• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Storia [14]
Biografie [13]
Cinema [8]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Europa [4]
Biologia [3]
Medicina [3]
Arti visive [3]
Storia contemporanea [2]

Edoardo VI re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Edoardo VI re d'Inghilterra Figlio (Hampton Court 1537 - Greenwich 1553) di Enrico VIII e di Jane Seymour. Salì al trono nel 1547 sotto la reggenza dello zio Edward Seymour, duca di Somerset. La difficile situazione economica del [...] posto. Per volere di Northumberland E. estromise dalla successione al trono le sorellastre Maria ed Elisabetta a favore di Jane Grey nuora dello stesso duca. Durante il regno di E. crebbe l'influenza della dottrina protestante e furono pubblicati il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOOK OF COMMON PRAYER – NORTHUMBERLAND – JANE SEYMOUR – ENRICO VIII – JANE GREY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo VI re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

SHAKESPEARE, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAKESPEARE, William Mario PRAZ Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] il patronato di lord Strange, di cui era primo attore Edward Alleyn. Ma fino al nuovo raggruppamento delle compagnie nel 1594, conquistare la corona; l'esecuzione di Hastings, Rivers e Grey; l'incoronazione di Riccardo; l'assassinio dei figli di ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – GIARDINO ALL'ITALIANA – REGISTRI PARROCCHIALI – FRANCESCO DE SANCTIS – GEOFFREY DI MONMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAKESPEARE, William (4)
Mostra Tutti

SPENSER, Edmund

Enciclopedia Italiana (1936)

SPENSER, Edmund Piero Rebora Poeta inglese, nato a Londra intorno all'anno 1552, secondo appare più attendibile dai dati ricavati dalla sua stessa opera. Suo padre, John, era un modesto mercante di [...] Calendar, con note a cura di un misterioso E. K. (forse Edward Kirke, amico dello S. e di Harvey); dodici egloghe pastorali, che fortuna. Passò in Irlanda come segretario privato di lord A. Grey of Wilton, il quale in due anni di inaudita repressione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPENSER, Edmund (2)
Mostra Tutti

DERBY

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] . Sotto Maria fu uno dei commissarî nel giudizio contro Jane Grey e prese parte attiva alla lotta contro i protestanti. Fu nel quale erano implicati i suoi due figli, sir Thomas e sir Edward; ma non fu processato. Henry, quarto conte (1531-1593) fu ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL TACITURNO – MARGARET BEAUFORT – PRINCIPE D'ORANGE – INDUSTRIA SERICA – REGNO DI MERCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERBY (1)
Mostra Tutti

DORSET, Contea di

Enciclopedia Italiana (1932)

Contea inglese, situata fra quelle di Devon, di Somerset, il Wiltshire e il Hampshire e bagnata a S. dalla Manica. Ha una superficie di 2532 kmq. e contava 228.160 ab. nel 1921 (233.000 secondo un calcolo [...] e duchi di Dorset. - Titolo portato dalle famiglie inglesi di Beaufort, Grey e Sackville. A parte la dubbia tradizione che un nipote di Guglielmo ). Morì il 19 aprile 1608. Il 4° conte Edward Sackville (1591-1652) combatté sotto l'elettore Palatino, ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO D'ORANGE – ISOLA" DI PORTLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORSET, Contea di (2)
Mostra Tutti

BEDFORD, conti e duchi di

Enciclopedia Italiana (1930)

Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito di Enrico IV re d'Inghilterra. Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] del re che stabiliva la successione a favore di lady Jane Grey, riuscì a tenersi in buoni rapporti con la principessa Maria. il 28 agosto 1585. Morto senza figli il terzo conte Edward Russell (1572-1627), gli successe il cugino Francis, figlio ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – GUERRA DEI SETTE ANNI – UNIVERSITÀ DI OXFORD – CARLO IX DI FRANCIA – CHIESA ANGLICANA

NORTHUMBERLAND, John Dudley, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTHUMBERLAND, John Dudley, duca di Florence M. G. Higham Uomo politico inglese, nato nel 1502, morto nel 1533. Era figlio di Edmund Dudley che, associato con l'Empson, si rese noto per estorsioni [...] , il figlio del duca di Northumberland aveva sposato lady Jane Grey (v.), figlia della sorella più giovane d'Enrico VIII, duchessa Bibl.: P. F. Tytler, England under the reigns of Edward VI and Mary, Londra 1839; G. Raviglio Rosso, Historia ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D'INGHILTERRA – THOMAS CROMWELL – PROTESTANTESIMO – ENRICO VIII – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORTHUMBERLAND, John Dudley, duca di (2)
Mostra Tutti

EDOARDO VI, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Enrico VIII e di Giovanna Seymour, nato il 12 ottobre 1537. Nel 1543 la sua educazione fu affidata a sir John Cheke, a Roger Ascham e ad altri, dai quali il fanciullo precoce apprese le nuove [...] re a lasciare con un testamento la corona a lady Jane Grey, nuora del reggente. Il 6 luglio il re morì. Bibl.: J. Hayword, Life and Reign of Edward VI, Londra 1630; P. F. Tytler, England in the Reigns of Edward VI and Mary, voll. 2, Londra 1839; A. F ... Leggi Tutto
TAGS: BOOK OF COMMON PRAYER – ENRICO II DI FRANCIA – DELFINO DI FRANCIA – GIROLAMO CARDANO – PROTESTANTESIMO

DERBY, Edward George Geoffrey Smith Stanley, 14° conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Knowsley (Lancashire) il 29 marzo 1799, morto ivi il 23 ottobre 1869. Nel 1820 fu eletto deputato whig per Stockbridge, quindi (1826) per Preston. Nel 1830 fu segretario per l'Irlanda [...] , ed ebbe una violenta polemica con O' Connell. Accettò il progetto di riforma parlamentare del Grey, contribuendo a farlo approvare, e adottò misure utili per l'Irlanda, pur mantenendo l'ordine con severità. Trasferito al ministero delle Colonie nel ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – STATO PONTIFICIO – CAMERA DEI LORDS – SVIZZERA – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERBY, Edward George Geoffrey Smith Stanley, 14° conte di (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] omeotici'. Questi geni, identificati in campioni di Drosophila da Edward B. Lewis, del California Institute of Technology di Los contributi alla teoria dei gruppi di Lie. Daniel Grey Quillen, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali