziano a evidenziare evoluzioni tra loro diverse (B, previsione a 120 ore) e le carte appaiono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] di Cambridge, che Sir George B. Airy posizionò all'interno di diametro; altri dilettanti inglesi appartenenti al clero, come Edward L. Berthon e George H. With, furono N. Lockyer a Londra e Henry Draper e Lewis M. Rutherfurd a New York. Proprio come ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] , tra le quali una famosa stampa di Edward Steichen, The pond, moonlight scattata a Mamaroneck Man Ray (1890-1976) e Lewis Hine (1874-1940) suscitano ancora nos jours, Paris 2007 (trad. it. Milano 2008).
B. Lavédrine, J.-P. Gandolfo, S. Monod, (Re) ...
Leggi Tutto