McMILLAN, EdwinMattison
Fisico americano, nato a Redondo Beach, Calif., il 18 settembre 1907. Dal 1946 professore alla univ. di California. Premio Nobel per la chimica per il 1981, insieme a G. Th. [...] Seaborg.
Ha compiuto fondamentali ricerche sugli elementi transuranici, il primo dei quali, di numero atomico 93 (nettunio), fu scoperto appunto da M. e da P. Abelson nel 1940. Scoprì successivamente con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] sulla trasmutazione di nuclei atomici indotta da particelle atomiche accelerate artificialmente.
Nobel per la chimica
EdwinMattisonMcMillan, USA, e Glenn Theodore Seaborg, USA, entrambi della University of California, Berkeley, per le scoperte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] e iodio, ma vengono per la prima volta realmente individuati degli elementi transuranici. Nel 1940 i fisici statunitensi EdwinMattisonMcMillan e Philip Hauge Abelson, analizzando l’uranio bombardato con neutroni, scoprono una particella beta con un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] 1966: The development of high energy accelerators, edited by Milton S. Livingston, New York, Dover, 1966.
McMillan 1945: McMillan, EdwinMattison, The synchrotron - A proposed high energy particle accelerator, "Physical review", 68, 1945, pp. 143-144 ...
Leggi Tutto