Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] interesse documentario"; il fotografo e cineasta statunitense Edward G. Curtis usò nel 1914 le locuzioni girati in Cina, con suono in presa diretta), i fratelli Maysles (Grey Gardens, 1976; Islands, 1986; Christo in Paris, 1990), Perrault (Le ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] J.M. Cain e R. Chandler, i noir di Hawks, Edward Dmytryk, F. Lang, R. Siodmak, Otto Preminger, Lewis Milestone e a che fare con quelli a suo tempo intravisti in The man in the grey flannel suit (1956; L'uomo dal vestito grigio) di Nunnally Johnson o ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] "Molecular immunology", 42, 2005, pp. 161-82.
Berger 1998: Berger, Edward A. e altri, A new classification for HIV-1, "Nature", 1998, ", 427, 2004, pp. 848-853.
Towers 2003: Towers, Grey J. e altri, Cyclophilin A modulates the sensitivity of HIV-1 ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] in Holland House Coll., conte di Ilchester); 1752-57: Edward Digby, sesto lord Digby (Sherborne Castle, coll. Wingfield-Digby la famiglia di Dario (Potsdam, Neue Palais); Ralph William Grey of Backworth (Poundisford Park, coll. Vivian-Neal); Pio VI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spenser è il poeta inglese che meglio di tutti incarna, all’interno della letteratura [...] Irlanda in qualità di segretario del governatore dell’isola, Lord Grey. Dall’Irlanda, che considera un esilio, Spenser si appare con un’introduzione e un commento probabilmente di Edward Kirke, compagno di studi a Cambridge, che accosta Spenser ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese. Capostipite fu Sir Henry (m. 1268), seguace di Simone di Montfort, che capeggiò i londinesi alla battaglia di Lewes. Suo figlio John (m. 1313 circa) fu candidato al trono di Scozia (1290); [...] fu creato conte di Pembroke (1339). Alla morte di Hugh (1396) la successione fu decisa a favore di Lord Grey of Ruthyn (1410). Edward (1430-83), favorito e seguace di Edoardo IV, fu assassinato da Riccardo III. I suoi discendenti, conti di Huntingdon ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra meridionale. Il titolo di conti di H. appartenne alla potente famiglia dei Clare (1138-1314).
Edward Seymour, visconte Beauchamp, fu creato conte di H. (1537) e duca di Somerset; [...] il figlio Edward fu imprigionato da Elisabetta per le sue nozze con Catherina Grey, discendente di Enrico VII; il conte Francis Seymour Conway (1718-1794) fu ambasciatore in Francia (1763-65), luogotenente d’Irlanda (1765-66), conte di Yarmouth e ...
Leggi Tutto
INTESA
Augusto Torre
Con questo termine si designa comunemente, dalla guerra mondiale in poi, l'insieme delle potenze alleate in essa contro la Germania, l'Austria e i loro associati (Bulgaria e Turchia). [...] tale eventualità. La garanzia venne data con lo scambio di lettere Grey-Cambon del 22-23 novembre 1912, con le quali i due 21; Toynbee, Survey of International Affairs, Londra 1924; Lee, King Edward VII, vol. 2, Londra 1925, 1927; Manger, L'Entente ...
Leggi Tutto
MARIA Tudor, detta la Sanguinaria, regina d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
Figlia di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona, nacque il 19 febbraio 1516. Trascorse i primi anni affidata alle cure della [...] duca di Northumberland sperava di porre sul trono la propria nuora, lady Jane Grey (v.). Ma un inviato segreto portò a M. la notizia e un coeva sia alle successive.
Bibl.: P. F. Tytler, History of Edward VI and Queen M., Londra 1839; J. M. Stone, M. ...
Leggi Tutto
YOUNG, Edward
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Upham, presso Winchester, nel luglio 1683, morto a Welwyn (Hertfordshire) nell'aprile 1765. Compiuti gli studî a Winchester e a New College, [...] della più grossolana piaggeria. L'anno successivo apparve The Force of Religion, or Vanquished Jove, poesia su lady Jane Grey. Lo Y. s'interessava molto al teatro, dal quale, nei suoi versi, trasse continuamente similitudini ed esempî; nel 1719 ...
Leggi Tutto