Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] il rischio di isolamento cui sottopone la G.B. e per la frattura che ha aperto all (The nut-brown maid; Chevy chase; Edward).
La prosa si trovava ancora in uno a una fase narrativa, L. MacNeice, C. Day Lewis e S. Spender. Un posto a parte per la ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] Chandler, i noir di Hawks, Edward Dmytryk, F. Lang, R. Siodmak, Otto Preminger, Lewis Milestone e di tanti altri costruirono Lumet, The Bedford incident (1965; Stato d'allarme) di James B. Harris e naturalmente l'antesignano Dr. Strangelove: or how I ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] tratta da un testo ormai dimenticato di Ch.B. Milholland, si basa proprio sul viaggio da detentore di potere economico (Edward Arnold) resta intrappolato front page, 1931, Prima pagina, di Lewis Milestone, già rifatto brillantemente da Hawks con il ...
Leggi Tutto
Brando, Marlon
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] 1958; I giovani leoni) di Edward Dmytryk, prestò successivamente il suo 1962; Gli ammutinati del Bounty) di Lewis Milestone, remake dell'omonimo film del duetto con Johnny Depp è stato offerto a B., sempre più vistosamente ingrassato, da Jeremy Leven ...
Leggi Tutto
Laurel, Stan
Antonio Costa
Nome d'arte di Arthur Stanley Jefferson, attore, regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Ulverston (Cumbria) il 16 giugno 1890 e morto [...] (1929; La capra Penelope) di Lewis R. Foster, con sceneggiatura di L Pack up your troubles (1932; Il compagno B) di George Marshall e Raymond McCarey; flying deuces (1939; I diavoli volanti) di A. Edward Shuterland; Chump at Oxford (1940; Noi siamo le ...
Leggi Tutto
Brooks, Richard
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Ruben Sax, scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, di origine russa, nato a Philadelphia il 18 maggio 1912 e morto a Los [...] 1947; Odio implacabile) di Edward Dmytryk, e collaborò alle sceneggiature negli anni Settanta e Ottanta B. non cessò mai di sorprendere M. Dostoevskij (The brothers Karamazov, 1958, Karamazov) a S. Lewis (Elmer Gantry), da J. Conrad (Lord Jim, 1965) a ...
Leggi Tutto
Busch, Niven
Patrick McGilligan
Scrittore, giornalista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 26 aprile 1903 e morto a San Francisco il 25 agosto 1991. Autore di romanzi e racconti, spesso [...] interpretati da James Cagney. Nel 1934 B. si dedicò all'adattamento di un romanzo di S. Lewis, Babbit, per il film omonimo come Till the end of time (1946; Anime ferite) diretto da Edward Dmytryk, basato sul suo romanzo They dream of home; Duel in ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] : ciò appare evidente nelle fotografie di Edward Weston, che considera il corpo come dalla foto Istituzione mentale di Lewis H. Hine.
Ecco dunque che che si trasforma in un atleta in carne e ossa.
b) Il corpo della diva. - Tra i generi classici ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] noto anche con il titolo Il cameraman) di Edward Sedgwick racconta la storia di un cineamatore che nella sua casa. Inoltre, compare Cecil B. DeMille sul set di Samson and Delilah Abbott, Lou Costello o Jerry Lewis, basta ricordare le citazioni presenti ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] Walsh, The little American (1917) di Cecil B. DeMille, Hearts of the world (1918; ; Retreat, hell!, 1951, Valanga gialla, di Joseph H. Lewis; The bridges at Toko-Ri, 1954, I ponti di Toko I giovani leoni) di Edward Dmytryk, vengono affrontati sia il ...
Leggi Tutto