• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Cinema [8]
Film [3]
Arti visive [2]
Biografie [1]
Accademie scuole e movimenti [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Grammatica [1]
Lingua [1]
Sport [1]
Comunicazione [1]

Edward Hopper

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Elegie urbane: così potremmo definire i dipinti di Edward Hopper, figurativo puro e insieme [...] i mezzi, l’ispirazione e la distanza emotiva per uno sguardo lucido, vero, e poetico al tempo stesso, sul proprio mondo. Edward Hopper nasce a Nyack, un piccolo porto sull’oceano vicino a New York nel 1882. I genitori, proprietari di un negozio di ... Leggi Tutto

Hopper, Edward

Enciclopedia on line

Hopper, Edward Pittore statunitense (Nyack, New York, 1882 - New York 1967). Studiò a New York ed esordì come illustratore. Fu a Parigi nel 1906 e nel 1909. Indifferente a ogni tendenza d'avanguardia, da allora andò maturando uno stile inconfondibile, trattando gli aspetti della vita e del paesaggio americano, fissati in atmosfere immote e solitarie, con realismo accentuato. Ebbe notevole influenza sui pittori statunitensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – NEW YORK – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hopper, Edward (1)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MILANO Anna Bordoni Sandra Sicoli Guido Zucconi (XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115) Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] del cinquantenario, Stazione centrale, ivi 1981; La Ca' Granda, Palazzo Reale, ivi 1981; Vito Acconci, PAC, ivi 1981; Edward Hopper. Gli anni della formazione, PAC, ivi 1981; Dalla casa al Museo, Museo Poldi Pezzoli, ivi 1981; Giulio Paolini, PAC ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ARCIVESCOVADO DI MILANO – PINACOTECA DI BRERA – AMBROGIO BERGOGNONE – GIUSEPPE DE NITTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

CREWDSON, Gregory

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Fotografo staunitense, nato a New York il 26 settembre 1962. Inizialmente intenzionato a seguire le orme del padre psicoanalista, conseguì nel 1988 il Master of fine arts in fotografia alla Yale University, [...] scatti (molto lavorati anche in postproduzione) si rifanno a una linea iconografica che coinvolge, tra gli altri, Edward Hopper, Cindy Sherman, David Lynch. In anni più recenti, le fotografie delle scenografie abbandonate degli studi di Cinecittà ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORY CREWDSON – CINDY SHERMAN – EDWARD HOPPER – DAVID LYNCH – CINECITTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREWDSON, Gregory (1)
Mostra Tutti

CONTAMINAZIONI

XXI Secolo (2010)

Contaminazioni Laura Cherubini La molteplicità dei media La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] campiture astratte; un’inquadratura di Fernsehturm (2001), video basato sull’analogia quadro/finestra, è molto simile ai quadri di Edward Hopper. Accanto ai lavori ci sono i testi che l’artista chiama asides, un termine preso a prestito dal teatro ... Leggi Tutto

FOTOGRAFIA: DALLA DESCRIZIONE ALLA RAPPRESENTAZIONE

XXI Secolo (2009)

Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione Massimo Arioli All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] Lynch, e si adatta all’iconografia urbana e alla solitudine dei personaggi che richiamano il clima dei quadri di Edward Hopper. Tutto il lavoro viene svolto sulla base di un accurato storyboard finalizzato alla realizzazione di un ‘momento’, del ... Leggi Tutto

Written on the Wind

Enciclopedia del Cinema (2004)

Written on the Wind Antonio Faeti (USA 1956, Come le foglie al vento, colore, 99m); regia: Douglas Sirk; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Wilder; sceneggiatura: [...] l'automobile e le foglie, la pittoricità di Sirk sembra avere abbandonato le prospettive e le atmosfere di Edward Hopper ‒ fondamentali per tanti registi americani ‒ e avere anticipato certi scorci di David Hockney. Gli oggetti sussurrano, in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALEXANDER GOLITZEN – CAHIERS DU CINÉMA – ANTIAMERICANISMO – OMONIMO ROMANZO – EDGAR ALLAN POE

Profondo rosso

Enciclopedia del Cinema (2004)

Profondo rosso Giacomo Manzoli (Italia 1974, 1975, colore, 123m); regia: Dario Argento; produzione: Salvatore Argento per Seda; sceneggiatura: Bernardino Zapponi, Dario Argento; fotografia: Luigi Kuveiller; [...] vecchie ville diroccate e interni postmoderni, il tutto condito da frequenti riferimenti pittorici all'iperrealismo di Edward Hopper, al tardo espressionismo di Edvard Munch o alla forzata naïveté della pittura da strada contemporanea. Dentro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – BERNARDINO ZAPPONI – FRANCO FRATICELLI – GIORGIO GASLINI – GABRIELE LAVIA

iperrealismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

iperrealismo Bettina Mirabile Una perfetta imitazione della realtà L'iperrealismo è una corrente artistica che nasce negli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta del 20° secolo e si sviluppa fino [...] da confondersi con esso. Città in fermento Come Edward Hopper, anche gli iperrealisti dipingendo soggetti urbani diventano interpreti delle città americane. Diversamente dalle tele silenziose di Hopper, però, dove i personaggi non comunicano e tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperrealismo (1)
Mostra Tutti

Strand, Mark

Lessico del XXI Secolo (2013)

Strand, Mark Strand, Mark. – Poeta, traduttore e saggista statunitense (n. Summerside, Isola Principe Edoardo, 1934). Si laurea presso l’Antioch College in Ohio, studia arte a Yale alla fine degli anni [...] (1985; trad. it. 1987), ma anche alla critica d’arte, che più tardi gli ispira le variazioni critico-narrative su Edward Hopper (1994; trad. it. 2003). Nel 1990 torna alla poesia con The continuous life, è nominato poeta laureato degli Stati Uniti ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali