• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Storia [11]
Biografie [8]
Religioni [4]
Arti visive [4]
Storia delle religioni [3]
Archeologia [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Architettura e urbanistica [1]
Storia medievale [1]

YORK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

YORK E.C. Norton (lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] probabilmente sulla città medievale maggiore influenza rispetto ai resti di Eboracum, che venne quasi completamente seppellita al di sotto della città medievale.Nel 627 Edwin di Deira, re di Northumbria, fu battezzato a Y. dal vescovo Paolino, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AGOSTINO DI CANTERBURY – COSTANTINO IL GRANDE – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORK (1)
Mostra Tutti

PAOLINO di York

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAOLINO di York Thomas Pickles PAOLINO di York.–  Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] presentata l’occasione, ma è verosimile che li affiancasse nel loro lavoro. Le vicende della conversione di Edwin (re di Northumbria dal 616 al 633) e della cristianizzazione del Regno – eventi che ebbero Paolino come protagonista (lo ricordavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – WEST YORKSHIRE – NORTHUMBRIA – INGHILTERRA – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINO di York (2)
Mostra Tutti

Osvaldo, santo

Enciclopedia on line

Nome di due santi. 1. Re della Northumbria (n. 605 circa - m. Maserfelth 642), figlio di Etelfredo di Northumbria, dopo la morte di questi, privato del regno da Edwin, si rifugiò nel monastero di Iona, [...] dove si convertì al cristianesimo. Divenuto re alla morte di Edwin (633), si adoperò per la diffusione del suo nuovo credo. Fu sconfitto e ucciso nella battaglia di Maserfelth (od. Oswestry) dal re pagano della Mercia, Penda; venerato come martire; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI YORK – CRISTIANESIMO – NORTHUMBRIA – BENEDETTINO – WORCESTER

bretwalda

Enciclopedia on line

Capo supremo dei Bretoni nell’Inghilterra dominata dagli Angli e dai Sassoni (dopo il 406). Il termine compare per la prima volta nella Cronaca anglo-sassone. Secondo la tradizione, primo b. fu Aella (477) [...] ma, secondo Beda, fu Edwin, re di Northumbria (627). ... Leggi Tutto
TAGS: NORTHUMBRIA – INGHILTERRA – SASSONI – ANGLI

Elmet

Enciclopedia on line

Comunità o Regno celtico dello Yorkshire. I Britanni di E. furono soggiogati dal re di Northumbria verso il 610 e il loro territorio fu annesso da re Edwin (616-633). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: NORTHUMBRIA – YORKSHIRE

Etelrico re di Bernicia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 593) di re Ida, sconfisse (588) Edwin re di Deira, unificando i due territorî, Deira e Bernicia, nel regno di Northumbria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NORTHUMBRIA – EDWIN

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] l'evento politico più importante di questo periodo fu l'assurgere del regno di Northumbria (v.) a un'importanza , in particolare quelli di Edwin Lutyens (nato nel 1869). Al principio del sec. XX, un notevole tentativo di sottrarsi agli stili storici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

YORK e Yorkshire

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire Marina EMILIANI SALINARI F. G. RENDALL Léopold Albert CONSTANS Luigi Villari * Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] ). Nel 627 il re Edwin vi fu battezzato, e poco dopo Padlino fu consacrato primo arcivescovo di York. L'Inghilterra fu VI seguiti dai Danesi, e fece parte del regno sassone di Northumbria. Dopo la conquista normanna, a causa della resistenza degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORK e Yorkshire (1)
Mostra Tutti

ONORIO I, papa

Enciclopedia Italiana (1935)

ONORIO I, papa Pietro Tacchi Venturi Di nobile famiglia campana, innalzato al pontificato alla morte di Bonifacio V, il 27 ottobre 625. Energico, saggio, dotto, pieno di zelo religioso, egli si mantenne [...] degli Anglosassoni e dei Longobardi, già iniziata da Gregorio Magno, stringendo relazioni col re di Northumbria Edwin, e appoggiando in Italia la candidatura di Adalvaldo, favorevole ai cattolici, contro il cognato Ariovaldo, ariano. Con l'aiuto dell ... Leggi Tutto

SUTTON HOO, Tesoro di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SUTTON HOO, Tesoro di L. Freeman Sandler Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] può essere trovata nel fatto che si trattava forse di un particolare tipo di stendardo o di insegna regale, al quale fa riferimento Beda (Hist. eccl., II, 16) in relazione a s. Edwin, re di Northumbria (588-633), il quale succedette a Redwald come ... Leggi Tutto
TAGS: MITOLOGIA GERMANICA – ANGLIA ORIENTALE – IMPERO BIZANTINO – ANASTASIO I – INGHILTERRA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali